di Sandro Calice e Juana San Emeterio
TRANSFORMERS – LA VENDETTA DEL CADUTO
di Michael Bay, Usa 2009 (Universal Pictures)
Shia LaBeouf, Megan Fox, John Turturro, Rainn Wilson, Josh Duhamel, Tyrese Gibson, Isabel Lucas, Matthew Marsden, Ramon Rodriguez.
Di alieni mutaforma che vogliono conquistare e magari distruggere la Terra è piena la fantascienza, dal cinema ai fumetti. I Transformers, nati come giocattolo, poi cartone animato e quindi fumetto agli inizi degli anni ’80, vengono dal pianeta Cybertron, costituito di cybertronium, metallo con proprietà simili al carbonio. E hanno una doppia forma, quella di robot umanoidi e quella mimetica di macchine (da uno stereo a un aereo). Due sono le razze principali, i pacifici Autobots e i violenti Decepticons, che a causa dell’esaurimento di energia vitale sul loro pianeta, 4 milioni di anni fa hanno spostato la loro battaglia sulla Terra. Fin qui, brevemente, le origini. Nel primo “Transformers” abbiamo visto la battaglia finale tra le due razze, col giovane umano Sam Witwicky che ha aiutato il capo degli Autobots, Optimus Prime, a sconfiggere il malvagio Megatron. Ma i Decepticons non sono finiti.
CROSSING OVER
di Wayne Kramer, Usa 2009 (01 Distribution)
Harrison Ford, Ray Liotta, Ashley Judd, Jim Sturgess, Cliff Curtis, Merik Tadros, Alice Braga, Alice Eve, Justin Chon, Melody Khazae, Summer Bishil, Jaysha Patel.
Crossing Over racconta dei sogni, delle speranze, delle difficoltà e dei drammi dei tantissimi immigrati che giungono ogni giorno a Los Angeles e lottano per riuscire ad ottenere un qualche documento che ne regolarizzi la presenza sul suolo statunitense. Nel film si incrociano diverse storie: c’è Max Brogan, un agente dell'ICE (Immigration and Customs Enforcement) che è incapace di trattare le persone come pacchi e incontra la giovane operaia messicana Mireya Sanchez che, prima di essere arrestata dai suoi colleghi, lo supplica di aiutare il suo bambino. C’è Denise Frankel che difende come avvocato i più deboli, mentre suo marito Cole, approfittando del potere che ha sulla consegna o meno della Green Card, costringe una ragazza australiana a prestazioni sessuali. E ci sono Zahta, giovane musulmana, l'adolescente coreano Yong Kim, il musicista Gavin Kossef e la ragazza del Bangladesh Taslima.
>>> GUARDA IL TRAILER (in lingua originale)
ANAMORPH
di Henry Miller, Usa 2007 (Eagle Pictures)
Willem Dafoe, Scott Speedman, Peter Stormare, Clea DuVall, James Rebhorn, Amy Carlson, Yul Vazquez, Don Harvey, Paul Lazar, Edward Hibbert, Amir Arison.
Il detective Stan Aubray viene richiamato a lavorare alla sezione omicidi della polizia per risolvere una serie di delitti, il cui modus operandi è simile a quello di un serial killer da lui arrestato in passato. L'assassino utilizza la tecnica anamorfa: manipola le leggi della prospettiva per creare due differenti immagini sulla stessa tela, solo che lo fa con i cadaveri delle sue vittime. La scia di omicidi e l'indagine fanno emergere aspetti misteriosi del passato di Aubray, e molti iniziano a chiedersi cosa realmente sia accaduto tra lui e il serial killer catturato anni prima.
LA DONNA DI NESSUNO
di Vincenzo Marano, Francia 2009 (FilmExport)
Laurent Lucas, Hélène de Fougerolles, Thierry Fremont, Candice Hugo, Anna Galiena, Christine Citti, Bernard Verley.
Una prostituta di lusso, un giudice arrivista, una giornalista incorruttibile, tre culture differenti, tre essere umani con nessun valore in comune. Tre vite che si incontrano e scontrano per poi annullarsi definitivamente in un epilogo doloroso e drammatico. Un film d'amore e tradimento. Sullo sfondo di una inchiesta della polizia circa il presunto suicidio di una prostituta di nome Maddalena, testimone chiave nel processo contro una famosa maitresse, Sarah, Delvaux e Jeanne si incontreranno. Sarah, prostituta di lusso, vive in una grande solitudine. La sua unica ragione di esistere è l’amore passionale quanto clandestino che vive con il giudice Delvaux. Delvaux è un uomo senza scrupoli e un arrivista, conduce una doppia vita: quella "borghese", senza vizi e quella che lo vede amante di una prostituta. Infine c’è Jeanne, che mentre indaga sulla morte di Maddalena, entrerà nella vita di Sarah e di Delvaux, diventando amica di lei e amante di lui.
RITORNO A BRIDESHEAD
di Julian Jarrold, Gran Bretagna 2008 (Walt Disney)
Matthew Goode, Ben Whishaw, Hayley Atwell, Emma Thompson, Michael Gambon, Greta Scacchi, Jonathan Cake, Patrick Malahide, Roger Walker, Ed Stoppard.
1925. Oxford Charles Ryder, originario di Paddington e aspirante pittore, conosce il raffinato e trasgressivo Sebastian Flyte, figlio di Lord e Lady Marchmain. Charles viene rapidamente attratto dalla vitalità di Sebastian, divenendone l'amante e accettando di essere invitato nella sontuosa dimora di Brideshead. Nel corso di una delle visite conosce Julia, sorella di Sebastian, innamorandosene. La famiglia è però rigidamente cattolica e mentre può sopportare l'eccentricità del figlio non potrà mai ammettere che Julia possa sposare un "ateo" come Charles. Tratto dal romanzo omonimo di Evelyn Waugh.
TUTTI INTORNO A LINDA
di Barbara Sgambellone, Monica Sgambellone, Italia 2008 (Dania Film)
Maria Victoria Di Pace, Francesca Faiella, Sax Nicosia, Juan Pablo Di Pace, Marco Cocci, Danilo Brugia.
Linda ha trent'anni e vuole fare l'attrice. Vive con Sara ed Edoardo, un giovane omosessuale. Linda racconta la sua infanzia fatta di giochi e di paure, specialmente per gli interventi chirurgici. Ha tanti amici tra cui Cloe, la sua migliore amica, Giacomo, un collega, Lorenzo, il suo amante con cui ha un'ottima intesa sessuale e Stefano l'ex fidanzato. La ragazza scopre di avere l'endometriosi e l'unica soluzione è avere una gravidanza o sottoporsi ad un intervento chirurgico, ma la prospettiva di tornare in sala operatoria la spaventa troppo. Ha bisogno subito di un uomo per fare un bambino. Ma come può, senza un compagno, riuscire ad avere un bambino in un anno? L'unica soluzione è scegliere il padre ideale tra gli uomini che già frequenta: Giacomo, Lorenzo e Stefano. Nove mesi dopo Linda è in sala parto. Avrà trovato il papà giusto?