La sfida dei costruttori contro la crisi sembra avviarsi bene qui al Salone di Ginevra se si considerano le tante novità. Si punta su auto che facciano risparmiare di più, ma senza rinunciare al comfort cui ci si è abituati. E qui ci pensa la tecnologia per offrire all' utente vetture "pulite" ed economiche.
In questa direzione la tecnologia Fiat Multiair, un sistema elettroidraulico che gestisce le valvole per ottentere più potenza e migliorare coppia,consumi e emissioni. Dunque,l'ecologica fa ancora la parte del leone, perché alle minori emissioni si lega un minor consumo.
Le più piccole consumano sempre meno
Sono le piccole, naturalmente, quelle che consumano meno e hanno meno emissioni. La novità rilevante tra queste è l'indiana Nano, costruita da Tata. Arriverà in Europa tra non molto. Costa soltanto 5.000 euro, un prezzo che può scendere con la rottamazione e gli incentivi.
La produzione italiana trova Fiat con la 500 cabrio, che ha stesse dimensioni e stessi motori del modello base, ma adotta il sistema Start&Stop, che può gestire lo spegnimento temporaneo e il riavviamento del motore. Chevrolet con Spark presenta una piccola, 1.0 e 1.2, di 3,64 metri, che sarà in vendita nel 2010.
Quanto manca ancora per l'elettrica?
Non tutti sono d'accordo su un arrivo a breve dell'elettrica sui mercati: in particolare italiani, tedeschi e giapponesi ipotizzano non prima del 2015. Al contrario, francesi e americani sono più ottimisti e prevedono per il 2010/2011.
Tra le piccole a elettricità, la iMiev Mitsubishi, che uscirà nel 2010. Ha 4 posti, è lunga tre metri, ha un motore di 64 cavalli e un'autonomia di 160 km. L'elettrica di Pininfarina costruita in collaborazione con Bolloré arriverà a fine anno. All'inizio potrà essere presa in affitto a 330 euro al mese con un'assistenza totale per 24 ore al giorno.
Prestazioni anche con l'auto elettrica
L'auto elettrica non è ancora a portata di mano. Ma, del resto, se non si avvia questo processo non sarà possibile sapere quali sono i limiti di queste auto e come superarli. Certo è che tutto il mondo dell'automobile punta, almeno per il lungo periodo, sull'auto elettrica. Non deve meravigliare, quindi, se tra i tanti prototipi troviamo già qualche esemplare molto sportivo con prestazioni di rilievo. Uno di questi viene da un'elaborazione della Chrysler e si chiama Envi. Ha un motore che consente di sviluppare una potenza, autolimitata, che le fa raggiungere i 130 km orari.
Nelle foto Ap: dall'alto, la Fiat 500 e la iMiev, elettrica della Mitsubishi