«La radio, per la sua agilità, è più moderna di Internet, se usata bene gli farà concorrenza». Parola di Renzo Arbore, che oltre 40 anni fa rinnovò un media dato per spacciato a causa dell'arrivo della televisione e inventò programmi-cult come Bandiera Gialla, Per noi giovani e, successivamente, Alto gradimento.
Lo showman più poliedrico e amato della televisione e della radio italiana, quando ha compiuto 70 anni (è nato il 24 giugno 1937) ha dichiarato che il suo sogno era quello di realizzare un concerto gratuito in piazza del Duomo con l'Orchestra Italiana. Un ensemble con cui da anni ripropone in tutto il mondo, Cina compresa, i classici partenopei, oltre a qualche canzone umoristica come Clarinetto e altre tratte dalle sue famose trasmissioni tv come 'Ma la notte no'. Attento conoscitore di musica, sensibile ai gusti dei giovani, 20 anni fa a Bandiera Gialla con Gianni Boncompagni lanciava dischi che poi diventavano successi (Battisti aveva scelto 'Dieci ragazze' ma loro insistettero, e a ragione, per Acqua azzurra).
In tv dal 1969 (''Speciale per voi fu il primo talk show libero della tv italiana: infatti dopo due anni me lo tolsero..'', ha dichiarato in un'intervista), Arbore, foggiano trapiantato prima a Napoli poi a Roma, è l'inventore della tv improvvisata, poi diventata un marchio. La sua è sempre stata una televisione non datata in cui non si fa riferimento a personaggi esistenti e dove tutto è solo prodotto della fantasia: a lui si devono personaggi come l'astronauta spagnolo, l'improbabile critico cinematografico (Benigni a L'altra domenica), il valletto muto (Andy Luotto) e il primo gruppo en travesti della tv italiana, le mitiche Sorelle Bandiera. Ma ad Arbore si deve anche il lancio di star in erba come Isabella Rossellini, Milly Carlucci e Maria Grazia Cucinotta.
Le sue trasmissioni hanno rivoluzionato la storia dello spettacolo italiano e divertito milioni di persone grazie allo stile scanzonato, al gusto per l'improvvisazione, alla creazione di personaggi e tormentoni memorabili. Basta ricordare il Bravo Presentatore Frassica e la bizzarra ciurma di Indietro Tutta! (andata in onda ben otto volte), il salotto di Quelli della notte animato dai dibattiti surreali del filosofo partenopeo Riccardo Pazzaglia, del frate Antonino da Scasazza, Nino Frassica, di Massimo Catalano trombettista dai ragionamenti lapalissiani, della cugina Marisa Laurito, di Maurizio Ferrini nei panni di un rappresentante romagnolo di pedalo'.
La sua tv è nella storia: tant'è che nel 2007 è stata raccolta in 20 dvd. Una celebrazione che lui spiega così: «In tempi di format e tv 'mordi e fuggi', hanno scoperto che la mia e' stata una tv a lunga conservazione»
>>> Guarda l'intervista a Renzo Arbore (video da rai.tv)
>>> Guarda 'Ma la notte no!' (video da rai.tv)
>>> Guarda 'Il matessasso' (video da rai.tv)
Il 24 giugno nella storia
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
1509: Enrico VIII è incoronato re di Inghilterra | 1519: Nasce Lucrezia Borgia | 1985: Francesco Cossiga è eletto presidente della Repubblica | 1996: Michael Johnson batte il record del mondo sui 200 metri |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.