Artur Coimbra Nunes, meglio noto come Zico, fuoriclasse brasiliano del Flamengo e dell’Udinese ha concluso la sua carriera di calciatore con 826 reti, ha giocato 93 partite e ha segnato 67 gol con la nazionale brasiliana.
Gli rimarrà per sempre il rimpianto di non aver fatto parte di una delle cinque Selecao che hanno vinto il titolo mondiale. Lui pensava, anzi era certo, di riuscirci nel 1982, ma Paolo Rossi fece piangere il Brasile e sul tetto del mondo andarono gli azzurri di Bearzot.
''E' stata la più grande delusione della mia carriera – confessò alla vigilia dei suoi 50 anni - assieme alla mancata convocazione, dieci anni prima, per il torneo delle Olimpiadi di Monaco 1972''.
Comunque, un titolo mondiale lo ha vinto, nel 1981, quando con il suo 'Fla' conquistò a Tokyo la coppa Intercontinentale travolgendo quel Liverpool che in Europa dominava e pochi mesi prima aveva vinto la sua terza Coppa dei Campioni a spese dei 'mostri sacri' del Real Madrid. Zico che è anche il nome di una squadra, quella che ha fondato a Rio: si chiama ZFC, Zico Futebol Clube, e partecipa alla serie C brasiliana.
Ha allenato la squadra giapponese del Kashima Antlers (di cui ha fatto parte anche da giocatore) fra il 1999 e il 2002, quando è diventato ct della nazionale giapponese, carica che ha mantenuto fino al 2006. Poi è passato ai turchi del Fenerbahce, e nel 2008 ha fatto le valige per Tashkent per allenare il Bunnedkor, un club dell'Uzbekistan. Attualmente allena il Cska di Mosca.
>>Guarda la fotogallery
Il 3 marzo nella storia
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
1847: Nasce Alexander Graham Bell | 1932: Nasce Tomas Milian | 1938: Nasce Bruno Bozzetto | 1961: Hassan II diventa Re del Marocco |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.