Era oggi


Stampa

27 marzo

Nasce Gloria Swanson, nasce Quentin Tarantino, le Br uccidono Ezio Tarantelli, assassinato Maurizio Gucci

Seguiva Baglioni, De Gregori, Venditti e la canzone cantautorale in genere. Ma erano e sono i Beatles il gruppo di riferimento assieme ai Queen, la band che gli fece conoscere 14enne il pop, lui che suonava da anni il pianoforte classico. Ed è stato vedendo Backbeat, il film sul periodo pre-beatlesiano di Amburgo e basato su Stu Sutcliffe, che ha trovato l'ispirazione per il nome del suo gruppo, Lunapop. Storia, in breve di Cesare Cremonini.

Nato a Bologna nel 1980, viene avviato fin da piccolo allo studio del pianoforte, (a 6 anni prende la sua prima lezione), arrivando dopo alcuni anni a tenere alcuni concerti di musica classica. A 11 anni gli viene regalato il primo disco dei Queen, band di cui è ancora grande fan e che lo porta ad abbandonare lentamente la passione per la musica classica per dedicarsi totalmente al mondo del pop/rock. La passione per la scrittura lo prende verso i 14 anni, quando in un quaderno scrive racconti brevi e le sue prime canzoni.

E’ il 1996 quando, insieme ad alcuni compagni di classe, forma il suo primo gruppo, i ‘Senza filtro’. Cominciano così le esibizioni nei locali di Bologna con un repertorio originale a parte qualche cover dei Beatles, degli Oasis, dei Radiohead e, naturalmente, dei Queen. Quattro anni dopo i ‘Senza filtro’ lasciano il posto ai Lunapop.

Nel 1999, con Nicola Balestri, Gabriele Galassi, Alessandro De Simone e Michele Giuliani, inizia a lavorare a un progetto musicale insieme al produttore Walter Mameli. La vittoria del Festival di San Marino, ottenuta con il brano ‘Qualcosa di grande’ da lui scritto negli anni del liceo, li fa notare da una piccola casa discografica romana, la Universo. E’ così che pochi mesi dopo esce in radio ’50 Special’: centomila copie vendute in tre mesi lanciano il gruppo. Il secondo singolo estratto dall’album, ‘Un giorno migliore’, resta in vetta alle classifiche delle canzoni più ascoltate per tre mesi. Il 30 novembre dello stesso anno esce nei negozi l'album ...Squèrez, primo e unico LP del gruppo. L'album rappresenta una raccolta dei brani scritti da Cremonini tra i 15 e 18 anni, eccezione fatta per "Se ci sarai", scritta Alessandro De Simone, e "Resta con me", composta da Cesare Cremonini e Alessandro De Simone. L’album raggiunge la prima posizione nella classifica dei dischi più venduti e resta saldamente al comando per più di un anno.

E’ l’aprile del 2000 quando viene pubblicato il terzo singolo Qualcosa di grande, canzone con cui il gruppo vince il Festivalbar 2000. I seguenti singoli "Se ci sarai" e Resta con me, contribuiscono al successo del disco che vende in quattro anni oltre un milione e mezzo di copie, soltanto in Italia. Nell'estate 2001 50 Special raggiunge il successo anche in Spagna, dove Squèrez sarà disco d'oro, ma proprio al ritorno in Italia qualcosa si rompe nell'equilibrio del gruppo. L'ultima apparizione pubblica dei Lùnapop è all'Arena di Verona, durante la serata finale del Festivalbar 2001. Nel 2002, dopo un tour per i Palasport di tutta Italia, interpreta da protagonista il film Un amore perfetto con Martina Stella. Nello stesso anno, Cremonini abbandona il progetto Lùnapop. L'unico musicista del gruppo a seguirlo nella nuova avventura è il bassista Nicola Balestri, in arte Ballo.

Esce l'album Bagùs ("tutto ciò che è positivo, gradevole, piacevole e bello" in indonesiano), il suo primo da solista. Dall'album sono stati estratti i singoli "Gli uomini e le donne sono uguali", "Vieni a vedere perché", "PadreMadre" e "Latin Lover". Il cd rimane per 15 settimane nella top 50 dei dischi più venduti in Italia vincendo 4 dischi d'oro e vendendo più di 250.000 copie. Tre anni dopo, è il 2005, esce il secondo album da solista, Maggese (il maggese è "un campo lasciato per qualche tempo in riposo, senza seminarlo, perché poi possa ridare frutto"), cui fa seguito il Maggese Theatre Tour, un tour teatrale di 9 date con la London Telefilmonic Orchestra composta da 30 elementi e da 9 musicisti (la stessa orchestra con cui è stato inciso l'album).

Per tutta l'estate del 2006 va invece in scena il Maggese Summer Tour con 30 date in tutta la penisola, un tour decisamente più "elettrico" rispetto all'esperienza in teatro. In giugno, riarrangia e reinterpreta per il disco 'Innocenti evasioni 2006' il brano Innocenti evasioni. Il disco è un tributo a Lucio Battisti con canzoni interpretate da alcuni tra i maggiori cantanti italiani (Ligabue, Max Pezzali, Samuele Bersani, Nek, Raf, Giorgia). Il 24 novembre 2006, data fortemente voluta da Cremonini perché anniversario della morte di Freddie Mercury, viene pubblicato il primo live di Cesare Cremonini dal titolo 1+8+24, contenente alcune canzoni tratte dal Maggese Theatre Tour. Il CD è accompagnato da un DVD che contiene il film-documentario 1+8+24 con riprese tratte dalla lavorazione dell'album Maggese negli studi di Abbey Road di Londra e dal dietro le quinte del tour. Il disco contiene l'inedito Dev'essere così che entra nella top ten dei brani più trasmessi in radio.

Nel 2007 l’esperienza editoriale: esce il libro I nostri ponti hanno un'anima, voi no - Lettere ai politici con interventi di vari intellettuali e una critica conclusione sui politici dei nostri giorni. Segue il libro Storytellers con una sua intervista realizzata durante una serata musicale e trasmessa su MTV.

Il 2008 è l’anno di Dicono di me, il singolo che anticipa l'uscita del quarto album. Il brano rimane nella top ten dei brani più trasmessi in radio durante tutta l'estate. In autunno esce l’album Il primo bacio sulla Luna, che vince il disco d'oro. Contemporaneamente esce Le sei e ventisei, il secondo singolo estratto dall'album.

Quest’anno, Cremonini ha presentato in anteprima 'Figlio di un re', il terzo singolo estratto dal nuovo album.

>>Guarda la fotogallery 



Il 27 marzo nella storia

1899: Nasce l'attrice americana Gloria Swanson 1963: Nasce il regista usa Quentin Tarantino 1985: le Br uccidono l'economista Ezio Tarantelli 1995: Viene assassinato a Milano Maurizio Gucci

 

 

 

Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.