Sabrina Ferilli nasce a Fiano Romano il 28 giugno 1964. La madre è una casalinga, di origini casertane, e il padre un dirigente del Partito Comunista Italiano. Dopo aver tentato di entrare al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Sabrina comincia la carriera di attrice cinematografica in parti secondarie, come in “Caramelle da uno sconosciuto” di Franco Ferrini, e piccoli ruoli in film di fine anni Ottanta. Nel 1990 Alessandro D'Alatri la vuole con sé nel film “Americano Rosso”: è il film con cui inizia a farsi notare.
Nel 1993 si mette in mostra in “Anche i commercialisti hanno un'anima” (in cui recita al fianco di Enrico Montesano e Renato Pozzetto), ne “Il giudice ragazzino” (insieme a Giulio Scarpati) e soprattutto in “Diario di un vizio” di Marco Ferreri, mentre l'anno successivo raggiunge la celebrità con “La bella vita” di Paolo Virzì, con cui ottiene il Nastro d'Argento come migliore attrice protagonista. Con Virzì Sabrina Ferilli tornerà a lavorare nel 1995 in “Ferie d’agosto” e nel 2008 in “Tutta la vita davanti”, vincendo ancora una volta il Nastro d'Argento. Nel 2003 il film “L'acqua…il fuoco” di Luciano Emmer viene presentato al Festival del Cinema di Venezia, ottenendo un grande successo. Nel 1996 conduce il Festival di Sanremo insieme a Pippo Baudo e Valeria Mazza. Successivamente lavora anche in teatro (con alcune riedizioni di commedie di Garinei e Giovannini, tra cui “Rugantino”) e in numerose fiction televisive di successo. Nel 2002conduce lo spettacolo televisivo in prima serata “La bella e la bestia” insieme con Lucio Dalla.
Nel 2000 posa per il calendario del mensile Max che, con oltre un milione di copie, stabilisce il record italiano di vendite. Il 24 giugno 2001, per festeggiare lo scudetto vinto dalla sua squadra del cuore, la Roma, inscena uno spogliarello al Circo Massimo davanti a centinaia di migliaia di tifosi giallorossi. Nel 2005 partecipa alla campagna referendaria per la parziale abrogazione della legge sulla fecondazione assistita. Il 13 luglio 2003, dopo otto anni di fidanzamento, si sposa a Fiano Romano con l'imprenditore Andrea Perone, ma nel 2005 i due si separano. Dal 2005 è fidanzata con l'amministratore delegato di TERNA S.p.A., Flavio Cattaneo.
Il 28 giugno nella storia
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
1712: Nasce Jean Jacques Rousseau | 1867: Nasce Luigi Pirandello | 1926: Nasce Mel Brooks | 1946: Enrico De Nicola è eletto Capo provvisorio dello Stato |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.