I film del week end

a cura di Sandro Calice e Juana San Emeterio

TERMINATOR SALVATION
di McG. Usa, Germania, Gran Bretagna 2009 (Sony Pictures Italia)
Christian Bale, Anton Yelchin, Sam Worthington, Moon Bloodgood, Common, Bryce Dallas Howard, Terry Crews, Roland Kickinger, Chris Ashworth.

Terminator è sicuramente una delle più riuscite invenzioni del cinema di fantascienza moderno. Lo crea nel 1984 James Cameron, che nel ’91 ne girerà anche il sequel, “Terminator 2: il giorno del giudizio”. Il terzo episodio della saga, “Terminator 3: le macchine ribelli” (2003), chiuderà il ciclo, ma senza Cameron alla regia il film non è memorabile. Ora, nella stagione dei prequel, i film che raccontano o riscrivono le origini dei “miti” (inaugurata da Lucas con “Star Wars”, e poi “Star Trek”, gli X-men, Batman, 007), arriva “Terminator Salvation”, primo capitolo di una trilogia. Ma il film si rivela molto di più di una semplice operazione commerciale.

>>> LEGGI LA RECENSIONE

>>> GUARDA IL TRAILER




GARAGE
di Leonard Abrahamson, Irlanda 2007 (Mediaplex Italia)
Pat Shortt, Anne-Marie Duff, Conor Ryan, Don Wycherley, Andrew Bennet, Denis Conway, Tom Hickey, George Costigan, John Keogh.

Quanto può essere mortale l'innocenza in un mondo come il nostro. “Garage”, vincitore del Torino Film Festival nel 2007 è il secondo lavoro di Leonard Abrahamson dopo “Adam & Paul”, presentato a Berlino nel 2005 e vincitore di numerosi premi. E' una storia minima e potente, raccontata a voce bassa e senza didascalismi. Da vedere.

>>> LEGGI LA RECENSIONE









CA$H
di Eric Besnard, Francia 2008 (Moviemax)
Jean Dujardin, Jean Reno, Valeria Golino, Alice Taglioni, François Berléand, Caroline Proust, Mehdi Nebbou, Cyril Couton, Eriq Ebouaney, Ciarán Hinds, Samir Guesmi, Jocelyn Quivrin, Hubert Saint Macary, Christian Hecq, Joe Sheridan.

Nella storia del cinema ci sono molti splendidi film su truffe e truffatori. Besnard è un regista e sceneggiatore francese: “Le nouveau protocole” diretto da Thomas Vincent e “Babylon AD” di Mathieu Kassovitz sono le sue ultime sceneggiature, mentre come regista l'ultimo lavoro è “Le sourire du clown” del 1997. Besnard pesca a piene mani dalla tradizione, forse troppo. E “Ca$h” rischia di non avere una sua anima.

>>> LEGGI LA RECENSIONE

>>> GUARDA IL TRAILER





L’AMORE NASCOSTO
di Alessandro Capone. Lussemburgo, Italia, Belgio 2007 (Archibald Film)
Isabelle Huppert, Greta Scacchi, Olivier Gourmet, Melanie Laurent.

Danielle è una donna ricoverata in una clinica privata dopo il terzo tentativo di suicidio. Odia sua figlia Sophie, con la quale non è mai riuscita a costruire un rapporto, e per questo si è inflitta un silenzio inviolabile. La giovane psichiatra che l'ha in cura però non vuole rassegnarsi a perderla, e la convince a tentare almeno di mettere per iscritto i suoi pensieri. Danielle, con estrema fatica ma in modo sempre meno sconnesso, riesce a trovare le parole per spiegare e capire le radici del suo disagio, del suo male di vivere, del suo desiderio di morte. L'infanzia isolata e difficile, un matrimonio affrettato e la gravidanza non scelta consapevolmente ma subìta, la rottura con suo marito, le crescenti difficoltà di rapporto con Sophie… Il lento processo di autoanalisi sollecitato dalla giovane psichiatra viene però minato da alcune inaspettate, deflagranti visite di Sophie. Così grande è l'ostilità tra le due donne, ancora così aperte si mostrano le ferite del loro rapporto, da accecare la figlia e far ricadere nel baratro della solitudine la madre. Un giorno, in occasione del suo trasferimento ad un'altra clinica, Danielle scappa. Tratto dal Romanzo "Madre e Ossa" di Danielle Girard.

>>> GUARDA IL TRAILER


VISIONS
di Luigi Cecinelli, Italia 2006 (Istituto Luce)
Henry Garrett, Jacob Von Eichel, Caroline Kessler, Steven Matthews, Ralph Palka, Katie Mcgovern, Jennifer Notron, Jeffrey Jones, Niccolò Senni.

I corpi speciali della polizia stanno per fare il loro ingresso nella fabbrica abbandonata dove il sadico serial killer noto come il Ragno ha imprigionato le sue vittime. Fuori, oltre l'FBI c'è il Dottor Fredrick Leemen, psichiatra e profiler che ha ricostruito la personalità del killer. Le cose non vanno come dovrebbero, una serie di trappole decima le vittime e la squadra swat che avrebbe dovuto liberarle. Per il dottor Leemen è l’ultima e insopportabile sconfitta, decide di lasciare il caso e tornare alla sua vecchia vita e al suo vecchio impegno in una clinica psichiatrica per ragazzi. Qui incontra Matthew, appena risvegliatosi dopo una settimana di coma in uno stato di amnesia permanente. Matthew è un ragazzo sensibile ed introverso, ma l'amicizia con un altro paziente della clinica, Nick, il suo opposto, lo aiuterà a sciogliere quelle riservatezze che il dottore non riesce invece a vincere. Nick e Matt si introducono nell'archivio della clinica per scoprire notizie sul passato di Matt, ma si imbattono nel vecchio materiale che il Dottor Leemen aveva raccolto sul Ragno. Matt comincia ad avere delle visioni, degli incubi che lo legano a doppio filo alle vicende del Ragno. Tramite ricerche sul web, i due ragazzi si mettono in contatto con una giovane giornalista che sta seguendo le indagini sugli omicidi del serial killer. Insieme arriveranno a scoprire un terribile segreto.

>>> GUARDA IL TRAILER


MORNING LIGHT
di Mark Monroe, Usa 2009 (Walt Disney Pictures)
Chris Branning, Graham Brant-Zawadzki, Chris Clark, Charlie Enright, Jesse Fielding, Robbie Kane, Steve Manson, Schubert Chris, Theisen Kate, Towill Mark, Genny Tulloch, Pieter van Os, Chris Welch, Kit Will, Jeremy Wilmot.

Quindici giovani marinai, sei mesi di intensi allenamenti, un'unica possibilità di vincere l'anello di ottone. Questo eccitante documentario racconta una storia fonte di ispirazione, quella di un gruppo di giovani uomini e donne intrepidi e determinati alla soglia dell'età adulta, mentre sono coinvolti nella prima grande avventura della loro vita. Guidando un’avveniristica imbarcazione di 15 metri nella TRANSPAC, la più importante delle competizioni nautiche in oceano aperto, la squadra di "Morning Light" fonde le proprie doti e capacità in un avvincente spettacolo lungo 2.500 miglia contro i maggiori professionisti del settore. Da un'idea di Roy Disney.