L'auto del futuro ad Automechanika

Donald Wich, manager di Frankfurter Messe, parla a Televideo: 'Automechanika, fenomeno globale' h

di Luigi del Giudice

La mostra di "Automechanika Roma" nasce da un fenomeno globale, iniziato a Francoforte e che si esteso in tutto il mondo. Descrive il fenomeno a Televideo l'amministratore delegato di Messe (fiera) Frankfurt Italia, Donald Wich.

"Nasce a Francoforte, che è la madre di tutte le fiere, negli Anni Settanta e in breve -dice- diviene un riferimento per le Case di auto e di componentistica". "Automechanika, infatti, ha l'80% di presenze internazionali tra gli espositori Da Francoforte, s'è estesa in varie zone del mondo, come Buenos Aires, Shanghai, Città del Messico, Dubai, Istanbul...".

"Rapporto tra auto e riparazione"
"Un fenomeno così esteso -spiega Wich- non poteva non arrivare in Italia, Paese che è secondo solo alla Germania per la vendita di automobili. In questa seconda edizione (biennale) Automechanika Roma, oltre a mostrare le novità sull'auto, fa il punto della situazione nel mondo automobilistico, che oggi subisce grandi cambiamenti che partono dalla sostenibilità e dal rispetto dell'ambiente". "Si tratta, insomma, di un nuovo paradigma sulla mobilità, che riguarda l'auto e il mondo della riparazione. Cioè, come riparare l'auto nel futuro alla luce dei cambiamenti tecnologici futuri".

"Un ponte tra auto e riparazione"
Donald Wich aggiunge: "La novità della manifestazione, oltre ai convegni, è la presenza di Motecheco, la fiera del veicolo ecologico. Avremo, così, sia la presenza dei prototipi delle auto future, sia dei componenti per la riparazione".

"Si crea, quindi, un ponte tra quella che sarà l'auto del futuro e la riparazione del futuro. Si discuterà su temi che toccheranno la formazione professionale e il trand di mercato nel post-vendita; fino alla concorrenza a livello europeo Insomma, un ventaglio di temi che riguardano la riparazione dell'auto nel presente e la riparazione nel futuro".

>>> A Motechecho le auto ecologiche

>>>'Alla scuola dei Salesiani, i tecnici del futuro