Dall'Italia


Stampa

Lezioni di 'Ndrangheta all'Università

Inizia oggi un corso a Roma Tre ndrangheta_rosarno_296

di Raffaella Miliacca

Prende il via domani a Roma, all'Università degli Studi Roma Tre, un corso di storia della 'Ndrangheta, articolato in un ciclo di lezioni, fino al 26 maggio.

"La 'Ndrangheta come fenomeno criminale, sociale, culturale", è il titolo del corso, tenuto dal professor Enzo Ciconte, storico e già parlamentare. L'approfondimento della parte normativa sarà curato da Ilaria Merenda.

Nella lezione inaugurale interverranno, tra gli altri, Giuseppe Pignatone, procuratore di Reggio Calabria, Paolo Benvenuti, preside della facoltà di Giurisprudenza, Renato Cortese capo della Squadra Mobile di Reggio Calabria.

Ciconte: 'E' la mafia più pericolosa'
Quello che s'inaugura domani a Roma è il primo corso sulla storia della 'Ndrangheta, ci dice il professor Enzo Ciconte.

Perché sulla 'ndrangheta? E' un fenomeno meno esplorato o più pericoloso, rispetto a mafia e camorra?
Entrambe le cose. Sulla 'ndrangheta non ci sono molti libri, E nello stesso tempo è un fenomeno più pericoloso, perché più radicato e più presente in Italia, in Europa e nel mondo. Il corso servirà a indagare quali sono i fattori di sviluppo e potenza della 'ndrangheta

Come sono articolate le lezioni?
Io mi occuperò della parte storica, quella legata ai fatti di 'ndrangheta, spiega il professor Ciconte. Un assistente di Diritto penale tratterà le questioni giuridiche.

Ciconte è soddisfatto dell'adesione. In due giorni si sono iscritte 220 persone, ci dice. "Mi aspetto che i giovani vengano. In due iniziative che ho fatto a Milano e nel Veneto c'è stata molta partecipazione. E' segno che i ragazzi sono interessati a questi argomenti. Forse complice anche la vicenda Di Girolamo, che nella sua elezione sarebbe stato favorito dalla 'ndrangheta".