Leggero leggero e cullato dal successo di questi giorni il 60° Festival di Sanremo arriva alla sua serata finale. La canzone vincitrice sarà scelta, sempre con voto misto orchestra e pubblico, tra le 10 rimaste in gara: Malamorenò (ARISA), Ricomincio da qui (MALYKA AYANE), Meno Male (SIMONE CRISTICCHI), La cometa di Halley (IRENE GRANDI), Il mondo piange (IRENE FORNACIARI/NOMADI), Per tutta la vita (NOEMI), La verità (POVIA), Italia amore mio (PUPO/EMANUELE FILIBERTO/LUCA CANONICI), Per tutte le volte che (VALERIO SCANU), Credimi ancora (MARCO MENGONI).
I pronostici sono divisi tra Malika e i due prodotti da talent show Mengoni (ma anche Noemi) e Scanu. Ma ovviamente tutto è possibile, compresa una vittoria degli “odiati” Pupo e il principe, sui quali continuano le polemiche di cui abbiamo raccontato. Un dato però emerge: l’età media degli spettatori e quella dei possibili vincitori si è notevolmente abbassata rispetto al passato, qualunque cosa questo voglia dire.
Gli ospiti. Antonella dividerà momenti di conduzione con Maurizio Costanzo, che aprirà la serata con un'intervista a tre operai di Termini Imerese. Star della puntata sarà la cantante Mary J. Blige. Sul palco, durante la serata, anche Lorella Cuccarini, i ballerini del tour “This is it” di Michael Jackson con il coreografo Travis Payne, 11 bambini del programma “Ti lascio una canzone”, l’attore Emilio Solfrizzi e la Banda dell’Arma dei Carabinieri.