I film del week end

di Sandro Calice e Juana San Emeterio

 

  FORTAPASC
  di Marco Risi, Italia 2009 (01 Distribution) Libero De Rienzo,
  Valentina Lodovini, Michele Riondino, Massimiliano Gallo,
  Ernesto Mahieux, Ennio Fantastichini, Renato Carpentieri,
  Daniele Pecci

  Che si chiami Fortapàsc o Gomorra, c'è un pezzo d'Italia che è fuori
  dalle leggi degli uomini e di Dio. Ci sono martiri involontari ed eroi 
  loro malgrado di cui ormai leggiamo quasi esclusivamente nelle 
  brevi in cronaca, tanto siamo assuefatti all'orrore, tanto
  l'informazione ha deciso che le notizie sono altre. Marco Risi ci 
  racconta la storia di uno di loro. Giancarlo era figlio di una famiglia 
  benestante del Vomero, a Napoli. Giancarlo voleva fare il giornalista, ma non il giornalista-impiegato, diceva: il giornalista-giornalista. Giancarlo cominciò a scrivere per “Il Mattino”, prima da Torre Annunziata, poi nella redazione di Napoli. Aveva conosciuto Amato Lamberti e la sua rivista, “Osservatorio sulla camorra”, ed aveva capito che era questo che voleva raccontare nei suoi articoli: la criminalità come fenomeno sociale, quella che intossica il territorio e le coscienze, che è intima della politica, che ruba le vite e il futuro dei ragazzi, che vive allo scoperto, sfacciata, feroce, impunita, che assedia la parte onesta della società, rintanata dentro Fort Apache...

>> LEGGI LA RECENSIONE

>> GUARDA IL TRAILER

 

  TWO LOVERS
  Di James Gray, Usa 2008 ( Bim distribuzione) Joaquin Phoenix,
  Gwyneth  Paltrow, Vinessa Shaw, Isabella Rossellini, Elias Koteas,
  John Ortiz, Samantha Ivers, Jeanine Serralles

  Dopo film come il recente “Revolutionary road”, il cinema americano
  torna a parlare dei rapporti umani e della complessità dei 
  sentimenti con una storia ‘semplice e complicata’. Siamo in una New
  York di oggi, fotografata in modo freddo e cupo, Leonard (Joaquin 
  Phoenix) è un giovane uomo che abita in famiglia, potrebbe 
  definirsi un bamboccione, che lavora di malavoglia nella lavanderia 
  del padre, affetto da disturbi bipolari dopo l’abbandono della 
  fidanzata. Il giovane che si stà riprendendo dopo un tentativo di suicidio sotto lo sguardo preoccupato dei suoi genitori, incontra due donne. Una Michelle (Gwyneth Paltrow), una bellissima e misteriosa vicina di casa e Sandra (Vinessa Shaw), la deliziosa figlia dell’uomo d’affari che sta per comprare la lavanderia della sua famiglia...

>> LEGGI LA RECENSIONE

>> GUARDA IL TRAILER

 

   I MOSTRI OGGI
  di Enrico Oldoini, Italia 2009 (Warner Bros Italia)
  Diego Abatantuono, Sabrina Ferilli, Giorgio Panariello, Claudio Bisio,
  Angela Finocchiaro, Carlo Buccirosso

  Un film comico sui difetti degli italiani oggi rischia di non far ridere 
  per nulla. Non è tanto il discorso della realtà che ha ormai superato
  la fantasia, quanto il fatto che siamo – almeno le persone di buon 
  senso – talmente nauseati dalla volgarità, dall'ignoranza, dal 
  cinismo e dall'opportunismo esibiti, imposti, diremmo 
  istituzionalizzati, che un film che ce li mostra con l'intento di 
  provocare una risata liberatoria lascia il tempo che trova. L'idea 
  degli autori, tra cui il regista Oldoini (Cuori nella tormenta, Yuppies 
  2, Vacanze di Natale '90 e '91, La fidanzata di papà) e figli illustri come Giacomo Scarpelli e Silvia Scola, era quello del terzo capitolo dopo gli illustri precedenti, “I mostri” di Dino Risi del 1963 e “I nuovi mostri” di Risi, Monicelli e Scola del 1977. Bontà loro.

>> LEGGI LA RECENSIONE

>> GUARDA IL TRAILER

 


   RACCONTI INCANTATI
  di Adam Shankman, Usa 2008 (Walt Disney) Adam Sandler,
  Kery Russel, Guy Pierce, Russel Brand, Richard Griffiths,
  Jonathan Pryce, Courteney Cox, Lucy Lawless, Teresa Palmer

  Il bello delle favole è che puoi metterci dentro quello che vuoi. E più
  sei bambino, più quello che ci metti diventa magico. Perciò, facciano
  attenzione gli adulti a raccontarle, perché ogni favola ha una 
  conseguenza.

