L'incognita dei diffusori pesa sull'avvio imminente del Mondiale. A quattro giorni dal GP di Melbourne, si discute ancora della regolarità degli accorgimenti adottati da tre team: Brawn GP, Williams e Toyota.Tanto che già si pensa agli eventuali reclami delle altre scuderie in caso di vittoria di un'auto delle scuderie "incriminate".
Già da domani, comunque, è atteso un primo verdetto, con i consueti controlli degli steward della Fia. E non si può escludere che se le tre scuderie in questione passeranno il primo esame, si possano scatenare le proteste degli altri team che si sentono danneggiati.
Tra novità e conservazione, tutto pronto per il via del circus 2009. Confermato il sistema di assegnazione dei punti del 2008,ci sarà il debutto del Kers, il sistema di recupero di energia cinetica da usare per circa 6" a giro, e il ritorno delle gomme lisce. Ogni pilota ha a disposizione otto motori per la stagione.
Sulla linea di partenza una nuova scuderia, la Brawn GP con motore Mercedes, e un pilota debuttante, Sebastie Buemi, 20 anni, della Toro Rosso. Novità anche per gli alettoni:larghissimo l'anterio- re, regolabile dal pilota,alto e stretto il posteriore.
Lewis Hamilton conferma che la McLaren per ora non va, ma lui si mostra comunque battagliero. "Anche se non riuscirò a partire davanti a tutti -dice il campione del mondo in vista di Melbourne- ce la metterò tutta in gara. Al momento la nostra macchina è un po' indietro,ma durante l'anno le cose cambieranno".
Stagione decisiva per il futuro in F.1 di Giancarlo Fisichella. "Quest'anno è importante per me -ammette il pilota della Force India-, devo sapere cosa devo fare in futuro. E' chiaro che se andrà come l'anno scorso,sarà difficile continuare". Coulthard riserva Red Bull.