Di Emanuela Gialli
La sanità è di competenza delle Regioni, come mai è intervenuto il governo con un suo piano?
Perché la Regione è commissariata. Anche nel Lazio la sanità è commissariata. Abbiamo pensato di costituire una “cabina di regia “per prendere direttamente in mano la situazione.
I medici come hanno accolto il piano?
Questo è stato il secondo incontro, che definire buono, soddisfacente. Tra quindici giorni ci incontreremo di nuovo. Lei ha annunciato che destinerà 40 milioni di euro alla sanità dell’Aquila. Sì, firmerà a breve l’atto il commissario Bertolaso.
A che serviranno?
Per la ricostruzione, in gran parte per la sanità. Se ne parlerà nella “cabina di regia” .
Anche per la ricostruzione dell’ospedale?
Delle strutture sanitarie, dell’ospedale in primis. La nuova comunità dell’Abruzzo dovrà avere una governance di un’impostazione sostanzialmente pubblica
L’ospedale da campo per il G8 arriverà?
Sì, entro il 15 giugno e resterà all’Aquila. E’ una struttura modernissima, con un reparto di rianimazione, che ha tre posti letto, e due sale operatorie.
Il nodo di Villa Letizia (struttura non danneggiata dal sisma , attrezzata e considerata dai medici aquilani in grado di far fronte alle esigenze della popolazione , ndr) è stato sciolto?
Sì, abbiamo deciso di fare un contratto di locazione per tre mesi con la clinica, dove andranno i medici, in particolare i chirurghi dell’ospedale San Salvatore dell’Aquila.
E tutti i posti della clinica, circa 200, saranno gratuiti?
Mi risulta che siano circa un’ottantina i posti che verranno messi a disposizione.
Lei ha inaugurato la riapertura di due reparti, radiologia e radioterapia. Ci conferma che saranno disponibili anche 100 posti letto in ospedale?
Sì, entro giugno. Anche due sale operatorie e i poliambulatori.
Come l’ha visto l’ospedale San Salvatore? In che condizioni è?
Quando sono stato la prima volta, mi è sembrato che i reparti ad alta tecnologia fossero in ordine. E quindi ho sollecitato il commissario Bertolaso a sbloccare la situazione e a riattarli quanto prima, perché sarebbe stato un vero peccato lasciare fermi questi reparti. Per il resto io non sono un esperto però so che ci sono tempi differenziati per le altre strutture danneggiate dal terremoto.
Ha visitato l’ospedale da campo della protezione civile? Ci dicono che le condizioni igieniche all’interno non siano tra le migliori.
Queste problematiche in questa fase attengono alla Protezione civile. Noi siamo qui per il dopo terremoto, per gestire la ricostruzione della sanità, la nuova sanità che vogliamo ridisegnare.
Il sindaco dell’Aquila, Cialente, ha detto che tra 15 giorni potrebbe esserci un’emergenza rifiuti analoga a quella campana.
Non ho competenza per rispondere su questo.
Che l’epidemia sia un rischio lo abbiamo sempre detto. Tenga presente che in Giappone sono stati chiusi 3.500 tra scuole e asili. L’epidemia si sta diffondendo in tutto il mondo. Eravamo qui che attendevamo. Verranno chiuse altre scuole, a Palermo? Noi dobbiamo cercare di limitare il più possibile il diffondersi della pandemia siccome è molto contagiosa si rischia che si fermino tutte le attività. Non tanto perché pericolosa per la salute, perché in questa fase è in una forma molto lieve quanto per evitare il diffondersi . come troviamo un caso accertato che abbiamo avuto dei contatti scolastici noi chiudiamo la scuola proprio per evitare che si auto propaghino tra gli studenti e per questo che chiudiamo la scuola per una settimana. Chiusura che ha disposto anche il messico la spagna gli stati unti e il giappone prima di noi