  Skeeter Bronson (Adam Sandler) è il figlio mai troppo cresciuto del 
  romantico proprietario di un motel che per i troppi debiti è costretto
  a vendere il suo albergo all’ambizioso Nottingham. Riesce però a strappare la promessa che un domani suo figlio possa diventare direttore del grande albergo che Nottingham vuole costruire. Anni dopo Skeeter è ancora lì, ma come riparatore tuttofare, aspettando la sua occasione. Sua sorella Wendy, però, un giorno gli chiede di badare ai suoi due figli per una settimana..

>> LEGGI LA RECENSIONE

>> GUARDA IL TRAILER



   PUSH
  di Paul McGuigan, Usa 2009 (Eagle Pictures)
  Chris Evans, Dakota Fanning, Camilla Belle,
  Cliff Curtis, Djimon Hounsou

  I mutanti, esseri dotati alla nascita di poteri straordinari, sono una 
  delle migliori invenzioni della letteratura di fantascienza e del 
  fumetto, portati alla loro massima espressione dagli X-men di Stan
  Lee, i fumetti della Marvel che hanno ispirato già tre film. “Push” 
  saccheggia ampiamente da questa invenzione, aggiungendoci un 
  background di guerra fredda, spionaggio ed esperimenti genetici. 
  Ma il risultato è un film d'azione rumoroso e confuso.

  Nick Gant (Evans) – già Torcia Umana ne “I Fantastici Quattro” - è un telecinetico di seconda generazione, un mover, capace di muovere oggetti a distanza, traumatizzato dall'uccisione del padre 10 anni prima ad opera della Divisione, un'agenzia governativa che conduce esperimenti su soggetti paranormali per potenziarne le capacità e mettere insieme l'esercito più potente del mondo..

>> LEGGI LA RECENSIONE

>> GUARDA IL TRAILER

 

  IL CASO DELL’INFEDELE KLARA
  Di Roberto Faenza, Italia, Repubblica Ceca 2008 (Lucky Red)
  Claudio Santamaria, Laura Chiatti, Iain Glen, Kierston Wareing,
  Miroslav Simunek, Anna Geislerová, Yemi Akinyemi, Dorota Nvotová,
  Pavlína Nemcová

  “E se le vittime non fossero i traditi, ma i traditori, costretti a tradire
  per comprarsi un attimo di felicità?” Luca, musicista italiano che vive
  a Praga, è in preda a un’incontrollabile gelosia per la sua fidanzata
  Klara, studentessa in storia dell’arte in procinto di laurearsi. 
  Insospettito dal rapporto della ragazza con Pavel, suo tutor 
  all’università, Luca incarica un detective, Denis, di controllarla. Dopo
  i primi pedinamenti, effettuati con l’aiuto di sofisticate tecnologie, il detective decide di nascondere alcune prove che ritiene non importanti, quasi a voler proteggere il cliente dai sospetti. Tra i due uomini inizia così un raffinato gioco delle parti che li porterà a contaminarsi a vicenda: l’uno traverserà nell’altro elementi e sentimenti che prima non conosceva. Denis, che vive con la moglie Ruth un rapporto di coppia estremamente ‘aperta’ ed è innamorato di Nina la sua assistente in agenzia, perde serenità e distacco. Mentre Luca, fagocitato dalla sua passione per Klara, diventa paziente e calcolatore spingendo il detective a seguire un’ultima volta Klara in un viaggio-studio a Venezia dove è presente anche Pavel. Qui, sotto mentite spoglie, Denis conoscerà Klara e finirà per scoprire una singolare verità...

 

  TEZA
  Di Haile Gerima, Germania, Etiopia, Francia 2008 (Ripley’s Film)
  Aron Arefe, Abiye Tedla, Takelech Beyene, Teje Tesfahun,
  Nebiyu Baye, Mengistu Zelalem, Wuhib Bayu

  Dopo aver completato gli studi universitari in Germania, Anberber fa
  ritorno nella natìa Etiopia. Spera di poter fare qualcosa per il suo 
  paese grazie alle sue capacità e le conoscenze acquisite studiando,
  ma presto deve fare i conti con una realtà che non riconosce più 
  bene come sua e soprattutto con il repressivo regime marxista di 
  Haile Mariam Mengistu, che ha condotto alla dissoluzione dello 
  spirito della sua gente e dei valori sociali di un tempo. Il regista 
  etiope emigrato negli Stati Uniti evoca gli anni della propria giovinezza in questo film che ha vinto il Premio Speciale della Giuria al Festival di Venezia.

 

  LEGAMI DI SANGUE
  Di Paola Columba, Italia 2006 ( Baby Films) Giovanni Capalbo,
  Cristina Cellini, Andrea Dugoni, Pino Rugiano, Arnoldo Foà

  All'interno di una famiglia contadina di oggi, sospesa tra medioevo 
  e modernità , tre fratelli e una sorella si contendono una misera 
  eredità .

