di Sandro Calice e Juana San Emeterio
GIULIA NON ESCE LA SERA
Di Giuseppe Piccioni, Italia 2009 (01 distribuzione)
Valerio Mastandrea, Valeria Golino, Sonia Bergamasco, Antonia
Liskova, Piera Degli Esposti, Sara Tosti, Chiara Nicola, Sasa
Vulicevic, Lidia Vitale,Paolo Sassanelli, Fabio Camilli
"Giulia non esce la sera" perché non può, è una detenuta in libertà
vigilata, che durante il giorno fa l’istruttrice di nuoto. Guido è uno
scrittore di successo, con il suo ultimo libro è entrato nella cinquina
dei finalisti di un prestigioso premio letterario. Mentre è alle prese
con gli impegni che la candidatura del suo romanzo comporta, inizia
a frequentare una piscina e decide di imparare a nuotare, realizzando così un desiderio che coltivava da tempo. Lì incontra Giulia, una donna molto affascinante, soprattutto quando è nel suo elemento...
>> Leggi la recensione
>> Guarda il trailer
LA SICILIANA RIBELLE
Di Marco Amenta, Italia Francia 2008 (Istituto Luce)
Veronica D'Agostino, Gérard Jugnot, Marcello Mazzarella,
Lucia Sardo, Mario Pupella, Francesco Casisa, Carmelo Galati,
Lollo Franco, Primo Reggiani, Paolo Briguglia
Una mattina di novembre del 1991, una ragazzina di 17 anni con lo
zainetto della scuola sulle spalle si presenta al Procuratore di
Palermo per vendicare gli assassinii del padre e del fratello,
entrambi mafiosi. Per la prima volta una ragazzina di famiglia
mafiosa si ribella apertamente all'organizzazione tradizionalmente
maschilista. E’ Rita Atria, giovane forte, piena di vitalità, dal linguaggio colorito, con negli occhi l’orrore di quella Sicilia disperata vittima di Cosa Nostra. Da questo momento, i giorni di Rita sono contati...
>> Leggi la recensione
>> Guarda il trailer
I LOVE SHOPPING
Di P. J. Hogan, Usa 2008 (Walt Disney)
Isla Fisher, Krysten Ritter, Stephen Guarino, Hugh Dancy, Joan
Cusack, John Goodman
Chi, dentro un bel negozio o in una svendita, non ha saputo
resistere all’acquisto, allo shopping più sfrenato, croce e delizia
delle donne e di non pochi uomini? Per questo motivo milioni di
persone si sono identificate con Rebecca Bloomwood, la protagonista
della serie di romanzi di Sophie Kinsella (pseudonimo della
giornalista economica Madeleine Wickham), “I love shopping”. Un
caso letterario che è diventato un fenomeno internazionale: ognuno
dei romanzi è entrato nelle classifiche statunitensi e inglesi. E ora la febbre di shopping è diventata un film. Rebecca Bloomwood, interpretata dall’attrice australiana Isla Fisher, è una ‘shopaholic’, una giovane bella donna totalmente irresponsabile, una maniaca della moda dedita allo shopping compulsivo...
>> Leggi la recensione
>> Guarda il trailer
IL MAI NATO
di David S. Goyer, Usa 2009 (Universal Pictures)
Odette Yustman, Gary Oldman, Jane Alexander (I), Meagan Good,
Idris Elba, Cam Gigandet, James Remar, Carla Gugino, Rhys Coiro
Gli ingredienti sono buoni: un bambino demoniaco, la mitologia
religiosa ebraica, una protagonista bella quanto basta per
affascinarci, un mistero che nasce lontano, l’orrore nascosto nel
banale quotidiano. Il risultato, però, non mantiene tutte le
promesse. Casey (Odette Yustman) è perseguitata da incubi e da
terribili, inspiegabili, segni premonitori. Odia la madre, che si è
suicidata, per averla abbandonata. Ma quando comincia ad indagare sugli incubi, aiutata dalla migliore amica e dal fidanzato, inizia a capire il perché di quell’abbandono...
>> Leggi la recensione
>> Guarda il trailer
IN THE NAME OF THE KING
di Uwe Boll, Germania-Canada-Usa 2008 (Onemovie)
Jason Statham, Leelee Sobieski, John Rhys-Davies, Ron Perlman,
Claire Forlani, Ray Liotta, Burt Reynolds
Farmer Daimon ( Jason Statham) è un semplice contadino che vive
con la moglie Solana (Claire Forlani) e il figlio. Un giorno un esercito
di Krug, una sorta di bestie guerriere decerebrate, distrugge il
villaggio, uccidendo il figlio di Farmer e rapendone la moglie.
Assieme al cognato Bastian ed al vecchio mentore Norick (Ron
Perlman) Farmer decide di armarsi e partire alla ricerca della moglie,
prigioniera di Gallian (Ray Liotta), il mago che controlla i Krug e che,
in accordo col debole Duca Fallow, intende spodestare il re Konreid (Burt Reynolds) ed impadronirsi del regno di Ebh. Uwe Boll non ha una grande fama come regista, anzi, da qualcuno è definito senza mezzi termini “il peggiore regista del mondo”. Qui prende un videogioco, Dungeon Siege, e con un cast (e un costo) di tutto rispetto costruisce un fantasy che gioco forza si confronta col Signore degli anelli. Ed è proprio il paragone che potrebbe rendere il giudizio severo.
