Lippi si affida ai 'giovani vecchi'

Stasera a Basilea test con la Svizzera. Criscito e Marchisio dall'inizio. Tandem d'attacco Rossi-Gilardino h

>> Le probabili formazioni

"Giocheranno entrambi dal primo minuto": così Lippi ufficializza l'impiego di Criscito e Marchisio nell'undici iniziale di Svizzera-Italia (previsto un minuto di silenzio per Jarque, il giocatore spagnolo morto a Coverciano). "Scherzando ho detto loro che non possiamo permetterci di aspettare giovani normali -spiega Lippi-. Loro sono giovani vecchi, devono giocare bene subito. Mi aspetto un'ottima prestazione, una squadra autoritaria, con personalità. D' altronde lo ha sempre fatto tranne in SudAfrica. Non mi aspetto 90' al top, ma giocatori che con volontà e concentrazione ottengono qualsiasi risultato".

Criscito e Marchisio quasi certezze
Vedremo un 4-4-2 con Rossi e Gilardino in attacco. E' quanto emerge dalla prova di formazione fatta a Coverciano alla vigilia della partita. Confermata l'intenzione di provare i nuovi Criscito e Marchisio. Il primo completa la difesa con Zambrotta, Cannavaro e Chiellini; il secondo il centrocampo con Camoranesi, Palombo e Pirlo. Possibili alternative a centrocampo: D'Agostino al posto di Pirlo e Pepe a destra con Camoranesi spostato a sinistra al posto di Marchisio.

"Conferme e sorprese" per far bene
"Dobbiamo aspettarci conferme dal gruppo che è qui da tanti anni e sorprese positive dai nuovi". Gigi Buffon, portiere della Nazionale, è pronto a ripartire e fissa gli obiettivi da centrare nell'amichevole di stasera a Basilea contro la Svizzera. E, in pieno accordo con il ct Lippi, ritiene che la Nazionale non abbia bisogno di cambiamenti radicali, nonostante la delusione nella Confederations Cup. "Non c'è bisogno di rivoluzioni, serve qualche innesto all'altezza della situazione" ha aggiunto Buffon, auguran- dosi che l'Italia riesca a definire una "una rosa di 18-19 elementi" affidabili.

La Svizzera non ci batte dal 1993
E' la prima uscita dopo la deludente Confederations Cup. Italia e Svizzera si affrontano per la 57esima volta. Il bilancio dei precedenti è nettamente favorevole agli azzurri: 28 vittorie, 20 pareggi e 8 suc- cessi elvetici. L'ultima vittoria della Svizzera risale all'1 maggio 1993: a Berna, in una gara valida per le qualificazioni ai Mondiali '94, gli azzurri furono condannati da un gol di Hottiger. La sfida più recente è l'amichevole del 31 maggio 2006: 1-1 a Ginevra.