  Visceralmente uniti dall'amore, arriveranno ad odiarsi. A far
  da contrappunto a tanta avidità , il mondo sospeso e infantile di 
  uno dei fratelli, Andrea, down e con gravi problemi respiratori. Opera
  prima di Paola Columba.

 

  DALL’ALTRA PARTE DEL MARE
  Di Jean Sarto, Italia 2009 ( Caro film )
  Galatea Ranzi, Vitaliano Trevisan, Viviana Di Bert,
  Alessandra Battisti, Fulvio Falazarano, Tony Allotta,
  Paolo Summaria, Dino Castelli

  "….Sono un essere umano, un essere umano, sono un essere 
  umano che vuole vivere…un essere umano. E' questo il grido 
  disperato di Ka-Tzetnik 135633 nel suo libro dal titolo "Shiviti". E' la
  storia di un sopravvissuto ad Auschwitz (Yehil De-Nur) con il numero
  marchiato nella carne del braccio sinistro, arrivato all'estremo limite
  di degradazione umana che dopo 30 anni ha accettato di rivivere 
  l'esperienza del campo di concentramento con una terapia a base di
  LSD, sottoponendosi a 5 sedute chiamate Cancelli della Memoria. E' uno dei due deportati di Auschwitz nella messa in scena sulla shoah da parte di una compagnia teatrale, l'altra è Tosca Marmor, ebrea-polacca intervistata all'inizio del film da Clara che aveva fatto un documentario su di lei a Parigi.Tutto comincia ai giorni nostri quando Clara che vive ancora a Parigi, viene chiamata dal regista Abele a Roma per collaborare a questa messa in scena che dovrebbe effettuarsi a Trieste dove Clara ritrova il padre scomparso e a lasciarsi alle spalle i suoi fantasmi e può finalmente guardare dall'altra parte del mare…

 

  IL PRIMO GIORNO D’INVERNO
  Di Mirko Locatelli, Italia 2008 Mattia De Gasperis,
  Giuseppe Cederna, Michele Cova,
  Teresa Patrignani, Alberto Gerundo, Andrea Semeghini

  Il difficile passaggio dall'adolescenza all'età adulta - raccontato 
  attraverso la metafora del solstizio d'inverno - del giovane Valerio, 
  solitario, emarginato e incapace di comunicare agli altri il suo 
  dolore. Valerio è un adolescente che vive nella provincia milanese. A
  casa ha una sorella minore della quale talvolta deve, di malavoglia,
  occuparsi. Nel mondo scolastico e nella piscina di nuoto in cui si 
  allena Valerio è costretto a percepire la propria diversità. Quella che
  lo spinge ad isolarsi nella campagna o a compiere lunghi tragitti sul suo motorino che ogni tanto lo tradisce. Vorrebbe avere delle amicizie ma i compagni lo respingono e chi lo aiuta sa di mettere a repentaglio il proprio ruolo nel gruppo di quelli che contano. Un giorno, del tutto improvvisamente, accade qualcosa che gli cambia la vita e che lo spinge a commettere un grave errore. La notte più lunga dell'anno (il solstizio d'inverno) è appena trascorsa.

 

  CENCI IN CINA
  Di Marco Limberti, Italia 2008 (Bellosguardo Film) Alessandro Paci, 
  Francesco Ciampi, Novello Novelli, Laura Pestellini, Barbara Enrichi,
  Man Lo Zhang, Massimo Olcese, Carlo Monni, Massimo Sarchielli,
  Pamela Camassa, Massimo Ceccherini, Emanuela Mascherini,
  Niki Giustini

  Siamo a Prato, in Toscana, la capitale mondiale dell'industria 
  tessile. Vittorio Pelagatti (Alessandro Paci) e Armando Giachetti 
  (Francesco Ciampi) gestiscono un’ azienda fondata dai nonni 
  all'inizio degli anni '50: il primo, fascinoso, elegante e 
  spendaccione, si occupa del commerciale e delle pubbliche relazioni
  secondo il motto "Articolo quinto, chi ha i quattrini ha vinot"; l'altro,
  più concreto, lavoratore e parsimonioso, vive in ditta e gira sulla sua vecchia 500, si occupa della produzione, è sposato con figli. In città c'è crisi e all'Unione Industriali di Prato fa il suo ingresso ufficiale l'imprenditrice cinese signora Li, bella e intelligente, che compra aziende in difficoltà. Parallelamente viene raccontata la storia della ditta, di come è nata, ma soprattutto di come era Prato nel dopoguerra, di come i nonni si ingegnassero vendendo coperte da ciuchi ai soldati o imparando l'inglese per trattare con i clienti stranieri senza intermediari. Al tempo presente invece il Giachetti si trova a corteggiare la signora Li, mentre un Pelagatti/Diabolik le fruga la casa come un ladro, alla ricerca del contratto dai cui dipendono i destini della Gobbotex...