Francoforte contro la crisi

Il semaforo segna il giallo in attesa del verde m

La grande crisi non è ancora alle spalle, ma il mondo dell’auto si regola come se non ci fosse stata e fa ricerche e lavora per un futuro migliore. Il Salone internazionale dell’automobile di Francoforte, infatti, si annuncia quasi come un nuovo corso. Sono aumentate le speranze rispetto all’inverno passato, all’epoca del salone svizzero per i tiepidi segnali di ripresa. Occasione ghiotta per i costruttori per presentare i nuovi prodotti. Alla rassegna, che si apre il 17 settembre, sono in mostra tecnologie sempre più elaborate, sempre più raffinate e che in buona parte sono di sostegno al confort e alla sicurezza degli automobilisti. Il tema dominante resta sempre all’insegna dell’ambientalismo. Automobili meno inquinanti e con consumi ridotti rispetto ai precedenti modelli. Aumentano, però, i prototipi elettrici, anche se l’auto elettrica, quella veramente idonea a un utilizzo quotidiano, è ancora lontana. Anche per i costi ancora alti.

Le anteprime, mondiali e nazionali, contrariamente a quanto si potesse prevedere solo alcuni mesi fa, sono tante.
Cominciamo dall’Italia con la Ferrari, con la già nota, 458, un’auto che la Casa di Maranello dedica all’Italia. E’ una berlinetta due posti per utilizzo stradale ma che beneficia della tecnologia della Formula 1. Più precisa e immediata della 430 nella risposta ai comandi del guidatore, la 458 presenta minori attriti interni al motore e consumi inferiori, nonostante la cilindrata e la potenza superiori. Fiat espone Evo, un’evoluzione della Grande Punto sotto l’aspetto tecnologico e l’attenzionje all’ambiente, con motori Euro5, tra cui il diesel Multijet 1.3 di seconda generazione e l’1.4 Multiair, propulsore rivoluzionario che sarà adottato su tutti i motori delle auto del gruppo.
La francese Peugeot, dopo il successo della 3008, torna su un’altra monovolume, proponendo un nuovo stile disegnato per la 5008. Propone una modularità molto curata, associata a un comportamento su strada eccezionale e a tecnologie al top per il confort e la sicurezza nella guida.
Mentre Renault espone Fluence, una berlina tre volumi elegante che sarà in commercio dal prossimo autunno. Lunga 4,62 metri avrà motori 1.6 benzina, con cambio manuale o automatico e 2 litri con trasmissione a variazione continua o manuale. Dal 2011 Fluence verrà prodotta nella variante tutta elettrica.
Tra i padroni di Casa, BMW cerca di stupire con allestimenti particolari, riunendo nello stesso padiglione tutti i marchi, che si muoveranno su un circuito realizzato intorno al padiglione stesso.
Tra l’altro, espone un nuovo prototipo, la Vision Efficient-Dinamics. E’ la carta del costruttore tedesco sulla mobilità futura. Questa vettura combina le prestazioni straordinarie di una M3 con i consumi di una Mini Cooper. L’alimentazione viene da un motore è un tre cilindri turbo diesel di 1.5 litri e due propulsori elettrici di potenza complessiva di 356 cv e una coppia massima di 800 Nm. La trazione è integrale per due elettromotori situati negli assi anteriore e posteriore. Velocità massima 250 orari, autolimitata. Va da 0 a 100 in 4,8 secondi. Consuma 3,76 litri ogni 10° km e emette 99 g/km di CO2. Venga è la monovolume compatta della Kia, anticipata con un prototipo a Ginevra. Motori 1.4 e 1.6 benzina e diesel.
Toyota presenta l’auris HSD full ibrid, una nuova Prius e una nuova Land Cruiser, oltree a una Iq nelle versioni Sport e Collection. Lexus arriva con il prototipo LF-Ch, anteprima mondiale,, la nuova auto full hybrid e aggiornamenti ai modelli LS, GS, IS e IS-F.