Venti anni fa cadeva il Muro di Berlino. Lo storico evento è stato ricordato con una cerimonia in diretta tv, alla Porta di Brandeburgo, che ha ospitato la "Festa della libertà". Momento clou, il concerto dell'orchestra dell'Opera di Berlino.
Le celebrazioni sono cominciate nel primo pomeriggio, dal ponte della Bornholmer Strasse, il primo passaggio di confine da cui uscirono i cittadini dell'Est.
Migliaia di domino in poliestere, alti ciascuno due metri e mezzo, sono crollati poi simbolicamente per due chilometri nel centro della città, in corrispondenza del tracciato dell'ex Muro.
Berlino 20 anni dopo la caduta del Muro
Mikhail Gorbaciov, George Bush padre e Helmut Kohl: i protagonisti del disgelo che mise fine alla Guerra Fredda e il fautore della riunificazione della Germania hanno dato il via lo scorso fine settimana ai festeggiamenti per ricordare la caduta del Muro di Berlino, evento epocale di cui il 9 novembre è ricorso il ventennale.
L'emblema di quello che fu un mondo diviso a metà crollò inaspettatamente, così come all'improvviso era sorto nel 1961. La breccia aperta nel Muro segnò l'inizio del percorso verso un nuovo ordine mondiale, non più basato sulla contrapposizione tra capitalismo e socialismo reale.