Era oggi


Stampa

21 settembre

Muore Arthur Schopenhauer, nasce Sergio Zavoli, nasce Leonard Cohen, nasce Ivano Fossati

Il suo romanzo d’esordio, quello che gli ha dato la certezza di poter vivere grazie alla scrittura, parlava di una ragazzina di nome Carrie. Timida ed emarginata, il classico brutto anatroccolo della scuola. Capace di liberare dalla propria fragilità una disperata foga sterminatrice.

Il terzo, “Shining”, del 1977, racconta di un padre di famiglia, aspirante scrittore e insegnante senza lavoro, che diventa guardiano di un albergo isolato e viene travolto dall’impulso di uccidere moglie e figlioletto. “It”, il capolavoro del 1986, è un pagliaccio diabolico che uccide bambini. Tutti e tre sono diventati film, i primi due per la regia di nomi del calibro di Brian De Palma e Stanley Kubrick.

Per diventare lo scrittore di straordinario successo popolare che è, Stephen King, nato il 21 settembre 1947 a Portland, nel Maine, ha attinto a piene mani alle proprie fobie e ai propri traumi infantili. Qualche trauma lo ha inflitto, di certo, anche ai bambini che per sbaglio si sono trovati a guardare una delle tante pellicole che hanno dato forma e volti terrificanti ai parti della sua fantasia. Abbandonato con madre e fratello dal padre in tenera età, impacciato a scuola, professore precario a un soffio alcolismo prima del repentino successo, il principe della letteratura horror-fantasy e del romanzo gotico ha trasformato la propria sensibilità e i propri incubi in una risorsa fenomenale d’ispirazione.

Stephen King ha sempre letto, ma soprattutto scritto, moltissimo. Da bambino, al liceo, all’università del Maine dove teneva una rubrica sulla rivista degli studenti. Ma dopo la laurea, prima del boom commerciale, ha dovuto soffrire come nella tradizione più romantica della sua categoria. Ha fatto il benzinaio, ha vissuto in bolletta con moglie e figli.

Fino al 1973, al successo di "Carrie". Il primo di una serie infinita. Oltre a “Shining” e “It”, titoli diventati famosi come “Christine – La macchina infernale”, “Misery non deve morire”, “Insomnia”. Un fiume di romanzi e racconti, in cui il tema del paranormale e quello dell’infanzia vengono sondati e la fantasia galoppa in modo spesso sfrenato. Con esiti, spesso, commoventi.

Nel 1994 esce "Insomnia", romanzo lanciato dallo scrittore con un'originale forma di promozione: si reca di persona nelle librerie del paese con la sua Harley Davidson. Inoltre inizia una tourneé musicale nella East Coast con la sua rock band, la "The Bottom Remainders" (Stephen King è un noto appassionato di rock, musica che ascolta anche quando scrive). Il racconto "The Man in the Black Suit" vince due premi ed esce il film "Le ali della libertà" diretto da Frank Darabont e tratto dal racconto "Rita Hayworth e la redenzione di Shank".

Vince un Bram Stoker Award per la Migliore Novella per "Colazione al Gotham Café". Escono nelle sale cinematografiche "L'ultima eclissi" tratto dal romanzo "Dolores Claiborne" e "Mangler: la macchina infernale". Nel 1996 escono "I vendicatori" e "Il Miglio Verde" (con Tom Hanks), un romanzo in sei puntate che diventerà, qualche anno dopo, un film di successo. Ogni puntata de "Il Miglio Verde" vende più di tre milioni di copie.

Nel 1997 un gradito ritorno per gli innumerevoli fan del "Re": esce dopo sei anni di attesa il quarto volume della saga La Torre Nera con "La sfera del buio". Di particolare rilievo anche la pubblicazione di "Six Stories", serie da collezionisti che viene tirata in sole 1100 copie.

Prolifico e metodico, King afferma di scrivere 500 parole dalle 8.30 alle 11.30, ogni giorno, ad eccezione soltanto del giorno di Natale, del Giorno del Ringraziamento e del suo compleanno. Quasi tutti i suoi libri non hanno meno di cinquecento pagine. E' lo scrittore più pagato del mondo. Guardato a lungo con diffidenza dalla critica, ça va sans dire.


>>Guarda la fotogallery



Il 21 settembre nella storia

1860: Muore il filosofo Arthur Schopenhauer 1923: Nasce Sergio Zavoli 1934: Nasce Leonard Cohen 1951: Nasce Ivano Fossati

 

 

 

Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.