a cura di Sandro Calice e Juana Sanemeterio
DIVERSO DA CHI?
di Umberto Carteni, Italia 2009 (Universal Pictures)
Luca Argentero, Claudia Gerini, Filippo Nigro, Antonio Catania, Francesco Pannofino, Giuseppe Cederna, Rinaldo Rocco, Antonio Bazza.
Bisognerebbe invitare qualche cantante di Sanremo a vedere questo film. Capovolgere gli stereotipi è l'intento dichiarato degli autori. E Carteni, alla sua opera prima, sorretto dall'ottima sceneggiatura di Fabio Bonifacci, imbastisce una commedia intelligente sulle idee di normale e diverso, su omosessualità e famiglia, all'interno di una società – e soprattutto di una politica – che è sempre un passo indietro rispetto alla realtà.
>>> LEGGI LA RECENSIONE
>>> GUARDA IL TRAILER
THE INTERNATIONAL
Di Tom Tykwer, Germania - Usa 2008 (Sony Pictures)
Clive Owen, Naomi Watts, Armin Mueller-Stahl, Victor Slezak, Ulrich Thomsen, Brian F. O'Byrne, Luca Calvani, Luca Barbareschi.
Il potere dei soldi, le banche d’affari che speculano sul disordine mondiale, il riciclaggio del denaro sporco, il traffico d’armi: cronache dei nostri giorni. Un problema globale che si deve affrontare nel mondo globalizzato. Una battaglia ‘internazionale’ che è al centro del thriller di Tom Tykwer, nato da una sceneggiatura di Eric Warren Singer ispirata allo scandalo della Bank of Credit and Commercial International. Una banca con i tentacoli finanziari e politici capaci di raggiungere i governi mondiali. The International parte a Berlino, si sposta in Francia, poi in Lussemburgo, poi negli Stati Uniti fa tappa in Italia ed infine in Turchia. L'agente dell'Interpol Louis Salinger (Clive Owen), insieme al Vice Procuratore Distrettuale Eleanor Whitman (Naomi Watts), cercano di smascherare l’influente banchiere, coinvolto nel traffico illegale di armi gestito da una delle più grandi organizzazioni criminali del mondo.
>>> LEGGI LA RECENSIONE
>>> GUARDA IL TRAILER
LA VERITA’ E’ CHE NON GLI PIACI ABBASTANZA
Di Ken Kwapis, Usa 2008 (01 Distrubuzione)
Ginnifer Goodwin, Scarlett Johansson, Jennifer Aniston, Ben Affleck, Jennifer Connelly, Drew Barrymore, Justin Long, Bradley Cooper, Kevin Connolly, Wilson Cruz, Leonardo Nam, Cory Hardrict, Corey Pearson, Rod Keller, Kris Kristofferson.
Se siete accanto a un telefono chiedendovi perché ha detto che avrebbe chiamato e invece non lo ha fatto, se controllate le e-mail che non ha mandato, oppure non capite perché non vuole più far l’amore o perché il vostro rapporto è diventato statico …. “la verità è che non gli piaci abbastanza”. La battuta di una celebre serie televisiva è il titolo del film e del popolare bestseller degli sceneggiatori di "Sex and the City", Greg Behrendt e Liz Tuccillo da cui è tratta la pellicola.
>>> LEGGI LA RECENSIONE
>>> GUARDA IL TRAILER
PONYO SULLA SCOGLIERA
Di Hayao Miyazaki, Giappone 2008 (Lucky Red)
“Ponyo” è il nuovo lavoro del genio dell’animazione Hayao Miyazaki presentato in concorso alla Mostra del cinema di Venezia lo scorso anno. In un villaggio in riva al mare, Sosuke, un bimbo di cinque anni, vive in cima a una scogliera affacciata su Inland Sea. Una mattina, giocando sulla spiaggia rocciosa sotto casa, trova Ponyo, una pesciolina rossa con la testa incastrata in un barattolo di marmellata. Sosuke la salva e la mette in un secchio di plastica verde. Ponyo è affascinata da Sosuke e il bimbo prova lo stesso verso la pesciolina. Le dice: "Non preoccuparti, ti proteggerò e mi prenderò cura di te". Ma il padre di Ponyo, Fujimoto – una volta umano e ora stregone che abita i fondali marini – la obbliga a tornare con lui nelle profondità dell'oceano. "Voglio essere umana!" esclama Ponyo e, determinata a diventare una bimba per tornare da Sosuke, tenta la fuga. Ma prima di farlo, versa nell'oceano l'Acqua della Vita, la preziosa riserva dell'elisir magico di Fujimoto. L'acqua del mare si alza, scatenando un violento tsunami. Le sorelle di Ponyo sono trasformate in enormi onde dalla forma di pesce che si arrampicano alte fino alla scogliera dove si trova la casa di Sosuke. Il caos sprigionato dall'oceano avvolge il villaggio di Sosuke che affonda sotto i flutti marini. Una bimba e un bimbo. Amore e responsabilità. Il mare e la vita stessa. Miyazaki continua a incantare con il decimo lungometraggio che riprende e stravolge ‘La Sirenetta’ di Andersen con i suo disegni acquerellati. Per bambini e per adulti bambini.
