A presentare nel dettaglio le iniziative di “Va bene?!” Massimo Cirri, conduttore della fortunata trasmissione “Caterpillar” su Rai Radio Due. “I luoghi comuni sono sedimenti culturali, ma possono diventare stereotipi. Il confine tra stereotipo e pregiudizio è breve, e ancor più breve il processo che, da un pregiudizio, può innalzare muri di indifferenza e diffidenza”.
Il progetto si rivolge tendenzialmente a tutti, ma in particolare ai maggiori mediatori culturali dei due Paesi. Così, “Cambio d’aria” vedrà tre giornalisti italiani scambiarsi le rispettive case e posti di lavoro con altrettanti colleghi tedeschi. Ognuno racconterà le proprie impressioni sul luogo che li ospita, in una sorta di “progetto Erasmus per la stampa”. In primavera, Beppe Severgnini del “Corriere della Sera” e Mark Spörrle del quotidiano “Die Zeit” compiranno insieme un viaggio in treno da Berlino a Palermo, per scoprire ina Germania nascosta e un’Italia meno turistica di come appare nei cliché.
In linea con il viaggio dei due inviati sarà il concorso di reportage “Passione reporter”, dedicato agli studenti delle scuole di giornalismo, a praticanti e tirocinanti di meno di 30 anni che abbiano un’idea di reportage che metta in rilievo qualche lato nascosto dell’altro Paese. Le proposte giudicate migliori saranno realizzate grazie a un soggiorno di una settimana nell’altro Paese e poi pubblicate da “Sette – Corriere della Sera” e dalla "Süddeutsche Zeitung” di Monaco di Baviera.
Quaranta articoli di scrittori (tra cui Roberto Alajmo, Massimo Bavastro, Tilman Rammstedt e Roger Willemsen) sulle manie e gli stereotipi del proprio Paese fanno da cornice all’iniziativa, mostrando il volto umano di tedeschi e italiani.
Inoltre, in collaborazione con il premio di Satira politica di Forte dei Marmi e con “Caricatura” di Kassel, trentatré disegnatori satirici (tra cui Altan, Vauro, Staino, Beck, Til Mette e Thomas Plassman) fornscono altrettante vignette sul rapporto tra Italia e Germania.
L’interattività è garantita a tutti attraverso il sito http://www.goethe.de/ins/it/lp/prj/vab/itindex.htm