Caravaggio 2010


Stampa

Mostre, convegni e musica

E a teatro un'intervista al pittore caravaggio3_296

Caravaggio in convegni, lezioni d'autore, mostre in diverse città italiane e persino a teatro, per tutto il 2010.

All'Archivio di Stato di Roma apre a maggio la mostra sui Documenti restaurati: atti giudiziari in cui Caravaggio fu coinvolto e le sue parole nelle te- stimonianze sono tra i "pezzi di carta" che faranno luce sul suo lungo soggiorno romano (1592-1606). Sempre in maggio - a Firenze - la mostra su Caravaggio e i caravaggeschi, sull'influenza del pittore sugli artisti medicei. A Bergamo a settembre Gli occhi di Caravaggio, opere di artisti che lo influenzarono. A Rimini "Caravaggio ed il 600", artisti a confronto.

Studiosi a confronto, in autunno a Roma, dove l'Accademia dei Lincei ospita per tre giorni il convegno internazionale dedicato a "Caravaggio e i caravaggeschi tra sacro e profano".

A Milano il 29 settembre, giorno in cui nacque l'artista, "Caravaggio e la musica" alla Biblioteca Nazionale Braidense con un concerto finale al Conservatorio.

A Roma, dal 25 febbraio al 9 aprile, il Palazzo delle Esposizione apre, i giovedì, alle Lezioni d'autore. Sette esperti del Caravaggio ne analizzano tecnica e opere, restituendone un'immagine globale ricca e complessa.

Si intitola "L'inventore del Nero" lo spettacolo dedicato a Caravaggio: coreografie di Raffaele Paganini e musiche, probabilmente, di Luis Bacalov, si tratta di un mosaico di video, musica, danza e teatro, testi di Laura De Luca.

Forme espressive diverse, per sottolineare i contrasti dell'opera caravaggesca poi ricomposto nel finale. Nella pièce, intervista a Caravaggio e poi al Nero, per capire se l'artista lo abbia veramente "inventato" a partire dalle sue parti oscure, per tramandarlo come segno di modernità oltre che sulla tela delle sue opere. Qui la luce si fa più luminosa proprio grazie al nero profondo, quasi "assoluto", che la avvolge.