Il comico britannico Stan Laurel (al secolo Arthur Stanley Jefferson), in coppia con l'americano Oliver Hardy, interpretò 104 film fra il 1917 e il 1951 e morì il 23 febbraio del 1965.
In Italia è conosciuto con il nome di Stanlio e con i1 soprannome ''il magro'' in alternativa a quello de ''il grasso'' con il quale veniva identificato Oliver Hardy, detto anche Ollio. Stan, che nei film ha interpretato sempre la parte del sempliciotto ingenuo, era nella vita il più saggio dei due. Era lui infatti, che decideva i film da fare, ne discuteva gli aspetti economici e addirittura inventava le ''gag''.
Stan nacque il 16 giugno 1890 a Tynemouth Ulverson e fece le sue prime esperienze di attore in Inghilterra nel music hall e nel circo equestre, ebbe cinque mogli. nel 1910, si reco' negli Stati Uniti con la troupe di varietà di Fred Karno di cui faceva parte anche Charlie Chaplin.
Nel 1917 fu scritturato come ''spalla'' per una serie di comiche e in quella veste apparve a fianco di Larry Semon (Ridolini). In seguito produsse e diresse varie commedie sino a quando il produttore Hal Roach lo fece incontrare con il comico americano Oliver Hardy per formare una coppia che sarebbe durata a lungo con enorme successo in tutto il mondo.
Il loro esordio avvenne nel 1926 con una serie di cortometraggi comici di stampo popolare (del tipo torte in faccia) proseguita anche nel periodo sonoro con short come ''I monelli'', ''Sottozero'' entrambi del 1930. Il primo lungometraggio della coppia fu ''Muraglie'' (1931) che ottenne uno straordinario successo e procurò ai due l'opportunità di continuare il felice sodalizio. Con i successivi film (fra i quali ''Il compagno B.'', ''Fra' Diavolo'', ''I figli del deserto'', ''Nel mondo delle meraviglie'', ''Allegri eroi'', ''I fanciulli del west'', ''Avventura a Vallechiara'', ''vent' anni dopo'', ''i diavoli volanti'') ma anche in alcune delle pellicole successive al 1940, come, ad esempio, ''noi siamo le colonne'', ''c' era una volta un piccolo naviglio'', ''allegri imbroglioni'', si approfondisce il contrasto comico tra i due attori che si fonda sulla magrezza e sprovveduta incapacità di Stanlio opposta all'obesità sorniona e prepotente di Ollio.
Conosciuti anche con i nomignoli di Crick e Crock, i due comici avevano creato e perfezionato una situazione-tipo in cui Ollio era destinato a vedere le proprie iniziative risolversi in disastri, cui contribuiva l'inettitudine del compagno, cervello della coppia, mentre a Stanlio erano riservati i compiti più faticosi. Quando la catastrofe finale rovinava addosso ad Ollio, il colpevole Stanlio contemplava, stupito ma illeso, il danno innocentemente provocato.
L’ultimo lavoro della coppia, del 1951, è una coproduzione italo-francese, ''Atollo kK' di Leo Joannon realizzato in Italia: un film pacifista e ricco di umanità che servì a ravvivare l'attenzione sulla coppia ma che, sia in Italia sia negli Usa, venne accolto con molta freddezza.
Nel 1960 a Stan Laurel venne assegnato un premio oscar onorario per il complesso della sua attività.
>>> Guarda la fotogallery
Il 16 giugno nella storia
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
1961: Rudolf Nureyev chiede asilo in Francia | 1977: Leonid Breznev diventa presidente Urss | 1999: Thabo Mbeki è eletto presidente del Sudafrica | 2002: Giovanni Paolo II procalama padre Pio santo |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.