David Niven, al secolo James David Graham Niven, nasce a Londra il primo 1 marzo 1910, da William Edward Graham Niven e di Henrietta Julia de Gacher. Dopo aver abitato a Stowe sull'Isola di Wight, ancora ragazzo Niven entrò alla Royal Military Academy Sandhurst, dove acquisì l'aspetto di ufficiale e gentiluomo che fu il suo "marchio" di fabbrica. Niven spesso affermò di essere nato a Kirriemuir in Scozia ritenendo che fosse più romantica di Londra.
Arrivò a Hollywood durante gli anni '30, e iniziò a lavorare come comparsa in film western. Firmò un contratto con il produttore Samuel Goldwyn e finalmente ebbe una parte più rilevante nel 1935 in “La tragedia del Bounty”. Da lì partì la sua carriera, con “La carica dei seicento” (1936), “La voce nella tempesta” (1939), e con commedie brillanti come “L'ottava moglie di Barbablù” (1938) e “Situazione imbarazzante” (1939). Durante la Seconda Guerra Mondiale prestò servizio nell'Esercito Britannico, arrivando al grado di colonnello nei Commandos e partecipando allo sbarco in Normandia.
Riprese la carriera artistica, con alterna fortuna, fino all'immenso successo riconquistato con il ruolo (a cui sembrava naturalmente predestinato) dell'elegante e raffinato Phileas Fogg ne “Il giro del mondo in 80 giorni” (1956). Vinse l'Oscar per la sua interpretazione del timido e solitario Maggiore Pollock in “Tavole separate” (1958), accanto a Deborah Kerr e Burt Lancaster, tratto dall'omonima commedia di Terence Rattigan. Seguirono ruoli memorabili in drammi come “Buongiorno tristezza” (1958), in film bellici quali “I cannoni di Navarone” (1961) e “I due nemici” (1962) nel quale ebbe come partner Alberto Sordi, e in commedie sofisticate come “La pantera rosa” (1963) e “James Bond 007 - Casino Royale” (1967), pellicola non legata a Ian Fleming, in cui interpretò il ruolo di James Bond.
Negli anni '70 venne acclamato da pubblico e critica per due brillanti libri autobiografici e nel 1981 pubblicò un romanzo d'amore e avventura sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale. Si sposò due volte, con Primula "Primmie" Susan Rollo, la figlia aristocratica di un pilota britannico, e con Hjordis Paulina Tersmeden, indossatrice svedese. Niven morì in Svizzera nel 1983 di "Malattia motoria neurale", anche conosciuta come morbo di Lou Gehrig.
Il 29 luglio nella storia
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
1883: Nasce Benito Mussolini | 1890: Muore Vincent van Gogh | 1981: Diana Spencer sposa Carlo, Principe del Galles | 1983: La mafia uccide il magistrato Rocco Chinnici |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.