Ambiente


Stampa

Ecosistema urbano, Verbania è prima

Rapporto di Legambiente sulla qualità della vita. Milano, la prima grande, è 46esima. Isole e Sud, solo Cagliari nella Top. Napolitano: la difesa dell'ambiente è una priorità n

E' Verbania la migliore città in campo ambientale, seguita da Belluno, Parma, Bolzano e Siena. E' quanto rileva il rapporto Legambiente sull'ecosistema urbano, che ogni anno analizza la qualità della vita nei capoluoghi di provincia.

I parametri presi in esame sono il trasporto pubblico, le isole pedonali, le zone a traffico limitato, l'efficienza della depurazione e la raccolta differenziata.

La maglia nera della classifica va a Catania, Crotone, Agrigento, Frosinone, Caltanissetta. Tra le metropoli, la migliore è Milano (46° posto), seguono Roma (62°), Torino (77°), Napoli (89°).

Sale il divario tra Nord e Sud
Tra le prime dieci città della classifica di "Ecosistema urbano", stilata da Legambiente, 9 centri sono del Nord. Tra le prime trenta, 8 sono del Centro. Sud e Isole sono rappresentate dalla sola Cagliari al 29° posto. Nessun cambiamento rilevante rispetto allo scorso anno, ma si allarga la forbice con il Sud.

Verbania vince nel miglioramento delle polveri sottili, nella raccolta differenziata (è leader in Italia con il 72,8%), nelle emissioni di Co2 (anidride carbonica) per passeggero del trasporto pubblico. Catania, invece, spreca il 50% di acqua potabile nella rete, fa il 3% di raccolta differenziata e ha un mediocre trasporto pubblico.

Napolitano: 'La difesa dell'ambiente è una priorità'
"I soldi a disposizione sono pochi", ma "prima di ogni altra cosa, viene la difesa dell'ambiente, per garantire il futuro del Pianeta, del nostro mondo comune". Lo ha detto il Presidente Napolitano, incontrando gli studenti vincitori di un premio per l'ambiente.

Ci vuole maggiore impegno per il risanamento del suolo, ha aggiunto il Capo dello Stato, e "per superare l'attuale condizione di dissesto idrogeologico". Ha poi auspicato che "l'Italia faccia la sua parte", in vista della Conferenza di Copenaghen sull'ambiente.

Anche per il ministro Prestigiacomo occorre maggiore tutela dell'ambiente.