Di Sandro Calice e Juana San Emeterio
GRAN TORINO
di Clint Eastwood, Usa 2008 (Warner Bros Italia)
Clint Eastwood, Bee Vang, Ahney Her, Christopher Carley,
Austin Douglas Smith, John Carroll Lynch, William Hill, Chee Thao,
Choua Kue, Brooke Chia Thao, Scott Eastwood
“Non so se avete notato che ogni tanto nella vita si incontra
qualcuno che non bisogna far incazzare. Ecco, quello sono io”.
Sembra una frase alla Callaghan, il celebre ispettore di San
Francisco interpretato da Eastwood negli anni ’70.
Ora però immaginate un “Callaghan” anziano e burbero, che vive in
una città e in un mondo che non riconosce più, attorniato da
immigrati che non capisce, con una casa e un’auto uniche
compagne.
L’effetto è così straniante che si può solo scoppiare in una risata. O riflettere. E godersi un film che è l’ulteriore conferma che Eastwood è un grande regista...
>> LEGGI LA RECENSIONE
>> GUARDA IL TRAILER
NEMICO PUBBLICO N.1 – L’istinto di morte (Parte 1)
di Jean-François Richet, Francia-Canada-Italia 2008
(Eagle Pictures)
Vincent Cassel, Cécile De France, Gérard Depardieu, Roy Dupuis,
Elena Anaya, Gilles Lellouche, Michel Duchaussoy, Myriam Boyer,
Florence Thomassin, Ludivine Sagnier, Gilbert Sicotte,
Abdelhafid Metalsi
Tratto da una storia vera, diciamo subito che per sapere come va a
finire il film dovremo aspettare la seconda parte, che uscirà nelle
sale tra circa un mese. E diciamo pure, però, che non tutti i film
sono “Kill Bill” o “Il Signore degli anelli”. Richet si ispira al romanzo
autobiografico di Jacques Mesrine, celebre gangster che tra gli anni
'60 e '70 diventerà il criminale più ricercato di Francia, scritto in
carcere poco prima della sua clamorosa evasione. La prima parte
della storia ci mostra Mesrine (Cassel) soldato ribelle dell'esercito francese di stanza in Algeria. Al suo ritorno in Francia, i genitori borghesi e un lavoro da impiegato gli vanno stretti. Comincia la sua ascesa nel crimine...
>> LEGGI LA RECENSIONE
>> GUARDA IL TRAILER
LA MATASSA
Di G.Avellino, S. Ficarra, V.Picone, Italia 2009 (Medusa)
Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Mario Pupella, Anna Safroncik,
Mariella Lo Giudice, Giovanni Martorana, Filippo Luna, Maria
Di Biase, Pino Caruso, Domenico Centamore
Ficarra e Picone tornano nuovamente sulla commedia italiana
trattando in chiave comica il tema dei rapporti famigliari. Il film
parte dalla storia di una lite, anzi della lite. Quella lite, simile a
tante altre che già erano state, ma che allontanò per sempre due
fratelli, e le loro famiglie. Due fratelli che avevano sempre vissuto
da fratelli, condividendo gioie e dolori, superando insieme le
difficoltà della vita e dei loro caratteri, con amore. Lo stesso affetto
che avevano trasferito ai loro figli, i due cugini, (Ficarra e Picone),
cresciuti per tanti anni come fratelli. Così diversi tra loro: prepotente
e carnefice il primo (Ficarra), remissivo e vittima il secondo (Picone). Poi, d'improvviso, quella lite li allontanò, rendendoli non più fratelli, se non nei loro ricordi di quel meraviglioso periodo della vita, che è l'adolescenza. Oggi, al momento della nostra storia, i nostri eroi sono due trentenni che conducono due vite profondamente diverse che il destino farà ritrovare. I due riusciranno a fare luce sui motivi reali della storica lite fra le famiglie e riscoprire quei valori che una volta ne avevano accomunato le vite.
>> GUARDA IL TRAILER
L’ULTIMO PULCINELLA
Di Maurizio Scaparro, Italia 2008 (Bolero Film)
Massimo Ranieri, Adriana Asti, Jean Sorel, Valeria Cavalli,
Domenico Balsamo, Carla Ferraro, Georges Corraface,
Antonio Casagrande
Pulcinella è la maschera napoletana per eccellenza: un anti-eroe
degli umili, ribelle ed irriverente, un simbolo di vitalità che affronta
e sconfigge i suoi avversari. Pieno di arguzia e buon senso popolare
a volte inquieto o triste ma sempre attento alle cose del mondo.
Non sono molti in Italia gli artisti che incarnano meglio questo
personaggio della tradizione, tra questi c’è Massimo Ranieri, attore
e cantante, protagonista del film di Maurizio Scaparro, regista
teatrale e attuale direttore della Biennale Teatro di Venezia.
