Dall'Italia


Stampa

Parlamentari, i redditi dichiarati nel 2008

Pubblicate le dichiarazioni di deputati e senatori relative al 2007 f

Presentate le dichiarazioni dei redditi dei parlamentari relative al 2007 e presentate lo scorso anno. Il reddito di Silvio Berlusconi si è ridotto a un decimo nel 2007 rispetto all'anno precedente: 14.532.538 in luogo dei 139.245.570 euro del 2006. Il premier ha pagato un'imposta lorda di 6.242.161 euro, mentre l'imposta a credito è stata di 399.169 euro. Molti i beni e le partecipazioni in società denunciate dal Cavaliere. Per la maggior parte, le proprietà immobiliari sono a Milano: due appartamenti a uso abitazione, due box, tre appartamenti e la comproprietà al 50% di un altro appartamento. Inoltre, ha denunciato la proprietà di un terreno ad Antigua. Quanto ai beni mobili, Berlusconi possiede una Mercedes 600 Sel del 1992 ed una Audi A6 del 2006, oltre a tre imbarcazioni: il San Maurizio, del 1977, il Principessa vai via, del 1965 e il Magnum 70 del 1990. Diverse le partecipazioni societarie. Ridottissime le spese elettorali denunciate: appena 19,02 euro per l'apertura e la chiusura di un conto alla filiale di Segrate del Monte Paschi di Siena intestato a Giuseppe Spinelli, in qualità di mandatario elettorale.

Dopo Silvio Berlusconi, è Giulio Tremonti il membro della squadra di governo più ricco; Il più povero, ma solo per il fisco italiano, è Franco Frattini che ha dichiarato reddito zero; all'epoca il ministro degli Esteri era vicepresidente della commissione europea e ha regolato i suoi conti con le tasse in Belgio.

Walter Veltroni - con i suoi 477.778 euro - è (sempre tra i leader) il più ricco dopo il presidente del Consiglio. Ancora, il leader dell'Udc Pier Ferdinando Casini (142.130 euro) supera di poco il leghista Umberto Bossi (134.450 euro). Antonio Di Pietro si attesta su 218.080 euro

Il leader del Pd, Dario Franceschini, ha dichiarato 220.419 euro. L'imposta lorda applicata è stata di 87.950 euro. Franceschini ha denunciato la proprietà di un appartamento a Roma a uso abitativo, di 2 autovetture - una Suzuki Wagoner e una Fiat Idea - e 100 azioni della Cassa di Risparmio di Ferrara. La moglie Silvia Bombardi risulta invece proprietaria di un appartamento a Ferrara, di una Nissan Micra e di un motorino Liberty Piaggio 125. Franceschini ha allegato alla dichiarazione anche le spese elettorali sostenute per le elezioni del 2008, rendendo noto di aver ricevuto contributi per oltre 67 mila euro, 10mila dei quali dalla sola società Emmegi di Roma e di avere speso in spot tv e radio oltre 18mila euro. Al Pd di Ferrara Franceschini ha poi versato 47 mila euro.

Senato: il presidente del Senato, poi, 'batte' quello della Camera. Renato Schifani risulta essere più ricco del suo collega Gianfranco Fini. Il primo ha un imponibile di 159.809 euro e possiede una abitazione a Palermo, oltre a due Lancia Y10. Il secondo ha un imponibile di 105.633 euro ed è proprietario di tre automobili: una Smart, una Mini e una Audi Cabrio. Tra i senatori a vita è Carlo Azeglio Ciampi il più ricco. Con un imponibile di 750.657 euro guida la classifica, che vede al secondo posto Sergio Pininfarina, con 531.360 euro; al terzo Giulio Andreotti con 522.710 euro; al quarto Oscar Luigi Scalfaro con 230.106; al quinto Rita Levi Montalcini con 219.639; al sesto posto Emilio Colombo con 169.740 euro. Chiude la graduatoria Francesco Cossiga con 134.674 euro. Fra i capigruppo al Senato, Maurizio Gasparri, leader dei senatori del Pdl, ha dichiarato un reddito imponibile di 226.957 euro. Alle sue spalle si attesta il capogruppo dell'Idv Felice Bellisario con 184.788 euro; al terzo posto Giovanni Pistorio del Gruppo misto con 157.522 euro; al quarto Giampiero D'Alia dell'Udc, con 127.319 euro; al quinto il capogruppo della Lega Federico Bricolo, con 124.714 euro. Chiude la graduatoria il numero uno dei senatori del Pd, Anna Finocchiaro, con 116.383 euro. Il senatore più ricco è l’ex ministro della Salute, Umberto Veronesi, con un imponibile di 1.635.427 euro. Veronesi (Pd) dichiara anche la proprietà di 19 terreni, tra Puglia e Lombardia, e 17 fabbricati la gran parte in Lombardia. Denuncia poi di essere proprietario di una Jaguar del 2003 e fa parte del Cda della Arnoldo Mondadori. Alle sue spalle vi è il senatore del Pdl Alfredo Messina con incarichi in 9 societa' tra cui Mediolanum, Mediaset, Telecinco. Messina denuncia redditi per 1.259.604 euro. Non male anche il suo parco autovetture: una Bentley Continenal Gt, un'Audi A8 ed una piu' modesta Lupo.

Deputati: è Massimo Donadi il capogruppo della Camera più ricco. Il presidente del gruppo Idv a Montecitorio ha denunciato 181.876 euro. Dietro di lui si piazzano Francesco Nucara (Pri), con 176.822 euro, Fabrizio Cicchitto (Pdl) con 155.756 euro, Antonello Soro (Pd) con 160.817 e Roberto Cota (Lega) con 124.692.

Questa la lista che comprende, oltre ai ministri, alcuni sottosegretari: Silvio Berlusconi 14.532.538; Giulio Tremonti, 4.536.164; Gianni Letta, 1.154.962; Guido Bertolaso, 1.013.822; Ignazio La Russa, 490.188; Rocco Crimi 473.198; Michela Vittoria Brambilla, 311.499; Stefania Craxi 270.794; Gianfranco Micciche', 228.696; Renato Brunetta, 228.313; Roberto Calderoli, 223.199; Roberto Maroni, 220.125; Claudio Scajola 216.026; Luigi Casero, 215.647; Paolo Bonaiuti, 195.838; Giorgia Meloni, 183.948; Luca Zaia, 153.999; Stefania Prestigiacomo, 153.384; Carlo Giovanardi, 148.369; Giuseppe Cossiga, 138.956; Altero Matteoli, 138.580; Mariastella Gelmini, 136.611; Umberto Bossi, 134.450; Raffaele Fitto, 133.897; Mara Carfagna, 133.561; Gianfranco Rotondi, 129.542; Maurizio Sacconi, 127.935; Sandro Bondi, 126.313; Elio Vito, 126.600; Andrea Ronchi, 124.714; Angelino Alfano, 123.939; Maurizio Balocchi, 84.915; Franco Frattini 0.