Era oggi


Stampa

20 luglio

Toro Seduto guida la resa dei Sioux, l'Apollo 11 si posa sulla Luna, trovato il relitto di un galeone spagnolo carico di preziosi, al G8 di Genova resta ucciso Carlo Giuliani

di Elisabetta Marinelli 

Viso pulito, occhi vivaci e penetranti, si impose al pubblico grazie alla sua immagine di ragazza moderna, esuberante, vivace e sicura di se stessa, che incanta con la freschezza e la vitalità del temperamento. Pur essendo entrata nell'ingranaggio cinematografico a poco più di quattro anni (la notò per primo il regista Irving Pichel quando lei partecipò, per caso, alle riprese di ''Happy land'' ) non si è mai ritenuta una bambina prodigio tipo Shirley Temple. '' Ero una bambina qualsiasi- diceva- ed è stato forse questo carattere molto comune della mia natura che mi ha consentito di durare più di Shirley. Ecco, si può dire che io fossi una caratterista, non una prima attrice'' . Storia, in breve, di Natalie Wood.

Natalija Nikolaevna Zakarenko nacque nel 1938 da emigrati russi. Presto divenne una delle dive più richieste del cinema americano. Dapprima, fu la ''figlia'' di uno dei grandi attori di Hollywood, Orson Welles, in ''Conta solo l'avvenire'' (''Tomorrow is forever'' ), della Stanwyck in ''Non c'è due senza tre'' (''The bridge wore boots'' ), di Gene Tierney in ''Il fantasma e la signora Muir'' ), di Margaret Sullavan in ''Non siate tristi per me'' (''No sad songs for me''), di Bing Crosby in ''Il sogno dei miei vent'anni'' (''Just for you'' ) e di Bette Davis in ''La diva'' (''The star'' ).

Poi, diventata ragazza avvenente e ambiziosa, ebbe la sua grande occasione con ''Gioventù bruciata'' al fianco di James Dean. Il film ebbe un enorme successo e la Warner bros le fece firmare un contratto. La Wood recitò quindi sotto la direzione dei più grandi registi: con John Ford in ''Sentieri selvaggi'' , con Elia Kazan in ''Splendore nell'erba'', con Robert Wise in ''West side story'' , con Blake Edwards in ''La grande corsa'' e con Sidney Pollack in ''Questa ragazza è di tutti'' . Diventò adolescente proprio quando il cinema americano cominciò a occuparsi in maniera diretta del ''problema giovani'' . Così lei fece subito il grande passo.

Tra i suoi ultimi film, ''Memorie di Eva Ryker'', di cui fu protagonista. La vicenda prende lo spunto da un naufragio, l'affondamento del transatlantico ''Queen Ann'' (avvenuto nel 1939), per intessere un'indagine sulla scomparsa di una ricca vittima della sciagura, Claire Ryker, che tornò d'attualità dopo 22 anni attraverso la memoria della figlia Eva, sopravvissuta. Inquietanti le concidenze con quanto accadrà qualche anno dopo alla Wood, che morirà in circostanze misteriose il 29 novembre 1981. annegando al largo dell'Isola di Santa Catalina (California), mentre si trovava sul suo yacht insieme al marito Robert Wagner e all'attore Christopher Walken. Sebbene si fosse parlato di "triangolo scandaloso" tra lei e Christopher Walken, che recitava al suo fianco in "Brainstorm" (uscito postumo nel 1983), le testimonianze di Walken e Wagner sull'incidente furono perfettamente coincidenti. Sulla vicenda, nel 2004 il regista Peter Bogdanovich ha diretto il film tv “The Mystery of Natalie Wood”.

>>> Guarda la fotogallery

 

Il 20 luglio nella storia

1881: Toro Seduto guida la resa dei Sioux 1969: L'Apollo 11 si posa sulla Luna 1985: Trovato il relitto di un galeone spagnolo, recuperati 400 milioni di $ 2001: G8 di Genova, durante scontri in piazza resta ucciso Carlo Giuliani

 

 

 

Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.