Federica Pellegrini è nata a Mirano (VE) il 5 agosto 1988. È l'unica nuotatrice italiana, ed una delle poche europee, ad aver infranto il record del mondo in più di una specialità. È la prima donna italiana ad aver vinto una medaglia d'oro nel nuoto alle Olimpiadi, nel 2008 a Pechino (nei 200 m stile libero). Durante i Campionati mondiali di nuoto 2009 a Roma, Federica è diventata la prima donna al mondo a scendere sotto i 4 minuti nei 400 m stile libero con il tempo di 3:59.15. Nella stessa competizione ha vinto la finale dei 200 metri stile libero fermando il cronometro a 1.52.98, battendo il suo stesso record di 1.53.67, stabilito il giorno prima in batteria di qualificazione. In meno di un anno, la Pellegrini ha abbassato il record del mondo di quasi 2 secondi.
Federica è alta 177 cm per un peso forma di 65 kg. Inizia a nuotare nel 1995 e, dopo i primi successi conseguiti sotto la guida di Max Di Mito alla Serenissima Nuoto di Mestre, passa alla DDS di Settimo Milanese, trasferendosi da Spinea (VE), dove era cresciuta e dove vive ancora la sua famiglia, a Milano. Nel corso del 2004, nonostante la giovane età, emerge come una delle atlete italiane della vasca più forti in circolazione.La fortunata stagione è coronata ad Atene 2004 dalla storica vittoria di una medaglia di argento nei 200m stile libero. Questo risultato vede il ritorno sul podio olimpico di una nuotatrice italiana dopo 32 anni dall'exploit di Novella Calligaris. Nelle semifinali della stessa gara l'atleta realizza il miglior tempo della competizione (1:58.02), superando il precedente record nazionale. Diventa così, a 16 anni e 12 giorni, la più giovane atleta italiana a salire su un podio olimpico individuale. Le Olimpiadi di Atene la vedono anche gareggiare, ma senza qualificarsi per la finale nei 100m stile libero (10° posto finale).
Ai mondiali di nuoto del 2005, svoltisi a Montreal (Canada), ripete lo stesso risultato di Atene, ottenendo il secondo posto nei 200 m stile libero. Questo risultato, però, al contrario del secondo posto di Atene, causa forte delusione all'atleta, che a marzo aveva ottenuto il miglior tempo dell'anno, rimasto tale anche dopo la finale mondiale. Il tempo di 1'57"92, ottenuto in finale dalla veneziana, è peggiore di 7 dec./s rispetto al tempo utile alla francese Solenne Figues per vincere l'oro e 8 decimi in più del tempo ottenuto da Federica nel marzo precedente. Agli Europei di nuoto del 2006 a Budapest (Ungheria), non partecipa ai 100 stile libero e nei 200 stile libero si ferma alle batterie. Dopo gli Europei decide di cambiare allenatore, passando da Massimiliano Di Mito ad Alberto Castagnetti, Commissario Tecnico della nazionale e allenatore capo del Centro Federale di Verona. Federica, però, ufficialmente, milita tuttora sotto i colori del Circolo Canottieri Aniene di Roma. Ai mondiali di Melbourne del 2007 il 24 marzo 2007 stabilisce il record italiano nei 400sl con il tempo di 4'06"51. Tre giorni dopo ottiene il record del mondo nella semifinale dei 200sl con il tempo di 1'56"47, battuto però meno di 24 ore dopo dalla rivale francese Laure Manaudou nella finale, che vedrà la veneziana finire terza.
Negli Europei di nuoto del 2008 ad Eindhoven (Olanda), dopo la cocente delusione per la squalifica nella sua gara preferita, i 200sl, vince argento e bronzo nelle due staffette, rispettivamente 4x100sl e 4x200sl, e fa una grande prestazione nei 400sl, nei quali consegue finalmente un oro in vasca lunga, stabilendo il record del mondo col tempo di 4'01"53. Alle Olimpiadi di Pechino, l'11 agosto 2008, nella gara dei 400 sl conclude soltanto al quinto posto con 4'04"56, nonostante in qualifica avesse fatto registrare il nuovo record olimpico in 4'02"19; ma nel pomeriggio dello stesso giorno realizza il record del mondo nella batteria di qualificazione dei 200 sl con il tempo di 1'55"45. Il 13 agosto 2008 vince i 200 sl con il tempo di 1'54"82, nuovo record del mondo. Il 14 dicembre 2008, ai Campionati europei di nuoto in vasca corta di Fiume (Croazia) nei 200 metri stile libero vince l'oro stabilendo il nuovo record mondiale (1'51"85). L' 8 marzo 2009, in occasione degli assoluti primaverili, ferma il cronometro a 1'54"47 nei 200 sl, segnando, ancora una volta, un nuovo record mondiale. Il 27 giugno 2009, durante i Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara, stabilisce il record mondiale dei 400 metri stile libero con il tempo di 4'00"41, dopo una gara condotta completamente in solitaria. I Mondiali di nuoto di Roma 2009 sono cronaca recente. Compresa la rivelazione del fidanzato di Federica, il nuotatore Luca Marin: “Prima delle gare abbiamo fatto l’amore. Quello aiuta sempre”.
>>> Roma 2009, oro e record nei 200sl (video)
>>>Roma 2009, oro e record nei 400sl (video)
Il 5 agosto nella storia
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
1884: Viene posata la prima pietra della Statua della Libertà a New York | 1906: Nasce John Huston, regista e attore statunitense | 1930: Nasce Neil Armstrong, astronauta statunitense, primo uomo sulla Luna | 1962: Marilyn Monroe viene trovata morta nella sua casa di Los Angeles |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.