Punto economia


Stampa

Energie verdi, Lombardia virtuosa

Le Regioni si stanno attivando. Le iniziative di Piemonte, Marche e Puglia b

"I governi europei devono coinvolgere le Regioni attaverso il Comitato delle Regioni d'Europa". E' quanto propongono due economisti, Uckmar e Guandalini, in tema di Green Economy.

Se la Lombardia, detiene il primato tra le regioni italiane con un "Piano per una Lombardia sostenibile", anche molte altre realtà si stanno attivando. E tra queste, la regione Marche ha aperto uno Sportello Informativo per l'edilizia sostenibile. La regione Piemonte punta nel 2020 a ridurre del 20% il consumo dell'energia primaria e abbattere del 20% i livelli di gas serra. La Puglia è la prima regione per energia da fonte eolica e fotovoltaica.

Fondazione Istud, workshop a impatto zero
E dopo Copenhagen? Qualunque sia l'esito della più importante conferenza mondiale sul clima, ciò che conta è che nei Paesi industrializzati si sia presa coscienza dell'urgenza di cambiare attraverso piani rigorosi sulle emissioni.

L'Unione Europea si è data per il 2020 un obiettivo: almeno il 20% dell'energia dovrà essere prodotto da fonti rinnovabili (solare, eolica, geotermica). E l'occasione di discuterne viene anche da un Workshop a Milano (16 dicembre al Centro Svizzero). Un elemento di interesse è che l'evento è a "impatto zero" e le emissioni di CO2 generate saranno compensate con la creazione di nuove foreste in Sud America.

Caramazza: sole, vento, ma...non solo
Parlare di energia verde "non significa solo adottare l'eolico o il solare- dichiara il direttore generale della Fondazione Istud- ma si va dal cellulare ecologico di prossima generazione, alle auto ibride con la riduzione di anidride carbonica".

E' tutto un mondo che sta cambiando in un ottica diversa: "Anche la moda -dice- è Ethical Fashion: dai filati misti con cachemire e carta, ai tessuti privi di tinture chimiche. Il nostro futuro, come afferma l'economista Rifkin, vedrà la convergenza tra la rivoluzione della comunicazione di seconda generazione e la rivoluzione di nuove forme d'energia distribuita". (F. Ch.)