Evoluzione


Stampa

Ida, l'anello mancante tra scimmia e uomo

Presentato a New York fossile di 47 milioni di anni fa: 'ottava meraviglia del mondo' ida_primate_296

Si chiama Ida ed è l’anello mancante tra l’uomo e la scimmia secondo gli scienziati che l'hanno studiata: un fossile di 47 milioni di anni fa scoperto in Germania è stato presentato il 19 maggio al Museo di Storia Naturale di New York come ''l'ottava meraviglia del mondo'', un passaggio fondamentale per comprendere gli sviluppi dell'evoluzione umana.

Ida, una giovane femmina, somigliava probabilmente a un lemure del Madagascar dei giorni nostri: è integro al 95 per cento, ed è considerato ''il fossile di primate più completo mai ritrovato'': perfino parte dello stomaco si è conservato con i contenuti dell'ultimo pasto di frutta e di foglie. Il corpicino, delle dimensioni di una marmotta o di un piccolo cane, ha caratteristiche che si riscontrano nella specie umana tra cui il pollice opponibile, unghie al posto degli artigli e, nel piede, l'osso del tallone che lascia intravedere il passaggio dall'andatura a quattro zampe alla camminatura eretta.

Gli scienziati, secondo cui Ida potrebbe essere il precursore di una specie più avanzata di primati e dell'uomo, non hanno risparmiato le iperbole nel presentare il fossile ai giornalisti. Secondo Jorn Hurum dell'università di Oslo, che per due anni ha guidato lo studio condotto in grandissimo segreto, Ida è per i paleontologi quello che «l'arca perduta è per un archeolog»', un fossile è così importante che «sarà riprodotto sui libri di testo per i prossimi cento anni».

L'esemplare, battezzato Darwinius masillae, «avrà sulla scienza lo stesso impatto di un asteroide che scende sulla terra», è stato detto nella conferenza stampa al Museo di Storia Naturale che ha coinciso con la pubblicazione di una accurata descrizione del fossile sulla rivista online Public Library Science (Plos) e l'uscita di un documentario sull'History Channel della rete via cavo. Secondo gli esperti Ida «è importante perché permette una miglior comprensione della paleobiologia di un primate del periodo dell'Eocene», un'epoca in cui i primati cominciarono a evolversi in due specie distinte: proscimmie e antropoidi.

Il lemure, i cui denti di latte con sottostanti denti adulti rivelano un'età' di circa nove mesi, è stato scoperto da un cacciatore di fossili 25 anni fa nei pressi di Darmstadt in una cava che coincideva con il fondo di un lago vulcanico famoso per i resti dell'Eocene. Ida era rimasta per anni in casa di un collezionista e solo nel 2006, entrata in possesso del gallerista Thomas Perner, era stato venduto al museo di Storia Naturale di Oslo dietro il pagamento di una somma spettacolare: un milione di dollari.