1960 La Nigeria diventa indipendente dal Regno Unito.
1962 Censimento; prima crisi etnica. 1963 Adottata la Costituzione che istituisce uno Stato federale.
1966 Un golpe militare determina il predominio degli Ibo sull'esercito.
1967 La secessione di 3 Stati dell'Est provoca la guerra del Biafra; la rivolta viene domata nel 1970.
1976 Un nuovo colpo di Stato porta al potere i musulmani del Nord.
1979 Ritorno alla democrazia; Olusegun Obasanjo vince le elezioni.
1983 Colpo di Stato del generale Buhari; espulsione dal Paese di un milione di lavoratori ghaneensi.
1985 Golpe del generale Babangida; si accentuano gli scontri etnico-religiosi.
1993 Babangida annulla le elezioni presidenziali. Nuovo golpe, messo a segno dal generale Abacha.
1999 Dopo la morte di Abacha, si tengo- no le prime elezioni democratiche. Oba- sanjo torna a vincere le presidenziali.
2000 Dodici Stati settentrionali adottano la Sharia, con diverse applicazioni.
2001 Obasanjo, cristiano di etnia Yoruba, stringe un'alleanza con gli Hausa, musulmani del Nord, nel tentativo di costruire l'unità nazionale.
2002 Si moltiplicano gli scontri etnico-religiosi, causa di oltre 10mila morti e 250mila sfollati.
2003 Obasanjo rieletto alla presidenza.
2004 Primi scontri nel Delta del Niger.
2007 Il musulmano Umaru Yar'Adua, di etnia Hausa, eletto presidente.