I film del week end

a cura di Sandro Calice e Juana San Emeterio

I LOVE RADIO ROCK

di Richard Curtis, Gran Bretagna 2009 (Universal Pictures)
Philip Seymour Hoffman, Bill Nighy, Rhys Ifans, Nick Frost, Kenneth Branagh, January Jones, Gemma Arterton, Emma Thompson, Ralph Brown, Tom Sturridge, Jack Davenport, Rhys Darby, Talulah Riley, Chris O’Dowd, Tom Wisdom

“I love Radio Rock” racconta i favolosi anni ’60, la loro musica e quella nuova cultura che ha cambiato la nostra società. Una rivoluzione che è passata anche attraverso le radio, ed è proprio una radio ‘corsara’ la protagonista di questa commedia divertente e creativa. Nel 1966, il periodo più straordinario per il pop britannico, la BBC trasmetteva solo 2 ore di rock and roll alla settimana. Un gruppo di trasgressivi deejay prese in affitto una nave, piuttosto malridotta, e la portò al largo della Gran Bretagna, nel Mare del Nord, fuori delle acque territoriali, e da lì cominciò a trasmettere rock 24 ore su 24. Un successo, 25 milioni di persone, più di metà della popolazione britannica, giovani e adulti, impiegate e vecchiette, ragazzine e casalinghe, ascoltava Radio Caroline, ogni giorno.

>>> LEGGI LA RECENSIONE

>>> GUARDA IL TRAILER


UN’ESTATE AI CARAIBI
di Carlo Vanzina, Italia 2009 (Medusa Film)
Gigi Proietti, Enrico Brignano, Martina Stella, Maurizio Mattioli, Alena Seredova, Carlo Buccirosso, Biagio Izzo, Paolo Ruffini, Enrico Bertolino, Paolo Conticini, Sascha Zacharias

Gli ingredienti ci sono tutti: vacanze, sole, mare, scenari esotici, situazioni più o meno grottesche e belle ragazze. “Un’estate ai Caraibi” è l’equivalente estivo del cine-panettone di Natale, una commedia semplice, semplice, piena dei comici nazionali che “hanno il gusto popolare di far sorridere", con un cammeo di Gigi Proietti. Cinque storie che si intrecciano con un comune denominatore, tutti i personaggi si ritrovano sull’isola di Antigua, luogo di vacanze “da sogno”.

>>> LEGGI LA RECENSIONE

>>> GUARDA IL TRAILER








SACRO E PROFANO

di Madonna, Gran Bretagna 2008 (Sacher distribuzione)
Eugene Hutz, Holly Weston, Vicky McClure, Richard E. Grant, Stephen Graham, Inder Manocha, Shobu Kapoor, Elliot Levey, Francesca Kingdon, Clare Wilkie, Hannah Walters, Ade, Guy Henry, Nunzio Palmara, Tim Wallers, Olegar Fedoro, Gogol Bordello.

Il senso della vita secondo Madonna. “Filth and Wisdom” (più o meno, Sudiciume e Saggezza), più bello della traduzione italiana, doveva essere un cortometraggio. Poi Madonna si è innamorata della storia e dei personaggi e ha deciso di allungare il brodo, finendo – racconta lei stessa – per rispecchiarsi in ognuno dei tre protagonisti principali, “un’esperienza tanto artistica quanto terapeutica”.

>>> LEGGI LA RECENSIONE

>>> GUARDA IL TRAILER







KEN IL GUERRIERO – LA LEGGENDA DI RAOUL
di Toshiki Hirano, animazione, Giappone 2007 (Mikado)
Hiroshi Abe, Takashi Ukaji, Yuriko Ishida, Kou Shibasaki, Lorenzo Scattorin, Dario Oppido, Patrizia Mottola, Sonia Mazza, Daisuke Gôri, Daisuke Namikawa, Maaya Sakamoto, Kenyû Horiuchi

Alla fine del 21° secolo la terra è sconvolta da un terribile conflitto nucleare che ha portato tutte le civiltà al collasso sociale ed ambientale. Le bande saccheggiano e assalgono gli insediamenti dei sopravvissuti e la legge del più forte prevale sugli innocenti e gli indifesi. L’unica speranza per assicurare la continuità della civiltà umana è l’arrivo di un nuovo salvatore. Kenshiro e Raoul, fratelli depositari delle tecniche di combattimento della “Divina scuola di Hokuto”, potrebbero essere i candidati ideali per questo ruolo: Kenshiro rappresenta la strada dell’onore e Raoul quella del potere. Tra loro, solo uno potrà diventare il successore di Hokuto. Mentre i due fratelli si avvicinano inevitabilmente allo scontro finale, comprenderanno che il loro destino è legato a colei che si nasconde dietro la misteriosa maschera dell’Ultimo Generale di Nanto. Basato sul celebre manga, conosciuto in Italia come Ken il guerriero, nato nel 1983 per mano di Tetsuo Hara e Buronson e pubblicato in tutto il mondo con più di un milione di copie.

>>> GUARDA IL TRAILER

MOONACRE – I SEGRETI DELL'ULTIMA LUNA
di Gabor Csupo. Francia, Gran Bretagna, Ungheria 2008 (Moviemax)
Ioan Gruffudd, Dakota Blue Richards, Tim Curry, Natascha McElhone, Juliet Stevenson, Augustus Prew, Andy Linden, Michael Webber

Maria Merryweather (Dakota Blue Richards) rimane orfana a tredici anni e la sola eredità che riceve dal padre consiste in un libro la cui storia inizierà a prendere vita. Viene mandata a vivere con suo zio, Sir Benjamin (Ioan Gruffudd), che vive presso la misteriosa Moonacre Manor. Una volta giunta a Moonacre, Maria scopre l'esistenza di un'antica maledizione risalente a molti secoli prima. Per spezzare la maledizione e salvare Moonacre Valley dalla distruzione, Maria deve riuscire a trovare le magiche perle di luna prima del sorgere della prossima luna piena. Una classica favola per bambini, tratta dal romanzo “The Little White Horse” di Elizabeth Goudge.

>>> GUARDA IL TRAILER






MARTYRS
di Pascal Laugier. Canada, Francia 2007 (Videa-CDE)
Morjana Alaoui, Mylène Jampanoï, Catherine Bégin, Robert Toupin, Patricia Tulasne, Juliette Gosselin, Xavier Dolan-Tadros, Isabelle Chasse, Mike Chute, Jessie Pham, Erika Scott, Emilie Miskdjian, Gaëlle Cohen, Anie Pascale. Lucie è scomparsa da un anno, viene ritrovata mentre cammina lungo una strada, in stato catatonico, confusa, non ricorda nulla. La polizia scopre il luogo dove la giovane è stata rinchiusa, un vecchio mattatoio abbandonato. Lucie non porta alcun segno di abuso sessuale o di violenza. Quindici anni dopo, Lucie si trova in una casa in mezzo alla foresta, ha un fucile in mano, si sentono dei colpi: Lucie ha ucciso un uomo. Secondo lungometraggio di Pascal Laugier, dopo “Saint Ange”, “Martyrs” è un horror che saccheggia modelli asiatici o occidentali come “Saw”, mescolandoli senza ironia e aggiungendo l'aspetto mistico. Un'operazione fredda, costruita a tavolino per irritare e disgustare lo spettatore.

>>> GUARDA IL TRAILER