di Sandro Calice e Juana San Emeterio
500 GIORNI INSIEME
di Marc Webb, Usa 2009 (20th Century Fox)
Zooey Deschanel, Joseph Gordon-Levitt, Chloe Moretz, Matthew Gray Gubler, Minka Kelly, Yvette Nicole Brown, Geoffrey Arend, Rachel Boston.
Come “Donnie Darko”, “500 giorni insieme“ è diventato un cult prima di arrivare nelle sale grazie al web e al passaparola. “Non è una storia d’amore, ma una storia sull’amore”, ci avvisa la voce narrante all’inizio. Ognuno, ne siamo sicuri, un po’ ci si ritroverà.
>>> LEGGI LA RECENSIONE
>>> GUARDA IL TRAILER
TRIAGE
di Danis Tanovic, Francia-Irlanda-Spagna-Italia, (01 Distribution)
Colin Farrell, Paz Vega, Christopher Lee, Kelly Reilly, Jamie Sives, Branko Djuric.
Come sopravvivere alla guerra? Quali tracce lascia nella vita delle persone che la vivono? Mark (Colin Farrell) è un fotoreporter in zone belliche, inviato in Kurdistan insieme al suo amico e collega David (Jamie Sives). Mark vuole seguire il conflitto in cerca della foto-scoop, ma David è stanco, la moglie aspetta un figlio, e vuole tornare a casa. Ferito gravemente, Mark finisce in un ospedale improvvisato nelle caverne di Harir, dove in precedenza aveva conosciuto il dottor Talzani che, 'applicando' la pratica del triage appunto, decide il destino dei suoi pazienti con delle etichette colorate: gialle per quelli che possono essere curati, blu per chi è destinato a morire e viene quindi “finito” con un colpo di pistola. A Mark tocca l’etichetta gialla, sopravvive e torna a casa, da solo.
>>> LEGGI LA RECENSIONE
>>> GUARDA IL TRAILERLA DURA VERITA’
di Robert Luketic, Usa 2009, (Sony Pictures Italia)
Gerard Butler, Katherine Heigl, Kevin Connolly, Bonnie Somerville, Vicki Lewis, Eric Winter, Bree Turner, Nathan Corddry, Holly Weber, Yvette Nicole Brown, Nick Searcy, Adam Harrington, Rebecca Creskoff.
Come ragionano gli uomini? E cosa li conquista e li attrae? Per Mike Chadway (Gerard Butler), conduttore di un programma della tv via cavo, gli uomini sono esseri semplici, primordiali e desiderano solo trovare una soddisfazione costante. Parlando in modo colorito di questa “dura verità” fa impennare gli indici di ascolto e diventa il nuovo corrispondente della tv a Sacramento.
>>> LEGGI LA RECENSIONE
>>> GUARDA IL TRAILER
DORIAN GRAY
di Oliver Parker, Gran Bretagna 2009 (Eagle Pictures)
Ben Barnes, Colin Firth, Rebecca Hall, Rachel Hurd-Wood, Emilia Fox, Fiona Shaw, Ben Chaplin, Caroline Goodall, Douglas Henshall, Maryam D'Abo, Jo Woodcock.
Oliver Parker torna a cimentarsi con un testo di Oscar Wilde, dopo gli adattamenti cinematografici di altre due opere dello scrittore: “L’importanza di chiamarsi Ernesto” e “Un marito ideale”. E, a parte piccole licenze, prova a restare fedele all’opera letteraria. Non è detto giovi al film.
>>> LEGGI LA RECENSIONE
>>> GUARDA IL TRAILER
CADO DALLE NUBI
di Gennaro Nunziante, Italia 2009 (Medusa)
Checco Zalone, Giulia Michelini, Dino Abbrescia, Fabio Troiano, Ivano Marescotti.
