Primo Piano


Stampa

Il Vtlm Lince, il blindato anti-mine

E' un mezzo militare italiano protetto impiegato in Afghanistan e in Libano lince_modellino_296

>>> Guarda la scheda (video dallo Speciale - La vita in diretta)

Il Vtlm (veicolo tattico leggero multiruolo) ''Lince'', contro cui è esplosa oggi l'autobomba a Kabul, è un mezzo militare italiano protetto impiegato in Afghanistan e in Libano.

Si tratta di una sorta di gippone blindato e modulare, a trazione integrale, in grado di affrontare terreni estremamente difficili e condizioni d'uso estreme. Per aumentare la protezione dalle mine, antiuomo e anticarro, sono state adottate diverse soluzioni, tra cui una speciale blindatura nella parte inferiore e l'aumento dell'altezza da terra. Anche l'abitacolo è protetto da un parafiamma, ma sono disponibili kit per protezioni più pesanti, da usare a seconda delle esigenze.

Il Vtlm può essere trasportato anche su elicotteri Ch47 ed essere aviolanciato in zona di operazioni. Nella versione standard pesa circa sette tonnellate a pieno carico e puo' trasportare quattro uomini equipaggiati; è tuttavia un mezzo agile, che puo' superare forti pendenze e raggiungere i 130 chilometri orari.

I Vtlm ''Lince'' sono di produzione italiana (Iveco), ma già all'attenzione degli eserciti di mezza Europa per le grandi capacità dimostrate in campo operativo. La loro caratteristica di mezzi anti-mine li rende particolarmente utili in Afghanistan, dove questa minaccia è da sempre incombente: in più di un attentato si sono dimostrati determinanti nel salvare la vita agli uomini a bordo.

Ma l'innalzamento delle protezioni di questi veicoli, soprattutto per quanto riguarda il militare che si trova nella torretta, sono state oggetto di diverse riunioni tra i vertici militari. In futuro, non si esclude che i Lince possano essere sostituiti dai Freccia, veicoli più lenti e meno agili ma che garantiscono maggiore protezione.

<<< Torna allo Speciale