Era oggi


Stampa

17 maggio

Nasce Jean Gabin, inaugurato lo Stadio Olimpico a Roma, il commissario Luigi Calabresi è assassinato in un agguato, Jacques Chirac diventa Presidente della Francia

«Capii che nella mia vita c'era qualcosa che non andava: era naturale che mi rivolgessi al Signore, che chiedessi aiuto a lui. E lui mi ha aiutata, ha cambiato la mia vita». Nasce da «tanti errori», da una spasmodica ricerca d'amore «attraverso strade sbagliate», la scelta religiosa abbracciata da Claudia Koll, il cui cammino prevede la comunione ogni giorno e l'esperienza in Africa come testimonial del Vis, l'organizzazione internazionale non governativa che rappresenta i missionari salesiani nel mondo.

Dopo la riscoperta della fede, ha cercato di interpretare ruoli più consoni al suo nuovo stile di vita: ha lavorato nei film tv Maria Goretti, biografia della giovane santa (interpretando la contessa Mazzoleni); ‘San Pietro’, sull'arrivo dell'apostolo a Roma; "Una cosa in mente", biografia del Cottolengo (dove ha interpretato Marianna Nasi, collaboratrice del santo); "Io non lo so", fiction sull'Ordine delle Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret; ‘Il mio Francesco’, sul santo di Assisi.

Negli ultimi anni ha svolto anche un'intensa attività teatrale ("Medusa","Teatro fantastico di Buenos Aires","Uomini sull'orlo di una crisi di nervi", "Alle volte basta un niente","La professione della Signora Warren","Ninotschka") e, durante le repliche al Teatro della Pergola de "Il prigioniero della seconda strada" di Neil Simon, si appassiona alla figura della santa fiorentina Maria Maddalena de' Pazzi. Ne rimane affascinata al punto da offrirsi di interpretarla nella sacra rappresentazione di Riccardo Bigi "Venite ad amare l'amore", durante le celebrazioni per il quarto centenario della morte della Santa, accanto all'attore Marco Predieri (il 25 maggio 2007).

Sono lontani i tempi di 'Così fan tutte' (del 1991) di Tinto Brass e degli abiti sexy indossati al Festival di Sanremo nel 1995. L'ex Linda (e il Brigadiere) e l'ex 'Valeria medico legale' delle fiction tv, dopo l'incontro-rivelazione con la gente africana ha difficoltà a lavorare come attrice: «Non riesco a trovare proposte adeguate - confessava nel 2007 -. Per me l'arte è un po' una profezia che deve portare speranza nel mondo. L'arte deve guarire le ferite della gente. Invece leggo solo copioni che non portano speranza, che raccontano solo il negativo della vita. Il mio ultimo personaggio era un accumulo di sofferenza».



>>> Guarda la fotogallery

 

Il 17 maggio nella storia

1904: Nasce Jean Gabin 1953: E' inaugurato lo Stadio Olimpico a Roma 1972: Il commissario Luigi Calabresi è assassinato in un agguato  1995: Jacques Chirac diventa Presidente della Francia

 

 

 

Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.