La pellicola ripercorre il viaggio di un artista di strada, Michelangelo (Massimo Ranieri) che rassegnatamente recita e canta a Napoli il suo Pulcinella dove può e che, improvvisamente, è costretto a lasciare la sua città
IL SOFFIO DELL’ANIMA
Di Victor Rambaldi, Italia 2009 (Iris Film)
Flavio Montrucchio, Lucrezia Piaggio, Dario Ballantini, Raffaello Balzo
Ambientato a Imola (dove vivono in realtà i personaggi cui la storia
fa riferimento), racconta il dramma di un giovane in dialisi, che lotta
per non permettere alla sua malattia di controllare la sua vita e
infrangere i suoi sogni. Dopo un passato difficile dovuto a un
precario stato di salute, Alex si butta a capofitto nello studio delle
arti marziali. Da qui nasce un lento, ma inesorabile, sogno di
rinascita. Inventa una sua arte marziale che lui chiama “il soffio
dell’anima”. Ma il suo obiettivo non è combattere. Semplicemente,
è una sfida personale: vincere le sue paure e dimostrare a se
stesso di essere alla pari degli altri. Tutto questo, però, incontra le resistenze del padre che, spinto da un amore sconfinato nei suoi confronti, non approva. E fa di tutto per farlo desistere. Anche Nico, un tipo strafottente e arrogante che pratica arti marziali nella stessa palestra, rappresenta per Alex una vera e propria nemesi. Infatti, Nico ritiene Alex fisicamente inferiore e per questo lo detesta e lo umilia ad ogni occasione. L’incontro con una ragazza, Luna, che accompagna la madre a dializzare nello stesso ospedale di Alex, è magico e mistico. Tra loro s’accende la scintilla dell’amore e da quel momento diverranno inseparabili. Con l’aiuto di Tai Ping, una donna cinese dall’età indefinita che è anche una sorta di guida spirituale perfezionerà il “viaggio astrale”, una dimensione onirica dove è possibile, tramite la meditazione, accedere alla conoscenza di cui è capace la mente e proprio grazie a Tai Ping, Alex ritrova la serenità e la fiducia nelle proprie capacità, e soprattutto la convinzione che la chiave per sconfiggere le proprie paure risiede in se stesso e arriverà a coronare il suo sogno.
FROZEN RIVER
Di Hunt Courtney, Usa 2008 (Archibald Enterprise Film)
Melissa Leo, Charlie McDermott, Mark Boone Junior, Michael O'Keefe,
Jay Klaitz, Bernie Littlewolf, Dylan Carusona, Michael Sky
A pochi giorni dalla vigilia di Natale, nei pressi di un sconosciuto
paesino in prossimità della riserva Mohawk, situata tra lo Stato di
New York e il Quebec, due donne, entrambe madri single in gravi
difficoltà economiche, sono attratte dalla possibilità di guadagnare
facilmente denaro attraverso il traffico illecito. Le due si ritroveranno
sul lago ghiacciato Lawrence a condividere la propria disperazione.
Frozen River è un atto di denuncia dello sfruttamento illegale dei
lavoratori. La protagonista Ray Eddy, due figli a carico, per sbarcare
il lunario, aiuta i lavoratori clandestini, cinesi e pachistani, a entrare illegalmente dal Canada negli Stati Uniti, attraverso il fiume congelato St. Lawrence. Al suo fianco Lila Littlewolf, una giovane nativa Mohawk, la quale, da quando le è stato sottratto il figlio, si è chiusa in un disperato e silenzioso dolore. Nel deserto bianco di una distesa di ghiaccio arida e incolore, le due donne, vincendo un'iniziale ovvia diffidenza, finiranno per unire i loro destini. ‘Frozen river’ ha vinto il premio di miglior film alla 27/ma edizione del Sundance Festival e il Leone Nero al Courmayeur Noir Festival.
>> GUARDA IL TRAILER
IL SOGNO NEL CASELLO
Di Bruno De Paola, Italia 2009 ( AB Film)
Pietro Pignatelli, Clotilde Sabatino, Carmen Scivittaro, Lucio Allocca,
Raffaello Tullo, Raffaele Esposito, Mario Porfito, Ugo Fangareggi,
Piero Pepe, Mimmo Sepe, Ernesto Lama
Punta su Napoli il film d’esordio di Bruno De Paola: è la storia di
Marco, giovane casellante delle Autostrade Meridionali che trascorre
l'estate rinchiuso in un casello della provincia napoletana. La sua
timidezza ed il peso di una madre assillante, fanno di lui una
persona incapace di imporre la sua personalità. Luca, suo vecchio
amico, prova in ogni modo a risvegliare in lui la voglia di vivere e di
divertirsi con scarsi risultati. L'incontro con Silvia, sua nuova
dirimpettaia, sembra l'inizio di una nuova vita ma, quando tutto sembra andare per il meglio, il suo lungo corteggiamento viene minato da un avviso di sfratto che il proprietario dell'appartamento che occupa gli fa pervenire. Si scatena un aspro duello fra il proprietario dell’appartamento e Marco che, mai come ora, desidera vivere ad un passo da Silvia.
>> GUARDA IL TRAILER