Posta in mezzo al blu delle sue lagune, intersecata dai ponti rosso mattone che uniscono le sue isole, Comacchio, in provincia di Ferrara, ha il centro storico più originale ed affascinante del Delta del Po. Una vera e propria città sull'acqua (non a caso è chiamata la piccola Venezia) visitabile anche in barca. A tal proposito, due associazioni di volontariato svolgono un servizio gratuito di trasporto sulle "batane".
Comacchio è conosciuta anche per i suoi sette lidi, distribuiti in ampi arenili, che vanno dalle foci del fiume Reno fino al Po. E proprio questi sette lidi rappresentano l'ideale per una vacanza naturalistica all'insegna del relax e del benessere fisico. E per chi non volesse rinunciare alle terme, si può anche trovare uno stabilimento che utilizza acque salsobromoiodiche.
Comacchio è, sotto l'aspetto paesaggistico e storico, uno dei maggiori centri del Delta del Po. Una città formatasi grazie all'unione di tredici piccole isole nate dall'intersecarsi della foce del Po col mare. Con le sue valli rappresenta il "cuore" del Delta, di fatto il polmone verde della costa adriatica che va da Chioggia a Cattolica. Una località capace di offrire ogni servizio: le sue spiagge sono le più lunghe d'Italia, gli stabilimenti balneari sono attrezzati e curati. Ma quello che stupisce è che si entra in contatto con una natura splendida, incontaminata e protetta.