Nell'atteso discorso all'università del Cairo, Obama ha proposto "un nuovo inizio" nei rapporti tra Usa e musulmani "basato sul rispetto e l'interesse reciproci". "La libertà di religione è centrale per la possibilità dei popoli di vivere insieme", ha aggiunto. "Sei milioni di ebrei sono stati uccisi dal Terzo Reich negare ciò è assurdo e odioso, minacciare Israele di distruzione è profondamente errato", ha poi detto il presidente Usa.
Con il discorso all'Università del Cairo il presidente Usa intende gettare le basi per nuovi rapporti col mondo musulmano. In precedenza, il capo della Casa Bianca ha parlato del processo di pace tra Israele e i palestinesi con il collega egiziano, Mubarak. Lo stesso tema è stato al centro del colloquio di ieri a Riad con un altro alleato, il re saudita Abdullah. "Penso fosse molto importante venire nel luogo dove è iniziato l'Islam", ha detto Obama che ha elogiato la saggezza del sovrano saudita.
Minacce da bin Laden
Il presidente americano "ha adottato la stessa politica di George W. Bush" e ha "gettato altri semi per aumentare l'odio e la vendetta contro gli Stati Uniti". In un nuovo messaggio audio trasmesso ieri dalla tv Al Jazira, bin Laden minaccia di vendetta il popolo americano. Il capo di al Qaeda parla dell'offensiva dell'esercito pachistano nella Valle dello Swat: "Obama ha causato l'emigrazione forzata di un milione di musulmani". Due giorni fa, il numero due di Al Qaeda, al Zawahiri, ha lanciato un appello agli egiziani affinché "evitino Obama".