All’inizio Victoria Adams era conosciuta come “Posh Spice” ed era una delle cinque componenti della band inglese delle ‘Spice Girls’. Il gruppo nacque nel 1994 in seguito ad un'inserzione sulla rivista 'The stage' che chiedeva: ''Hai un'età compresa fra 18 e 23 anni e sai cantare/ballare? Sei dinamica, ambiziosa e determinata?''.
Le ragazze vennero subito soprannominate Baby, Sporty, Ginger, Scary e Posh, sulla base del proprio look ed atteggiamento, e legarono la propria fama al motto 'Girl power', entrato nel 2002 nell'Oxford english dictionary con la definizione di 'un modo di essere proprio di ragazze e giovani donne basato su ambizione, individualismo, fiducia in sé stesse e assertività''.
Prime a sfondare con la formula della band creata a tavolino e prime a fare di un gruppo un'industria - con tanto di deodoranti, patatine e bambole in tema - le cinque ragazze 'tutto pepe' debuttarono sulla scena musicale nel 1996 con 'Wannabe', un singolo da Guinness dei primati grazie a vendite di più di 5 milioni di copie.
La band ha venduto 18 milioni di singoli, ed è stata nove volte al primo posto nella hit parade britannica. Il gruppo raggiunse il vertice delle classifiche internazionali con brani come 'Wannabe' e 'Say you'll be there'. Il primo album della band, 'Spice', vendette 1,8 milioni di copie in sette settimane, mentre il secondo, 'Spiceworld' (1997), raggiunse la cifra record di 7 milioni di copie andate a ruba in tutto il mondo. In Cina, le Spice Girls non hanno mai smesso di essere famose, mentre negli Stati Uniti il film 'Spiceworld' fu un grande successo di botteghino. Il gruppo si scioglie nel 2001, ma nel 2007 tornano insieme per un tour mondiale di 11 città tra America, Europa ed Asia. Il suo soprannome le fu dato dalla rivista della BBC, “Top of the Pops Magazine”, legata all'omonima trasmissione e format. Posh in inglese significa snob, chic: l'appellativo le fu dato perché considerata la più trendy delle ragazze del gruppo.
Il 4 luglio 1999, ha sposato il calciatore inglese David Beckham, dal quale ha avuto tre figli: Brooklyn (10 anni), Romeo (cinque anni), e Cruz (quattro anni). La coppia è molto spesso al centro dell'attenzione della cronaca rosa; la loro casa alla periferia orientale di Londra è stata battezzata dai tabloid "Beckhingam palace"; Victoria Adams è stata definita dal New Yorker «Queen of the WAGs»; il Sunday Times ha riservato per lei la formula «The original WAG» (il termine WAG è l’acronimo delle Wife And Girlfriend ed è un termine utilizzato dai tabloid inglesi per indicare le moglie e le fidanzate dei giocatori della nazionale durante i mondiali del 2006).
La curiosità degli inglesi per la vita privata della signora Beckham si manifesta in modo evidente nel 2002: più di otto milioni di telespettatori seguirono in televisione il documentario 'Being Victoria Beckham'. Le telecamere di ITV hanno ripreso per sei mesi ogni aspetto della vita di Victoria. Ne è venuto fuori un documentario arricchito da interviste ai genitori e a chi ha conosciuto Victoria in passato.
>>> Guarda la fotogallery
Il 17 aprile nella storia
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
1521: Viene scomunicato Martin Lutero | 1629: Muore Caterina de' Medici | 1790: Muore Benjamin Franklin | 1924: Viene fondata la Metro-Goldwyn-Mayer |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.