Determinato, riflessivo, ironico: è un Jean Todt dai mille volti quello senza i galloni di amministratore delegato o di responsabile della gestione sportiva della Ferrari. Un uomo che ha fatto discutere per i suoi modi di fare alle volte un po' bruschi, ma che ha dato molto allo sport automobilistico e alla Ferrari in particolare. Lascia la sua carica il 18 marzo 2008.
Todt è nato il 25 febbraio 1946 a Pierrefort, cittadina del centro della Francia. Prima di arrivare in Formula 1 ha lavorato nei rally con la Peugeot. Nel 1966 lasciò il volante per fare il copilota e nel 1981 conquistò, in coppia con Guy Frequelin, il mondiale marche per la Talbot. Nello stesso anno gli venne affidato l' incarico di direttore della Peugeot Talbot Sport: nel 1985 e 1986 vinse il mondiale rispettivamente con Timo Salonen e Juha Kankkunen.
Todt raccolse poi la sfida dei rally-raid ottenendo quattro successi consecutivi alla Parigi-Dakar (dal 1987 al 1990). Portò inoltre la Peugeot al titolo mondiale endurance nel 1992 ottenendo cinque vittorie di cui un successo anche alle 24 Ore di Le Mans.
Todt è entrato in Ferrari nel 1993 come direttore della Gestione Sportiva per poi assumere, nel 2004, la carica di Direttore Generale di Ferrari. Nel 2006 diventa amministratore delegato. Dal 1° gennaio del 2008 ha lasciato la carica di direttore della Gestione Sportiva, che deteneva ad interim, a Stefano Domenicali. Da quando Todt è arrivato a Maranello la Scuderia Ferrari ha vinto sei titoli mondiali piloti, sette titoli mondiali costruttori e 98 Gran Premi in Formula 1.
Tra i riconoscimenti extrasportivi, il titolo di Cavaliere della Legion d'onore, il ruolo di ambasciatore onorario di San Marino, una laurea Honoris causa in ingegneria meccanica conferita dall'Università di Firenze.
>>Guarda la fotogallery
Il 25 febbraio nella storia
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
1707: Nasce Carlo Goldoni | 1841: nasce Pierre-August Renoir | 1866: Nasce Benedetto Croce | 1964: Cassius Clay diventa campione dei pesi massimi a 22 anni |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.