Televisione


Stampa

Risintonizzazione di Rai Uno: domande e risposte

Che cos’è la risintonizzazione?
La risintonizzazione è uno spostamento della frequenza con cui i trasmettitori irradiano il segnale televisivo.

Perchè avviene la risintonizzazione? 
Il processo di risintonizzazione della banda III VHF è reso necessario dall’esigenza di recepire le decisioni emanate dalla Commissione Europea in materia di armonizzazione sull’uso delle frequenze radioelettriche che prevedono il trasferimento dei segnali delle reti televisive diffuse su frequenze in banda VHF dalla canalizzazione italiana alla canalizzazione europea.

Che cosa comporta la risintonizzazione per i broadcaster?
Le emittenti televisive pubbliche e private che trasmettono sui canali E, F e G della banda III VHF (canalizzazione italiana) devono spostare le frequenze dello loro trasmissioni rispettivamente sui canali 6, 7 e 9 della banda III VHF (canalizzazione europea)

Qual è l’effetto sull’utenza? 
Gli spostamenti in frequenza sono molto contenuti, ma in tutti i casi è necessario effettuare la risintonizzazione del televisore, del videoregistratore e/o del decoder per continuare a ricevere correttamente i programmi analogici di RAIUNO, e dei pochi impianti che trasmettono RAIDUE e RAITRE sulla banda III VHF, e i segnali digitali di alcuni impianti che trasmettono i multiplex digitali MUX A e MUX B

In quanto tempo verrà effettuata la risintonizzazione? 
Gli interventi avverranno nelle varie zone d’Italia, nell’ultima decade di giugno, a partire da lunedi 22, secondo un calendario stabilito dal Ministero dello Sviluppo Economico-Comunicazioni (vedi allegato)

Cosa succede se non viene effettuata la risintonizzazione?
Dipende dalla vetustà e dal comportamento del proprio apparecchio televisivo. Per i segnali analogici di RAIUNO ( e pochi impianti di RAIDUE e RAITRE): · con apparecchi moderni in molti casi il televisore si risintonizza automaticamente, e l’utente non si accorge di nulla · con apparecchi più vecchi il televisore riceve un’immagine in bianco e nero o leggermente distorta, con degrado del segnale video e audio · in alcuni casi la distorsione può rendere del tutto incomprensibile il video e l’audio Per i segnali digitali dei multiplex MUX A e MUX B: · si riceverà un quadro nero, con in generale il messaggio del decoder “segnale non più trasmesso”

Quando bisogna effettuare la risintonizzazione?
Gli interventi sugli impianti della RAI verranno effettuati da Rai Way nei giorni previsti dal calendario predisposto dal Ministero dello Sviluppo Economico-Comunicazioni. Essi avverranno in generale nelle prime ore della mattina. Pertanto gli utenti sono invitati a controllare il segnale ricevuto nella mattinata, e, se del caso, ad effettuare la risintonizzazione del televisore e/o del decoder, tenendo anche conto del fatto che molti decoder, pur potendo effettuare una risintonizzazione automatica, potrebbero avere tale funzionalità disattivata oppure predisposta per avvenire solo nelle ore notturne (e pertanto la effettuerebbero automaticamente solo durante la prima notte successiva allo spostamento di frequenza).

Risintonizzare il televisore e/o il decoder è difficile? 
Assolutamente no. Si tratta di ripetere la normale operazione di sintonia che l’utente effettua all’atto della prima installazione del televisore e/o del decoder. Per velocizzare l’operazione, si suggerisce nel caso di segnali analogici di effettuare solo la “sintonia fine” del programma in questione, in modo da mantenere inalterata la lista canali, seguendo le istruzioni sul libretto del proprio apparato.

Se ho perso il telecomando del televisore (o del Videoregistratore) cosa posso fare? 
Sul sito del Ministero S.E. Comunicazioni (www.comunicazioni.it) si può trovare il riferimento ai libretti di istruzione relativi alle marche e modelli di televisori più venduti negli ultimi anni; nel caso poi che il televisore abbia disponibili i comandi manuali delle funzioni principali (sintonia/memorizzazione), in genere posti nella parte anteriore in basso del televisore, si può agire anche direttamente su di essi

La ricanalizzazione interessa solo i televisori? 
No, colpisce tutti i terminali che ricevono i segnali televisivi, quindi anche videoregistratori, DVD Recorder, schede TV per PC ecc. In ogni caso si deve procedere alla risintonizzazione così come avviene per il televisore.

Devo comprare una nuova antenna?
No, la ricanalizzazione interessa i segnali analogici e digitali già trasmessi dai vari impianti RAI, che non vengono spostati o modificati come direzione o banda di emissione.

L’intervento dell’antennista è necessario?
In generale no. Solo in presenza di centralini o di amplificatori canalizzati (per esempio nei condomini) si suggerisce, qualora la semplice risintonizzazione del televisore e/o del decoder non ripristinasse integralmente la qualità del segnale ricevuto in precedenza, di far verificare l’impianto d’antenna da personale specializzato, che potrebbe suggerirne la sostituzione con un nuovo impianto canalizzato sulle frequenze europee oppure del tipo a banda larga. In rarissimi casi potrebbe essere necessario, anche nel caso di ricezione singola, effettuare un controllo del sistema ricevente (antenna, amplificatore, cavo, ecc.).