“Potrebbe diventare l'incubo di Jennifer Lopez”, “è più semplice di Shakira e più dolce di Paulina Rubio”, ha scritto la rivista online del canale americano VH1. Sono passati 16 anni dal debutto a Sanremo, lei diciottenne che sognava di imparare a cantare come Mina e che indossava giacche stravaganti. Da allora ha abbondantemente superato i confini dell’Italia, idolo nei paesi di lingua spagnola, ha venduto oltre 20 milioni di dischi, ha vinto, tra gli altri, tre World Music Award, ha girato le piazze Usa, Rolling Stone, Sonicnet e Billboard le hanno dedicato ritratti e interviste “A Los Angeles – ha raccontato - il mio produttore mi invitò alla festa di nozze di Barbra Streisand. Una cosa scicchissima. Bene, Jim Carrey si avvicinò e mi chiese chi fossi e che cosa facessi lì. Gli dissi che stavo registrando un disco e lui si offrì subito di sposarmi: per restare in America, aggiunse, avevo bisogno di un uomo come lui per avere la green card! Fu una serata incredibile”.
Nata a Faenza nel 1974, Laura Pausini inizia accanto al padre in un piccolo ristorante di Bologna.Incide il suo primo brano a 12 anni ('una canzone molto stupida', ha confessato), scritto in una notte insonne su un amore non corrisposto. Nel 1991, passa con successo le selezioni per partecipare al Festival di Castrocaro, senza arrivare in finale, ma ottenendo la possibilità di partecipare al Festival di Sanremo, vinto nel 1993 nella categoria Nuove Proposte con la canzone ‘La solitudine’. Una vittoria che paragona al Super Bowl: “E' un sogno per tutti i cantanti, il giorno dopo in Italia mi riconoscevano tutti”. Il primo album ufficiale, “Laura Pausini”, ottiene un grande successo vendendo 2.5milioni di copie in 37 paesi. Nel 1994 torna a Sanremo nella categoria big con "Strani amori", che raggiunge il terzo posto. Conquista quindi da subito il mercato discografico estero, che l'allontana dall'Italia per circa due anni. Del 1994 è anche il secondo album, "Laura", che supera le vendite del primo con circa 4.000.000 di copie nel mondo.
I suoi modelli sono Whitney Houston e Phil Collins (che per lei scriverà una canzone), il suo primo album in spagnolo, “Laura Pausini”, scala le classifiche spagnole e Sudamericane, superando anche Mariah Carey. Nel 1995 riceve l'Oscar della musica, il "World Music Award", che le viene consegnato a Montecarlo per aver venduto il maggior numero di dischi nel mondo. A Miami ottiene il premio "Lo Nuestro", cui segue il Globo di platino per essere la prima cantante non spagnola ad aver raggiunto il milione di copie vendute in Spagna. Nel 1996 pubblica "Le cose che vivi" che esce in Italia, in Spagna e in Sudamerica (canta anche in portoghese per il mercato brasiliano). Il World Wide Tour '97 parte dalla Svizzera e registra regolarmente il tutto esaurito a Parigi, Lisbona, Rotterdam, Madrid, Bruxelles e Montecarlo. Conquista l'esorbitante cifra di ottanta dischi di platino, sommati a innumerevoli piccoli e grandi riconoscimenti.
Nel 1998 esce "La mia risposta", pubblicato in cinquanta paesi in duplice versione, italiano e spagnolo. A chiudere l'album è un brano in lingua inglese ("Looking for an angel"), scritto appunto da Phil Collins. Nel 1999 incide il brano "One more time" per la colonna sonora del film "Le parole che non ti ho detto", con Kevin Costner e Paul Newman. Dopo un breve tour europeo, parte per gli Stati Uniti per incontrare il nuovo produttore, David Foster, già di Mariah Carey e Céline Dion. Partecipa al "Pavarotti and Friends ‘99". In coppia con Luciano Pavarotti canta anche "Tu che m'hai preso il cor". Nel 2000 pubblica “Tra te e il mare”, con il brano omonimo scritto per lei da Biagio Antonacci. La prima raccolta è del 2001 e riunisce in un cofanetto 8 anni di carriera e 2 inediti. Al disco segue un tour mondiale da Miami fino in Sud America per poi sbarcare in Europa e in Italia.