>>> GUARDA IL TRAILERL’ULTIMO CRODINO
Di Umberto Spinazzola, Italia 2009 (Mikado)
Ricky Tognazzi, Serena Autieri, Enzo Iacchetti, Dario Vergassola, Giobbe Covatta, Marcello Prayer, Marco Messeri.
La storia è ispirata a un fatto di cronaca nera realmente accaduto in bassa Val di Susa che al tempo riempì le cronache dei giornali e della televisione: il rapimento della salma del banchiere Enrico Cuccia, il mitico timoniere di Mediobanca. Durante i lunghi inverni che a volte non passano mai in paesini piccoli, incorniciati dalle montagne e dalle fabbriche , la scintilla iniziale nasce in un piccolo bar quando due onesti lavoratori, benvoluti da tutto il paese ma assillati dai debiti e dal futuro, decidono di dare una svolta alla loro vita. E di tentare una fuga da quella valle che non sopportano più. Decidono di organizzare un rapimento. Ma siccome non se la sentono di rapire “un vivo” e visto che la violenza non è proprio nelle loro corde decidono di rapire “un morto”. Ma non uno qualsiasi bensì “uno di quelli importanti”. E così da un piccolo bar di provincia un operaio delle acciaierie (soprannominato Pes), Enzo Iachetti, e un autista di furgoni (soprannominato Crodino), Ricky Tognazzi, partono per la loro missione impossibile: trafugare la salma di Enrico Cuccia e chiedere il riscatto alla famiglia del potente finanziere. Crodino si improvvisa la mente e Pes il braccio. Tutto il resto è provincia.
>>> GUARDA IL TRAILERIMPOTENTI ESISTENZIALI
Di Giuseppe Cirillo, Italia 2009 (Elite Group)
Giuseppe Cirillo, Antonella Ponziani, Alvaro Vitali, Angela Melillo, Don Backy, Sandra Milo, Tinto Brass, Gianni Nazzaro.
Giuseppe, psicologo con una specializzazione in sessuologia e presidente di un'associazione sui diritti civili, si batte per sovvertire l'eccessivo perbenismo e bigottismo della società, in particolar modo per quanto riguarda le tematiche legate alla sessualità. E' continuamente criticato ed ostacolato da vari personaggi, in particolare dall'imprenditore Riccardo, che è coinvolto in loschi rapporti con politici atti a favorire la sua azienda e dall'editore De Fortis, che conduce una battaglia improntata a valori obsoleti e conservatori, che impediscono la prevenzione e l'educazione sessuale tra i ragazzi. Giuseppe troverà solidarietà solo in Amilcare, suo amico intimo, Francesca, una donna molto sensuale conosciuta in un locale per scambisti che diventerà la sua compagna di vita e Angela, sua ex consorte e donna solare ed equilibrata. Giuseppe Cirillo mette insieme vecchie glorie come Alvaro Vitali e Don Backy, una musa del cinema indipendente come Antonella Ponziani e il sornione Tinto Brass in un ruolo quasi autobiografico. ARIA
Di Valerio D’Annunzio, Italia 2009 (La Beffa)
Roberto Herlitska, Olivia Magnani, Galatea Ranzi, Agnese Nano, Pierpaolo Lovino, Francesco Martino, Fabrizio Raggi.
La storia di un uomo nato nel corpo sbagliato. Giovanni avrebbe voluto essere una donna, solo i condizionamenti sociali e familiari gliel’hanno impedito. Il bisogno di equilibrio lo hanno portato a scegliere la strada della "normalità". Ma infine, la forza della consapevolezza lo condurrà a rischiare di perdere tutto pur di seguire ciò che la sua vera natura gli impone di non fuggire, non più. Ormai anziano, il desiderio si fa insostenibile e contro tutti. Singolare caso di film rigorosamente indipendente e senza mezzi promozionali che ottiene spettacolare visibilita' grazie al tramite di un'artista emergente. Si tratta del musicista Giovanni Allevi che ha composto la colonna sonora e trascina quindi alla ribalta mediatica la pellicola.
>>> GUARDA IL TRAILER