Checco Zalone (dal barese “Che cozzalone”, ovvero che “cafone”) si trasferisce dal palcoscenico televisivo di “Zelig” al cinema con il “caso umano” di un giovane cantante di Polignano a Mare, Checco, che sogna il grande successo nel mondo dello spettacolo e, per mantenersi, lavora come muratore nella ditta dello zio. Fidanzato con Angela, parrucchiera, viene lasciato dopo che lei ha ascoltato l’ultima tremenda canzone che lui le dedica.
>>> LEGGI LA RECENSIONE
>>> GUARDA IL TRAILER
FRANCESCA
di Bobby Paunescu, Romania 2009 (Fandango)
Monica Birladeanu, Doru Boguta, Teo Corban.
Francesca è una giovane maestra d’asilo che sogna di emigrare in Italia. Nella speranza di una vita migliore, la giovane è pronta ad affrontare qualunque ostacolo, persino i dubbi e le preoccupazioni delle persone che le sono vicine. Il piano prevede che Mita, il suo ragazzo, la raggiunga in Italia non appena porterà a termine un piccolo affare in cui è coinvolto. Ma le cose prendono una piega infelice, vengono alla luce penose verità e le priorità cambiano. Il film è stato presentato nella sezione Orizzonti al Festival di Venezia 2009.
LA COSA GIUSTA
di Marco Campogiani, Italia 2009 (Istituto Luce)
Paolo Briguglia, Ennio Fantastichini, Ahmed Hafiene, Camilla Filippi, Anis Gharbi, Graziano Piazza, Younis Tawfik, Gianni Vattimo, Riccardo Forte.
Due poliziotti, molto diversi tra loro, sono incaricati di sorvegliare e poi proteggere un marocchino appena scarcerato dopo la detenzione con l’accusa di terrorismo internazionale, poiché su di lui pesa ancora il sospetto. I due poliziotti sono il giovane agente Eugenio Fusco e l'ispettore Duccio Monti, cinquantenne di provata esperienza, che non si sopportano a vicenda. A furia di vivere a stretto contatto con il sorvegliato stringono amicizia con l'uomo, e una volta scoperta la sua innocenza, questo legame non si spezzerà così facilmente.
SENZA AMORE
di Renato Giordano, Italia 2007 (Mediaplex Italia)
Lidia Vitale, Francesco De Vito, Eleonora Neri, Giacomo Furia, Fausto Verginelli, Marco Cacciapuoti, Carlo Alberto Verusio, Luca Pizzurro, Renato Giordano.
Luigi è un bambino che vive in una piccola città di provincia e proviene da una famiglia socialmente emarginata. A scuola, il bambino mostra subito dei segni di insofferenza, dettati forse dalla voglia di emergere, e le prime attenzioni nei suoi confronti da parte di un vigile, addetto comunale per l'istituto, vengono considerate da tutti quasi paterne. Con il passar del tempo, però, la presenza dell'uomo nella vita di Luigi comincia a farsi ingombrante, con una certa "complicità" da parte della madre del bambino. L'obiettivo dell'uomo non è la donna, bensì il bambino, che non si rende neanche conto di subire il primo abuso sessuale. La sua vita, e quella di chi gli sta vicino, cambierà per sempre.
MENO MALE CHE CI SEI
di Luis Prieto, Italia 2009 (Universal Pictures Italia)
Claudia Gerini, Chiara Martegiani, Alessandro Sperduti, Stefania Sandrelli, Guido Caprino, Marco Giallini.
Allegra è un’adolescente alle prese con i problemi della sua età. Luisa una trentenne romantica e sognatrice che da anni ha una relazione con il padre di Allegra. Una tragica fatalità le farà incontrare e le due diventeranno improvvisamente complici, amiche, indispensabili l’una per l’altra anche quando nuove relazioni sentimentali sembreranno allontanarle. Allegra vivrà infatti la sua prima, grande storia d’amore con Gabriele, suo coetaneo e compagno di scuola, proprio mentre Luisa comincerà ad innamorarsi di Giovanni, un affascinante quarantenne incontrato per caso in libreria. Tratto dal romanzo omonimo di Maria Daniela Raineri.