Continuano i roghi che ieri in Sardegna hanno causato la morte di 2 persone. Nella notte, ad Arzachena, l'Hotel Delfino è stato investito da un'incendio sviluppatosi nell'autorimessa: 40 turisti sono stati evacuati.
Ieri erano stati evacuati decine di turisti e un penitenziario a Is Arenas. Dieci aerei, undici elicotteri e 1.500 uomini stanno lavorando per fronteggiare le fiamme in 6 vaste aree dell'isola come la Gallura, il Sassarese, la provincia di Oristano. Caldo e vento ostacolano le operazioni di spegnimento. Berlusconi si è detto "molto preoccupato" e ha annunciato di volersi recare nell'isola.
Allarme afa. La Protezione Civile lancia l'allerta per l'ondata di calore che si sta abbattendo sull'Italia: arriva il caldo torrido e in Sicilia il termometro toccherà i 39 gradi.
In particolare, in otto città è previsto per sabato 25 il livello massimo di allarme, quello corrispondente al codice rosso, denominato 'livello 3'. Perugia, Civitavecchia, Latina, Frosinone, Campobasso, Napoli e Messina sono le città a maggior rischio: le autorità locali dovranno adottare interventi di prevenzione per la popolazione, soprattutto per anziani e bambini.
Brucia il sud Europa. Un vastissimo incendio ha già distrutto 4.000 ettari di foreste in Corsica. Il rogo più vasto, che secondo le forze di sicurezza ha origine dolosa, coinvolge la zona di Propriano, nel sud dell'iso- la. Altri due incendi di minore entità, ma sempre fuori controllo, divampano vicino a Sartène e a sud di Ajaccio. In Spagna, un altro pompiere è morto per il ribaltamento del mezzo su cui viaggiava. E' il quinto a perdere la vita. Ancora allerta roghi in Grecia, a Evia e nel Peloponneso, e in Turchia. In Canada, a est di Vancouver, 2.000 persone sono state evacuate per un in- cendio che ha bruciato 4.000 ettari.