Continua l'ondata di maltempo con piogge e vento sul centro sud.
Nel Lazio esondano Tevere e Aniene. Situazione critica in Lucchesia: 23 frazioni isolate e 54 famiglie sfollate. A Firenze l'Arno è tornato sotto il livello di guardia. Sospesi i collegamenti marittimi con Ischia e Procida, e in Sicilia Eolie isolate, con oltre 300 persone bloccate. Pioggia e vento forte con disagi nel Napoletano e in Calabria Mareggiata in Liguria. A Venezia stanotte nuovo picco di acqua alta. In arrivo nevicate a bassa quota su Triveneto, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Marche.
Frana un costone in Costiera Amalfitana: un morto
Un uomo è stato investito da una frana di un costone roccioso ad Atrani, località turistica della costa di Amalfi, in provincia di Salerno. La vittima è stata travolta da un masso caduto sulle strutture del ristorante "Zaccaria". Si tratta dello chef del ristorante, che stava preparando il pranzo in cucina. Illesi i due camerieri che erano con lui. Vigili del Fuoco e Carabinieri hanno estratto il corpo dell'uomo dalle macerie. Vani i tentativi di rianimazione. Nella zona sono in corso le verifiche sulla pericolosità del suolo, per stabilire le cause del tragico incidente.
Il sindaco di Atrani: "Tragedia annunciata"
Così il sindaco di Atrani, Carrano, che denuncia le promesse mai mantenute di interventi per la messa in sicurezza della zona. La franosità della costiera amalfitana è stata causa di più di una sciagura, ricorda, "da Vietri a Positano non sono mai stati risanati i costoni. Occorre risolvere definitivamente un problema che crea danni irrimediabili alle vite umane e all'economia. Non è possibile che un uomo si svegli la mattina per andare a lavorare e trovi la morte in questa maniera assurda".
Toscana: fine emergenza per il Serchio. Frane in alta Garfagnana
Situazione stabile e sotto controllo nell'area del lago di Massaciuccoli, nonostante la seconda piena del fiume Serchio. Gli argini hanno tenuto. Oggi il problema si sposta in Alta Garfagnana, fanno sapere dalla Protezione Civile,dove ci sono state 160 frane e 12 paesini ancora isolati. "La fase acuta dell'emergenza è passata"- ha detto il vicecapo della Protezione Civile De Bernardinis, sciogliendo stamani l'unità di coordinamento interprovinciale, allestita a Pisa per coordinare l'emergenza maltempo. "Resta attivo il sistema ordinario di interventi-precisa- per proseguire nella ricostruzione dell'argine rotto".