Indimenticabile Bersagliera, sogno erotico di tante generazioni, nasce a Subiaco nel 1927. Dallo schermo manca da un po', ma chi l'ha mai dimenticata? Se mantenere il successo è più difficile che ottenerlo, la Lollo merita un Oscar solo per questo.
E' in pista dal 1947, quando diplomata alle Belle arti, partecipò a Miss Italia. Non vinse, ma per cominciare una carriera le bastò un terzo posto, dopo Lucia Bosè e Gianna Maria Canale, anch'esse future stelle del cinema italiano. A farle avere la prima particina sembra sia stata Silvana Pampanini; certo è che la gavetta non fu troppo lunga. Nel 1949 sposò il medico sloveno Milko Skofic, che prestava servizio a Cinecittà, in breve lo trasformò nel suo agente tuttofare, e gli diede un figlio, nel 1957, Milko jr. Nel 1950 volò sola verso Hollywood accettando un invito del miliardario Howard Hughes. Ma quando scoprì che stava per essere chiusa in una gabbia dorata, piantò tutto e tornò a Roma, dove ottenne i primi veri successi: da Campane a martello di Luigi Zampa (1949), Achtung a Banditi! (1951) di Carlo Lizzani. Soprattutto Fanfan la Tulipe di Christian-Jaque (1952) la consacra star in Francia, mentre in Italia conquista una vasta popolarità con Altri tempi di Alessandro Blasetti, dove nell'episodio Il processo di Frine Vittorio De Sica conia per lei il neologismo ''maggiorata fisica''.
Nel 1953 è la Bersagliera in Pane, amore e fantasia di Luigi Comencini, diventando la numero uno del divismo italiano. A furor di popolo l'anno dopo gira il sequel altrettanto riuscito. Ma nel 1955 rifiuta la terza puntata e cede il personaggio a Sophia Loren, sua storica rivale. Gli anni Cinquanta le portano in dote parti da protagonista anche in megaproduzioni internazionali, come Il tesoro dell'Africa di John Huston con Humphrey Bogart e Jennifer Jones, Trapezio di Carol Reed accanto a Tony Curtis, Il gobbo di Notre Dame (1957) dove interpreta una splendida e sensuale Esmeralda con Anthony Quinn come Quasimodo, Salomone e la regina di Saba (1959), Torna a settembre con Rock Hudson. Una filmografia ricca e benedetta da molti premi.
Sicura della sua posizione di star, rifiutò anche film significativi, come La signora senza camelie di Michelangelo Antonioni. Dopo essere stata per oltre 20 anni il simbolo della bellezza italiana nel mondo, si rivelò anche abile come amministratrice della propria immagine. Nel 1972 è ancora una gustosa Fata Turchina nel Pinocchio tv di Luigi Comencini; ma dalla metà degli anni '70 sostanzialmente lascia il cinema, dedicandosi con successo alla fotografia e alla scultura. Tuttavia nel 1988 è guest star nel cast del serial americano Falcon Crest e l'anno successivo partecipa al remake televisivo de La romana diretto da Giuseppe Patroni Griffi.
I giornali continuano a cercarla; nessuno l'ha dimenticata e lei non manca di sorprendere. Per esempio annunciando nell'ottobre 2006 l'intenzione di sposare, dopo una ventennale relazione segreta, l'imprenditore spagnolo Javier Rigau. Lei ha 79 anni, lui 45: la notizia fa tanto scalpore sui media spagnoli, che la diva arriva a chiedere all'ex premier Silvio Berlusconi di intervenire affinché la sua Telecinco la smetta di intromettersi nella sua vita privata. Diva sì, ma lontana dai pettegolezzi.
>>> Guarda la fotogallery
Il 4 luglio nella storia
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
1957: Presentata la Nuova Fiat 500 | 1959: Nasce l'attrice Victoria Abril | 1966: Nasce l'attore Alessio Boni | 2006: Calcio, l'Italia è Campione del mondo |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.