Venezia 66


Stampa

IL PROGRAMMA DEL 10 SETTEMBRE

11:00 SALA GRANDE
CONTROCAMPO ITALIANO
IL PICCOLO di Maurizio Zaccaro (Italia, 78’, v.o. italiano, s/t inglese)

14:45 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
L'ORO DI CUBA di Giuliano Montaldo (Italia, 74', v.o. spagnolo s/t italiano/inglese)

16:45 SALA GRANDE
VENEZIA 66
AL MOSAFER (THE TRAVELLER) di Ahmed Maher (Egitto, 125', v.o. arabo s/t italiano/inglese) con Omar Sharif, Cyrine Abdelnour, Khaled El Nabawy

19:30 SALA GRANDE
VENEZIA 66
SOUL KITCHEN di Fatih Akin (Germania, 99', v.o. tedesco s/t italiano/inglese) con Adam Bousdoukos, Motitz Bleibtreu, Birol Uenel, Anna Bederke, Pheline Roggan

22:00 SALA GRANDE
VENEZIA 66
LA DOPPIA ORA di Giuseppe Capotondi (Italia, 95’ v.o. italiano s/t inglese) con Ksenia Rappoport, Filippo Timi, Giorgio Colangeli

00:30 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
GULAAL di Anurag Kashyap (India, 140', v.o. hindi s/t italiano/inglese) con K K Menon, Aditya Srivastav, Piyush Mishra, Mahi Gill

13:00 PALABIENNALE
VENEZIA 66
ZANAN BEDOONE MARDAN (WOMEN WITHOUT MEN) di Shirin Neshat in collaborazione con Shoja Azari (Germania, 95’, v.o.persiano s/t inglese/italiano) con Pegah Ferydoni, Shabnam Tolouei, Orsi Tóth, Arita Shahrzad

15:30 PALABIENNALE
ORIZZONTI
TOU XI (JUDGE) di Liu Jie (Cina, 100', v.o. cinese mandarino s/t italiano/inglese) con Dahong Ni, Ting Mei, Dao Qi

18:00 PALABIENNALE
ORIZZONTI
WAHED-SEFR (ONE-ZERO) di Kamla Abou Zekri (Egitto, 105’, v.o. arabo, s/t inglese/italiano) con Elham Shahin, Nelly Karim, Ahmed El Fishawy

20:30 PALABIENNALE
VENEZIA 66
SOUL KITCHEN di Fatih Akin (Germania, 99', v.o. tedesco s/t italiano/inglese) con Adam Bousdoukos, Motitz Bleibtreu, Birol Uenel, Anna Bederke, Pheline Roggan

a seguire

VENEZIA 66
LA DOPPIA ORA di Giuseppe Capotondi (Italia, 95’ v.o. italiano s/t inglese) con Ksenia Rappoport, Filippo Timi, Giorgio Colangeli

16:30 SALA DARSENA
ORIZZONTI
KOROTKOYE ZAMYKANIYE (CRUSH) di Petr Buslov, Alexei German Jr, Boris Khlebnikov, Kirill Serebrennikov, Ivan Vrypayev (Russia, 95', v.o. russo s/t italiano/inglese) con Yuriy Chursin, Ivan Dobronravov, Alexei Filimonov, Karolina Grushka, Karim Pakachakov

21:30 SALA DARSENA
ORIZZONTI
DOU NIU (COW) di Hu Guan (Cina, 105', v.o. cinese Shandong dialect s/t italiano/inglese) con Huang Bo, Yan Ni

14 :30 SALA PERLA
RETROSPETTIVA NEROSUBIANCO (1969) di Tinto Brass (Italia, 76', v.o. italiano s/t inglese) con Sanders, Terry Carter, Nino Segurini, Umberto Di Grazia TEMPO LAVORATIVO (1964) di Tinto Brass (Italia, 8’, v.o. italiano s/t inglese) TEMPO LIBERO (1964) di Tinto Brass (Italia, 8', v.o. italiano s/t inglese) HOTEL COURBET di Tinto Brass (Italia, 18’, v.o. italiano s/t inglese) con Caterina Varzi