IAGO
di Volfango De Biasi, Italia 2008 (Medusa)
Nicolas Vaporidis, Laura Chiatti, Aurelien Gaya, Lorenzo Gleijeses,
Fabio Ghidoni
“Iago” è una variazione in chiave di commedia dell'Otello di William
Shakespeare. La storia è ambientata nella Facoltà di Architettura di
Venezia ai nostri giorni. Iago (Nicolas Vaporidis) è un laureando di
grande talento ma di umili natali, circondato da aristocratici, tra cui
spicca Otello, figlio di un architetto di fama mondiale, e amico del
Rettore. Sarà proprio Otello, fortemente raccomandato, a defraudare
Iago dei propri sogni, occupando il suo posto di responsabile nel
progetto di allestimento della Biennale e portandogli l’oggetto del suo desiderio, Desdemona (Laura Chiatti) , figlia del Rettore, di cui è perdutamente innamorato da tempo. Nella convinzione che la vita sia una commedia di ingiustizie, e che solo chi agisce prima degli altri avrà modo di vincere, Iago scatenerà una lotta senza quartiere intessendo una rete di inganni e menzogne, per recuperare ciò che gli spetta di diritto e conquistare l’amore di Desdemona. Volfango De Biasi torna dopo “Come tu mi vuoi” e si confronta con la tragedia scespiriana mettendo al centro il personaggio di Iago. Il linguaggio è più vicino ai suoi precedenti che alle altre recenti traduzioni cinematografiche (Branagh e dintorni) delle opere del Grande Bardo.
L’ONDA
di Dennis Gansel, Germania 2008 (Bim)
Jürgen Vogel, Frederick Lau, Max Riemelt, Jennifer Ulrich, Jacob Matschenz
Germania, oggi. Rainer Wenger (Jürgen Vogel), insegnante di
educazione fisica in un liceo, propone un esperimento per mostrare
ai suoi studenti come funziona un governo totalitario. Inizia così un
gioco di ruolo dalle tragiche conseguenze. Nel giro di poche
settimane, quella che era cominciata come un'innocua illustrazione
di concetti come disciplina e comunità, si trasforma in un vero e
proprio "movimento": L'Onda. Gli studenti cominciano a ostracizzare
e a minacciare gli altri. E quando alla fine il conflitto esplode in tutta
la sua violenza durante una partita scolastica di pallanuoto, l'insegnante decide di interrompere l'esperimento. Ma ormai l’Onda è sfuggita al suo controllo. “L’Onda” si pone in quel filone di cinema recente che, con alterna qualità e fortuna, dal francese “La classe” agli italiani “Albakiara” e “Un gioco da ragazze”, prova ad indagare il mondo della scuola. L'esperimento, che riguardava l'espansione del nazional-socialismo e fu realmente effettuato dal docente di storia Ron Jones nel 1967 in un liceo californiano, viene ripreso da Dennis Gansel con un probabile intento pedagogico nei confronti di quelle nuove generazioni che si considerano immuni dall'avvento di un nuovo totalitarismo.
IMPY SUPERSTAR – MISSIONE LUNA PARK
di Reinhard Klooss, Holger Tappe, Germania 2008 (Mediafilm)
Animazione
Impy è un piccolo dinosauro molto intelligente, che vive con i suoi
tanti amici parlanti sull'isola di Tikiwu. Quando Babu, una femmina
di panda molto carina ma anche un po' goffa, arriva nella sua
famiglia, tutti diventano pazzi di lei. Impy crede di non essere più il
preferito dell'isola e decide di lasciarla in segreto, accettando
un'offerta per unirsi al parco di divertimenti dell'astuto imprenditore
Barnaby. Una volta giunto al parco, però, Barnaby rivela il suo lato
oscuro e mette Impy in gabbia. Uno sceicco ha commissonato la sua
cattura per farlo diventare la principale attrazione del luna park. Ma Babu e tutti gli altri animali di Tikiwu non staranno a guardare. Il secondo capitolo delle avventure del piccolo dinosauro Impy, dopo “Impy e il mistero dell'isola magica”, ispirato ai personaggi creati dallo scrittore Max Kruse, è rivolto a un pubblico di bambini appena più adulti e diverte allo stesso modo, senza dimenticare piccole “morali”. Marco Carta, recente vincitore del Festival di Sanremo, è la voce dello Sceicco e canta la canzone finale. E attenzione che il film non finisce ai titoli di coda.
NON LO SO
di Alessandro Di Felice, Cristiano Di Felice, Italia 2008
Cristiano Di Felice, Alessandro Di Felice, Clarissa Leone, Fulvio d’Alberto
Il film racconta la storia di Mario Ferzetti e dei suoi figli. Mario è un
imprenditore che vive una vita tranquilla finchè un investimento
sbagliato non manda in fallimento la sua impresa edile. Gianni, il
figlio che si occupa di gestire la costruzione e la vendita delle case
dell’impresa di famiglia in Abruzzo, e Marco, il fratello più giovane
eterno studente di filosofia a Bologna, si troveranno a fare i conti
con l’ombra del precariato. Il ritorno al paese, il vecchio centro sociale, il presente in crisi faranno intravedere a tutti la possibilità di una vita diversa. Opera prima dei fratelli De Felice.