Delitto Estemirova


Stampa

L'Unione europea chiede un'inchiesta

Era considerata l'erede di Anna Politkovskaya. Dura condanna anche dal presidente russo Medvedev n

La presidenza svedese dell'Ue ha sollecitato le autorità russe a investigare "velocemente e in modo esauriente" sull'uccisione dell'attivista dei diritti umani Natalia Estemirova per "portare i responsabili davanti alla giustizia". In una nota di forte condanna per l'omicido, l'Unione eurpea rileva che l'uccisione dell'attivita porta l'attenzione sulla necessità di proteggere chi difende i diritti umani in Russia.

Natalia Estemirova è stata ricordata anche dall'Europarlamento in apertura di seduta con un minuto di silenzio. Il presidente ceceno Kadyrov promette di seguire di persona l'inchiesta sull'omicidio: "Quelli che hanno alzato la mano su di lei- ha detto - non hanno il diritto di rivendicare la denominazione di esseri umani e non meritano alcuna pietà".

Dura condanna anche dal presidente russo Medvedev, che in Germania ha incontrato il cancelliere Merkel. "Diceva apertamente la verità", ha ricordato Medvedev, promettendo che gli autori dell'omicidio saranno puniti. Anche la Merkel ha chiesto chiarezza sull'uccisione della giornalista russa.

La Estemirova, 50 anni, attivista della Ong russa Memorial, è stata uccisa dopo essere stata rapita a Grozny, in Cecenia. Aveva raccolto materiale su rapimenti, torture e omicidi in Cecenia negli ultimi dieci anni. Per il suo impegno era stata insignita nel 2007 del premio "Anna Politkovskaya". Il corpo è stato trovato in un bosco nella repubblica di Inguscezia. E' stata uccisa a colpi di pistola. Non ci sono rivendicazioni. A Mosca i difensori dei diritti umani hanno organizzato una manifestazione per ricordarla.