Vicino e lontano


Stampa

Agrigento e Casablanca

Dalla 'più bella città dei mortali', come la definì Pindaro, alla città del minareto b

Agrigento è tra i gioielli siciliani. Nella sua storia millenaria, ha avuto ben quattro nomi: Kpayac per i Greci, Agrigentum per i Romani, Kerkent per gli Arabi, e Girgenti per i Normanni.

Girgenti fu il nome ufficiale della città fino al 1929, anno in cui mutò il suo nome nell'attuale. Goethe la descrisse in uno dei suoi viaggi come una città dove visse la sua migliore primavera. Durante i circa 370 anni di dominazione greca, Agrigento acquistò grande potenza e splendore.

Infatti Pindaro la soprannominò "la più bella città dei mortali", come testimonia la meravigliosa Valle dei Templi. Quando si instaurò la tirannide di Falaride (570-554 a.C.) la città conobbe una politica di espansione verso l'interno, dalla fortificazione delle mura e dall'abbellimento della città. Divenuta grande potenza militare, Akragas riuscì a sconfiggere più di una volta Cartagine nella guerra per il controllo del Canale di Sicilia.

La Valle dei Templi è un sito archeologico risalente al periodo della Magna Grecia, situato vicino ad Agrigento. E' caratterizzata dai resti di ben sette templi in ordine dorico, fra cui il Tempio di Hera Lacinia, dedicato all'omonima dea greca, che fu costruito nel V secolo a.C. e incendiato nel 406 dai cartaginesi.

Era il tempio in cui di solito si celebravano le nozze. Quello finora meglio conservato è il Tempio della Concordia, costruito nel V secolo. Fu trasformato in tempio sacro nel VI secolo d.C.

Casablanca, la città del minareto
E' la più grande città del Marocco occidentale, situata sulla costa dell'Oceano Atlantico, ed è anche il suo porto principale. E' quindi considerata la capitale economica, anche se la capitale ufficiale e sede del governo è Rabat.

E' una città moderna che non vanta un particolare patrimonio storico-artistico o ambienti particolari che la mettano al pari delle altre città marocchine. E' sostanzialmente una metropoli moderna in cui accanto ai grandi palazzi di architettura contemporanea sorgono gruppi di misere abitazioni.

Casablanca venne fondata nel 1575 come "Casa Branca" ("casa bianca") dai portoghesi, che avevano distrutto la città di Anfa, che sorgeva nello stesso luogo, nel 1515. Fu un importante porto strategico durante la Seconda guerra mondiale, e ospitò nel 1943 un Summit anglo-statunitense.

La Moschea di Hassan è la terza moschea più grande al mondo. Il suo minareto, con 210 metri, è il più alto in assoluto e compie anche le funzioni di faro per il porto. La costruzione è dell'architetto francese Michel Pinseau, nel 1993.

Interessante meta turistica è la Medina vecchia con le sue stradine strette e tortuose. E' cinta da mura del XVI secolo e contrasta con la città moderna: pur non essendo curata come le omonime delle città imperiali, rappresenta uno spaccato tipico della società marocchina.