Era oggi


Stampa

23 settembre

Nasce Aldo Moro, nasce Gino Paoli, muore Sigmund Freud, nasce Bruce Springsteen Padre Pio296

E' il santo più amato e più noto dell’ultimo secolo, nato il 25 maggio 1887 nelle campagne di Benevento, battezzato con il nome di Francesco: è conosciuto in tutto il mondo come Padre Pio da Pietrelcina.

Il piccolo Francesco crebbe in una famiglia contadina, i Forgione, ed espresse già a dieci anni il suo intento di farsi frate. A sedici anni, nel 1903, il suo desiderio si realizzò e entrò nel noviziato dei cappuccini a Morcone, presso Benevento. Scelse il nome di Pio per la sua vita da consacrato. Le sue precarie condizioni di salute fecero decidere ai superiori di non allontanarlo troppo dalla casa paterna anche dopo la sua ordinazione, avvenuta nell’agosto del 1910.

Nel 1916 fra Pio fu trasferito a San Giovanni Rotondo, nel convento di santa Maria delle Grazie, in Puglia. Tra i monti del Gargano il santo resterà fino alla fine dei suoi giorni, eccetto brevi assenze, attirando fedeli da tutta Italia e da tutto il mondo. Per farsi confessare da lui la gente attendeva anche tutto il giorno e fra Pio restava in confessionale fino a sedici ore al giorno, convinto dell’importanza fondamentale del sacramento della riconciliazione.

Durante una sosta presso la chiesetta della frazione di Piana Romana, il frate ricevette le stigmate, cinque piaghe che sarebbero rimaste aperte e doloranti fino al giorno della sua morte. Era il 20 settembre 1918. La stigmatizzazione attirò l’attenzione delle autorità ecclesiastiche, sempre prudenti nel valutare simili fenomeni: fra Pio fu sottoposto a numerose visite da parte di medici, tra i quali padre Agostino Gemelli, e a inchieste da parte del San’Uffizio. Dal 9 giungo 1931 al 14 luglio 1933 fra Pio fu sospeso a divinis , potendo solo celebrare messa privatamente. Reintegrato nel suo ministero, riprese la sua intensa attività di confessore e padre spirituale.

Nel 1947 cominciarono i lavori della “Casa sollievo della sofferenza”, un ospedale attrezzato e moderno nel cuore del Gargano che, dopo l’inaugurazione nel 1956, sarebbe arrivato a gestire 70 mila ricoveri l’anno. Padre Pio lo volle dedicare alla Madonna, alla quale era particolarmente devoto e che lo guarì miracolosamente per due volte, nel 1911 e nel 1959. La struttura rimane ancora adesso un segno tangibile dell’opera del santo accanto ai Gruppi di Preghiera, creati negli anni ’40 dal cappuccino per affrontare con l’orazione la realtà della seconda guerra mondiale e definiti poi da Paolo VI “grande fiume di persone che pregano”.

Nelle prime ore del mattino del 23 settembre 1968 fra Pio morì: lo sgomento colse migliaia di fedeli che continuarono però a essergli devoti. Il nulla osta per la causa di beatificazione veniva concesso già il 29 novembre 1982. Giovanni Paolo II proclamò il frate stimmatizzato beato nel 1999 e santo nel 2002, a soli 64 anni dalla morte, in una piazza San Pietro gremita all’inverosimile, con la folla stipata lungo tutta via della Conciliazione e nei dintorni di fronte ai maxischermi.

Su San Pio da Pietrelcina sono state scritte più di duecento biografie solo in italiano, fino a 7 milioni di fedeli si recano ogni anno in pellegrinaggio al convento di san Giovanni Rotondo e al grande santuario ideato e realizzato da Renzo Piano. Di fronte alla devozione per il santo, può valere la risposta che già nel 1071 si dava Paolo VI: “Guardate che fama ha avuto, che clientela mondiale ha adunato intorno a sé! Ma perché? Forse perché era un filosofo? Perché era un sapiente? Perché aveva mezzi a disposizione? Perché diceva la Messa umilmente, confessava dal mattino alla sera, ed era, difficile a dire, rappresentante stampato delle stimmate di nostro Signore. Era un uomo di preghiera e di sofferenza”.


>>> Guarda la fotogallery



Il 23  settembre nella storia

1916: Nasce Aldo Moro 1934: Nasce Gino Paoli 1939: Muore Sigmund Freud 1949: Nasce Bruce Springsteen

 

 

 

Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.