
Ecomondo 2025, evento internazionale di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per la green, blue and circular economy, alla Fiera di Rimini dal 4 al 7 novembre, ha chiuso i battenti riaffermandosi hub globale per la transizione ecologica. A rimarcare la sua centralità nel panorama internazionale, come guida di un percorso verso il futuro sostenibile che parte dall’Italia e che l’Europa sta continuando a perseguire con decisione, la presenza del ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin. “Possiamo dirci tra i primi Paesi al mondo nella capacità di riciclo – ha spiegato- si parla tanto di terre rare e materie prime critiche ma il più grande giacimento che abbiamo sono i nostri rifiuti… E la capacità di riciclo si manifesta pienamente proprio in questa fiera, simbolo di innovazione e sostenibilità”.

Luogo privilegiato di scambio tra aziende, ricerca e professionisti del settore, Ecomondo ha ospitato oltre 200 appuntamenti, di cui circa 70 curati dal Comitato Tecnico Scientifico presieduto dal professor Fabio Fava. Un programma denso di iniziative che hanno affrontato temi importanti come: i RAEE e le materie prime critiche, il tessile circolare, la finanza sostenibile, la gestione dell’acqua e la blue economy, le bioenergie, l’AI applicata alla valorizzazione delle risorse e al monitoraggio dei dati, l’osservazione della Terra e il ruolo della comunicazione per superare i falsi dilemmi della transizione ecologica.

Le presenze totali sono cresciute del 7%, con un +10% di quelle estere. Sui 166.000 mq di superficie del quartiere fieristico, oltre 1.700 i brand espositori, di cui il 18% dall’estero, 800 gli hosted buyer e le delegazioni internazionali provenienti da 65 Paesi, 40 le startup. A completare il quadro, circa 90 associazioni internazionali coinvolte. Un network che in quattro giornate ha generato 3.800 business matching, favorendo la cooperazione e la diffusione delle best practices per la transizione ecologica.

Grande attenzione alla cooperazione internazionale e alla transizione verde nel Mediterraneo nonché alle iniziative per l’accesso all’energia pulita e sostenibile nel continente africano, nell’ambito del Piano Mattei e del Programma “Mission 300”, con la quinta edizione dell’Africa Green Growth Forum.
Accanto all’esposizione, la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy e la consegna del Premio “Lorenzo Cagnoni” per l’Innovazione Green alle sette aziende espositrici per le tecnologie più avanzate e promettenti presentate nei settori espositivi della manifestazione.

Guarda tutte le clip:
EDO RONCHI – Fondazione per lo sviluppo sostenibile
STEFANO COMPAGNO – NaturDesign
LINO RUBINO / DANIELE – Ecoreversa
LUCIANO MORICHETTI – Re.Novaplast
CHIARA FRANZINI CAPPELLETTI - Innochem