Era oggi


Stampa

27 luglio

Nascono Giosuè Carducci e Pina Bausch, esordisce Bugs Bunny, i Queen sono il primo gruppo che suona all'Est nel periodo dell'Urss

Peppino Di Capri è il nome d’arte di Giuseppe Faiella, nato a Capri il 27 luglio 1939). Originario di una famiglia di musicisti, inizia ad esibirsi con un amico, Ettore Falconieri, con la denominazione Duo Caprese, nei locali di Capri: nel 1956 riescono anche ad esibirsi in televisione, nella trasmissione televisiva Primo applauso, condotta da Enzo Tortora.

Sempre con Falconieri, detto Bebè, alla batteria, ed altri amici (Pino Amenta al basso, Mario Cenci alla chitarra e Gabriele Varano al sax), forma un complesso, I Rockers, che nel 1958 ottengono un contratto con la casa discografica milanese Carisch: Cenci li ribattezza Peppino Di Capri e i suoi Rockers. Nell'ottobre del 1958 viene pubblicato il primo 45 giri, “Let me cry/You're divine dear”, seguito poche settimane dopo dal secondo, “L'autunno non è triste/Mambo alfabetico”. Ma è il terzo, pubblicato poche settimane dopo, “Pummarola boat/Nun è peccato”, che gli porta il grande successo. Successo che viene replicato con “'mbraccio a mme/Malatia”, anche qui grazie al lato B del disco. Altri hit del periodo sono “Voce 'e notte”, “I' te vurria vasà”, “Speedy Gonzales”, “Nessuno al mondo”, “Luna caprese” e “Roberta”, che è anche il nome della sua prima moglie, l'indossatrice torinese Roberta Stoppa.

A lui si deve il lancio del fenomeno del twist in Italia, in particolare grazie alla celeberrima canzone “Saint Tropez Twist” del 1962 e a “Let's Twist Again”. Nel 1966 incise quello che viene ricordato come uno dei primissimi brani ska italiani, forse proprio il primo, “Operazione sole”, che partecipò al concorso RAI Un disco per l'estate. Dopo un periodo di crisi, la rinascita comincia nel 1970, con la fondazione di una sua etichetta discografica, la Splash, la vittoria al Festival di Napoli con “Me chiamme ammore” e l'incontro con Giuliana, che diventa la sua seconda moglie. Il trionfo lo ottiene nel 1971, con due hit come “Un grande amore e niente più”, che vince il Festival di Sanremo, e “Champagne”, che diventa uno dei suoi dischi più venduti. Vince nuovamente il Festival di Sanremo nel 1976 con “Non lo faccio più”. Nei decenni successivi continua la carriera musicale, ottenendo altri successi come “Tu cioè”, “E mo' e mo'” e “Il sognatore”.

Nel 2008 ha festeggiato i cinquant'anni di carriera musicale, ed il 20 ottobre, nel periodo in cui cadeva l'anniversario della pubblicazione del suo 45 giri di debutto, ha tenuto un concerto al Teatro Alfieri di Torino, ottenendo il tutto esaurito ed un grande successo. Detiene con Milva il record di partecipazioni al Festival di Sanremo, ben 15.

>>> Canzonissima 1973 - Champagne (video)

 

Il 27 luglio nella storia

1835: Nasce Giosuè Carducci, poeta e scrittore 1940: Nasce Pina Bausch, coreografa tedesca, tra le più importanti del mondo 1940: Bugs Bunny fa il suo debutto ufficiale nel cartone animato "A wild hare" 1986: I Queen a Budapest, primo gruppo occidentale all'est durante l'Urss

 

 

 

Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.