17:00 SALA PERLA
CORTO CORTISSIMO – FILM DI CHIUSURA, FUORI CONCORSO
THE IT.ALIENS di Clemens Klopfenstein, Lukas Klopfenstein (Italia, Svizzera, 24’, v.o. italiano s/t inglese)

CORTO CORTISSIMO - EVENTI
RADIO di Riccardo Pugliese (Usa, Italia, 6’, v.o. inglese s/t italiano)
LA SECONDA FAMIGLIA di Alberto Dall’Ara (Italia, 27’, v.o. italiano s/t inglese) UERRA di Paolo Sassanelli (Italia, 16,’ v.o. italiano s/t inglese)
A LA LUNE MONTANTE di Annarita Zambrano (Francia, Italia, 25’, v.o. francese/italiano s/t inglese/italiano) RECORDARE di Leonardo Carrano, Alessandro Pierattini (Italia, 7’, senza dialoghi) LA CITTÀ NEL CIELO di Giacomo Cimini (Regno Unito, Italia, 28’, v.o. italiano s/t inglese)

20:00 SALA PERLA
ORIZZONTI
DAIMON di David Zamagni (Italia 49’ v.o. italiano s/t inglese) con Monaldo Moretti, Sara Masotti, Francesco Zanuccoli COCK-CROW di Nadia Ranocchi, David Zamagni (Italia, 55’, v.o. italiano s/t inglese) con Sara Casotti, Monaldo Moretti, Nicolò Comini

11:00 SALA PERLA 2 GIORNATE DEGLI AUTORI TEAT BEAT OF SEX - EP. SCOREdi Signe Baumane (Lettonia, Italia, 2’, v.o. inglese s/t italiano)

a seguire

GIORNATE DEGLI AUTORI
BARKING WATER di Sterlin Harjo, (Usa, 81’, v.o inglese s/t italiano) con CaseyCamp-Horinek, RichardRayWhitman, Jon Proudstar, Aaron Riggs

13:30 SALA PERLA 2
SETTIMANA DELLA CRITICA
CAFÉ NOIR di Sung-il Jung (Corea, 197', v.o. coreano s/t italiano/inglese) con Ha-gyun Shin, Jeong-hee Mooon, Hye-na Kim

17:30 SALA PERLA 2
GIORNATE DEGLI AUTORI
TEAT BEAT OF SEX- EP. JOB di Signe Baumane (Lettonia, Italia, 2’, v.o. inglese s/t italiano)

a seguire

GIORNATE DEGLI AUTORI
RAGAZZE- LA VITA TREMA di Paola Sangiovanni (Italia, 85’, v.o. italiano s/t inglese)

22:00 SALA PERLA 2
GIORNATE DEGLI AUTORI
I MAGLIARI (1959)di Francesco Rosi (Italia, 116’, v.o. italiano s/t inglese) con Alberto Sordi, Belinda Lee, Renato Salvatori, Nino Vingelli, Aldo Giuffré

14:30 SALA VOLPI
RETROSPETTIVA
INFORMAZIONE LEITMOTIV. L'INFORMAZIONE È CIÒ CHE CONTA (1969) di Nato Frascà (Italia, 23', v.o. italiano s/t inglese) con Enzo Jannacci, Regnata Lunati

a seguire

UMANO, NON UMANO (1969) di Mario Schifano (Italia, 94’, v.o. italiano s/t inglese) con Adriano Aprà, Carmelo Bene, Franco Brocani, Mick Jagger, Alberto Moravia

17:00 SALA VOLPI
RETROSPETTIVA
UN AMORE A ROMA (1960) di Dino Risi (Italia, 105', v.o. italiano s/t inglese) con Mylène Demongeot, Peter Baldwin, Elsa Martinelli, Claudio Gora

20:00 SALA VOLPI
CONTROCAMPO ITALIANO
IL PICCOLO di Maurizio Zaccaro (Italia, 78’, v.o. italiano s/t inglese)

22:00 SALA VOLPI
RETROSPETTIVA
CARMEN DI TRASTEVERE (1962) di Carmine Gallone (Italia, 90', v.o. italiano s/t inglese ) con Giovanna Ralli, Jacques Charrier, Dante Di Paolo