Nel 2002 l'album "From the inside", pubblicato per l’America, ottiene un ottimo successo sia di critica sia di vendite superando le 800.000 copie negli U.S.A., ma disaccordi con la casa discografica americana fermano la prevista tournée e la proposta di un 2° disco in Inglese. Non solo: affronta un periodo assai difficile dopo la fine del suo rapporto con il fidanzato-manager Alfredino Cerruti: “Per me è stato un trauma. Avevo una visione del nostro rapporto a dir poco 'zuccherosa'. Ero a pezzi, distrutta. Pensavo di essere l'unica a soffrire così…Dalla crisi sono uscita facendo quello che non avevo mai fatto: uscire solo con uomini che non avevano intenzioni serie. E' stato utile, ho capito chi sono” Nel 2003 "From the inside" esce in Italia e conquista le classifiche anche in Sud Africa. Dell’anno successivo è “Resta in ascolto”, anche in dvd in edizione limitata, che contiene video e interviste esclusiveA Novembre 2005 esce “Live in Paris 05”, che celebra i suoi 12 anni di attività., registrato al teatro Le Zenith di Parigi. L'8 febbraio 2006 vince il Grammy per il miglior album latino con “Escucha” (“Resta in ascolto”): è la prima donna italiana in assoluto che vince un Grammy e un nuovo premio "Lo Nuestro" come "artista pop femminile dell'anno".
Nel 2006 Solarolo, la cittadina della quale è originaria, le conferisce la cittadinanza onoraria per aver portato l' Emilia Romagna nel mondo. Partecipa quindi a un tour negli Stati Uniti insieme ad altri due cantanti latino-americani, ossia Marc Anthony (il marito di Jennifer López) e Marco Antonio Solís. Del 2006 è anche "Io canto": solo cover di canzoni italiane, come “Strada facendo” (Claudio Baglioni), “Due” (Raf), “Cinque giorni” (Michele Zarrillo), “Anima fragile” (Vasco Rossi). “Come il sole all'improvviso” (Zucchero Fornaciari). Nel 2007 vince il Telegatto come miglior cantante e il Telegatto di platino all'eccellenza della musica. In estate, un unico mega concerto a Milano: è la prima artista donna al mondo a esibirsi a San Siro col tutto esaurito: 70.000 biglietti venduti di cui circa 1.000 all'estero ai fan stranieri accorsi soprattutto da Francia e Spagna, ma anche dal Brasile e addirittura dal Giappone. In precedenza, l'onore di cantare al Meazza sarebbe dovuto toccare dapprima a Madonna nel 1987 e anni più tardi a Céline Dion, ma entrambi i concerti furono annullati dopo l'intervento di Inter e Milan che non volevano che il terreno di gioco si rovinasse. Lo stesso anno la vede vincitrice di altri due premi: il terzo World Music Award nella categoria Best Selling Artist, per i 2 milioni di copie vendute nel mondo con "Io Canto/Yo Canto", e il secondo Latin Grammy come "Best female pop vocal album": la cerimonia si svolge a Las Vegas e lei duetta con Andrea Bocelli.
Denso anche il 2008: riceve una nuova nomination ai Latin Grammy nella categoria Miglior registrazione dell'anno, questa volta in compagnia dell'amico Andrea Bocelli per il duetto Vive Ya/Vivere. Duetta con Garou nel brano Nel blu dipinto di blu, partecipa al concerto omaggio a Luciano Pavarotti al Parco di Sant Cloud e al Salute Petra, un memorial e concerto di beneficenza sempre in onore di Luciano Pavarotti nel giorno del suo compleanno in Giordania, a Petra. Canta il brano Il mondo che vorrei e in duetto con Jovanotti il brano Caruso. Registra poi in duetto il brano di Charles Aznavour intitolato Paris au mois d'Aout (Parigi in Agosto). Sono due le versioni esistenti. Quella in lingua Francese è contenuta nel nuovo album di Aznavour intitolato Duos. A novembre 2008 esce Primavera in anticipo, album anche in versione spagnola presentato a Roma in Piazza di Spagna. Nel 2009, insieme al fidanzato Paolo Carta è tra le produttrici dell'album 'La forza mia', del cantante Marco Carta, che vince il Festival di Sanremo.
A febbraio di quest’anno è partito il suo Tour Mondiale, che la terrà in giro per un intero anno. In aprile ha partecipato alla registrazione del brano Domani 21-04-09, che la vede insieme ai più grandi artisti della musica italiana, realizzato per devolvere interamente i proventi alle popolazioni colpite dal Terremoto dell'Aquila. E all’Abruzzo sarà destinato il megaconcerto del prossimo giugno a Milano nell’ambito dell’iniziativa benefica da lei ideata 'Amiche per l’Abruzzo'.
>>> Guarda la fotogallery
Il 16 maggio nella storia
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
1929: A Hollywood la prima volta degli Oscar | 1984: La Juventus vince la Coppa delle Coppe | 1998: Esce in Italia il primo libro della saga Harry Potter | 2004: Roberto Baggio gioca la sua ultima partita |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.